DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
ESP si fa acustica con Tombstone
ESP si fa acustica con Tombstone
di [user #116] - pubblicato il

In casa ESP, il Namm 2015 segna l'inizio dei festeggiamenti per il 40esimo anniversario. L'esperienza accumulata e il nome conquistato sul campo hanno portato ESP ad affiancare alla produzione di sempre un brand acustico inedito. Otto tra chitarre e bassi acustici inaugurano Tombstone.
In casa ESP, il Namm 2015 segna l'inizio dei festeggiamenti per il 40esimo anniversario. L'esperienza accumulata e il nome conquistato sul campo hanno portato ESP ad affiancare alla produzione di sempre un brand acustico inedito. Otto tra chitarre e bassi acustici inaugurano Tombstone.

Universalmente riconosciuta come una delle maggiori produttrici di chitarre e bassi a indirizzo heavy, ESP è pronta a un netto cambio di rotta con l'aggiunta di un marchio satellite con cui concentrarsi sui chitarristi acustici.
Per il 2015, 40esimo compleanno dell'azienda, arriva la prima ondata di modelli sotto il nuovo nome Tombstone.

Per i più attenti, il logo Tombstone non sarà del tutto inedito. Infatti, all'inizio del 2014, ESP lo aveva già mostrato in anteprima ai suoi fan per presentare la linea di custodie rigide. Ora la produzione vira sugli strumenti e l'intenzione dei progettisti si concentra sulla creazione di una serie di strumenti dal prezzo abbordabile e con caratteristiche tecniche di rilievo, per un'attenzione particolare al rapporto qualità prezzo.
All'imminente Namm 2015 saranno presentati in tutto otto modelli suddivisi in sette chitarre acustiche, di cui una signature, e un basso acustico.

ESP si fa acustica con Tombstone

La A300E e la A430E sono le due auditorium della collezione. Entrambe vantano una tavola armonica in abete sitka massello e capotasto e ponticello GraphTech.
La A300E, sotto una finitura nera coprente, cela fasce e fondo in mogano. La chitarra è elettrificata mediante un sistema B-Band T-35 con accordatore integrato.
La A430E preferisce fasce e fondo in palissandro sotto una vernice natural gloss. Il preamplificatore è un Fishman Isys+, anch'esso con accordatore.

Per gli amanti delle dreadnought, Tombstone propone la D320E e la D430E.
La prima ha un top in cedro rosso massello su fasce e fondo in ovangkol, in finitura satinata.
La D430E adotta la configurazione più tradizionale composta da tavola armonica in abete sitka massello su fasce e fondo in palissandro. Per lei la finitura è natural gloss ed è abbinata a un hardware dorato. Un preamplificatore Fishman Isys+ completa il tutto.

Le forme tondeggianti e abbondanti della jumbo trovano posto nei modelli J310E e J430E. Entrambe hanno una tavola in abete sitka massello ma, mentre la prima adopera del sapele per fasce e fondo sotto una finitura satinata, la seconda usa il palissandro in natural gloss.

ESP si fa acustica con Tombstone

La linea è accompagnata anche da un primo modello signature intestato a George Lynch. La jumbo GLJ2E ha un top in abete sitka con fasce e fondo in acero fiammato. Il manico è in cinque pezzi di acero e noce alternati, con tastiera in palissandro. La preamplificazione è affidata a un Fishman Presys+ e una finitura Tobacco Sunburst sottolinea l'esclusività della chitarra.

Gli amanti delle quattro corde possono rivolgersi a Tombstone per il JB320E, un basso acustico la cui forma è d'ispirazione jumbo con top in cedro rosso, fasce e fondo in ovangkol e preamplificatore Fishman Presys+.

esp tombstone
Link utili
ESP Guitars
Mostra commenti     9
Altro da leggere
NAMM 2022: ESP in diretta
Le Custom 2021 nella serie video ESP
ESP torna alle origini per i 45 anni
La Buccaneer è la ESP Custom per il 2018
La Ouija di Kirk Hammett in edizione limitata Natural
ESP prepara l'addio al palissandro
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale
Pedale top e pedale flop: cosa li distingue?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964