Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Sample del Wampler Triple Wreck

di sdl [user #5004] - pubblicato il 05 febbraio 2015 ore 21:38:26.
Dopo un bel po di tempo mi sono riavvicinato a suoni un po più "tosti" rispetto alle mie abituali scorribande rockabilly (che ovviamente continuo sempre a fare con il mio gruppo principale!), essendo entrato in una tribute band degli Offspring...un side project, nato per divertimento e per suonare insieme ad amici. Per l'occasione ho aggiunto al Kemper un Wampler Triple Wreck (inserito nel distortion loop): personalmente mi è sempre piaciuto usare dei pedali per la distorsione, anche sugli ampli veri. E così continuo a fare anche con il Kemper!
Ho registrato questo sample, usando il Wreck in modalità modern su un pulito. Tutti gli effetti vengono dal Kemper (un po di delay e riverbero). All'inizio si sente il suono pulito di base, poi aziono il Wreck sullo stesso profilo pulito settato per un suono ritmico e infine attivo dal Kemper un ulteriore boost per ottenere un suono lead. Il risultato mi sembra più che buono e il Wreck si conferma, a mio avviso, un distorsore con tutti gli attributi, molto godibile con un po tutti i settaggi (nel sample è tutto a ore 13).


Dello stesso autore
Connessione impedenza Marshall
Tecnico ampli a Vicenza/Padova
Scelta od complementare al ts9
Confronto fra Les Paul: lawsuit contro Traditional
Verniciatura per dilettanti: la finitura alla gommalacca
Fetish pickup: i Gold Foil di Mojo Pickups
Verniciatura per dilettanti: il turapori
Verniciatura per dilettanti: le aniline
Loggati per commentare

Ciao, confesso che non amo ...
di Tubes [user #15838]
commento del 05/02/2015 ore 22:22:37
Ciao,
confesso che non amo i distorsori troppo spinti, però devo dire che conosco e apprezzo i prodotti Wampler e anche questo Triple Wreck, che se non erro dovrebbe essere quello con più gain del catalogo, si allinea alla qualità del brand . I tuoi suoni sono proprio belli ; questo Kemper mi fa gola, chiaramente il prezzo mi frena, ma prima o poi devo farlo mio . Mi interessava sapere da te come lavora con i pedali, perché mi piace troppo usarli e l'idea di doverli abbandonare perché il Kemper non interagisce bene con loro così come farebbe un ampli è un altro ostacolo . Ultimamente l'accordiano Viabcroce,vero guru di questo prodotto, ha postato un articolo con il quale utilizzava Kemper abbinato ad un amplificatore lineare ed una cassa per chitarra, con dei risultati a suo dire eccellenti . Tu come lo utilizzi ?
Rispondi
Re: Ciao, confesso che non amo ...
di sdl [user #5004]
commento del 05/02/2015 ore 22:40:
Mah...il suono che sente il pubblico esce sempre dall'impianto. Per monitorarmi sul palco uso una cassa attiva (che a volte, ma sempre meno, uso anche come "combo", senza uscire dal PA). Ho anche lo stesso finale lineare recensito da Gianfranco, ma non l'ho ancora provato. Per il resto il kemper accetta i pedali splendidamente, anche in modo realistico a seconda del profilo di ampli usato.
Rispondi
Domanda forse stupida ma ....perché ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 06/02/2015 ore 11:43:41
Domanda forse stupida ma ....perché acquistare il triple wreck anziché sfruttare il Kemper stesso con delle profilazioni tipo Soldano Slo oppure MesaBoogie?
Rispondi
Re: Domanda forse stupida ma ....perché ...
di sdl [user #5004]
commento del 06/02/2015 ore 12:09:47
Risposta stupida...perchè con un ampli vero avrei comunque fatto così!

Sono sempre stato abituato ai monocanali e a gestirmi con i pedali. Posto che il Kemper li accetta più che bene (e che in generale, anche quando uso i crunch del Kemper, ad esempio per suoni più marshalosi, il profiler reagisce come un ampli alle variaizoni di volume sulla chitarra), continuo a comportarmi come se stessi usando un monocanale!

E su un monocanale, se volessi ottenere una distorsione pesantina, mantenendo la possibilità di avere un pulito o un crunch, avrei due opzioni: o uso un pulito di base (magari non "super" trasparente) e aggiungo un distorsore, oppure setto un crunch di base e aggiungo un overdrive. Nel primo caso avrei la possibilità di gestire un pulito e un suono distorto in senso stretto. Nel secondo caso avrei un crunch, pulibile con il pot del volume, e un distorto in senso stretto azionando l'od. Posto che per il tipo di progetto per cui uso il wreck, mi servono pulito e distorto, ho usato questa soluzione. In altri contensti (cosa che faccio) avrei preferito crunch + od.

Per il solistico invece ho "barato" e ho usato un booster dal Kemper (mantenendo lo stesso pulito di base): nella realtà avrei fatto comuque così (magari aggiungendo anche un eq in mandata effetti per aumentare un po anche il volume, cosa che ovviamente sul Kemper ho ottenuto semplicemente...copiando la prima patch e incrementandola un po di volume!!).

Fra l'altro, oltre certe quantità di gain, personalmente preferisco la compressione "controllata" tipica dei pedali...ad esempio per ottenre un lead ho sempre, assolutamente sempre, a prescindere dall'ampli, utilizzato i pedali (come peraltro moltissimi chitarristi...).

Tutto questo risponde ad una mia filosofia: macchine come il Kemper funzionano bene, fintantochè ci si relaziona con suoni ben conosciuti nel "mondo reale". Altrimenti si rischia di andare alla cieca. Se so come si comporta l'ampli vero di cui uso un profilo, lo so settare bene, rifinire, equalizzare, eventualmente (se il tipo di ampli lo richiede) mischiare con pedali, ecc...Se non ho sotto le dita e nelle orecchie una chiara idea del comportamento "reale" dell'ampli profilato, molto difficilmente sono in grado di gestirlo e di farlo suonare bene.
Rispondi
Re: Domanda forse stupida ma ....perché ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 06/02/2015 ore 13:54:45
heh heh, non volevo essere polemico eh... ci mancherebbe .. era una mia semplicissima curiosità! ;-)
Sono senz'altro incuriosito dal Kemper perciò quando qualche possessore ne parla cerco sempre di scoprirne un po' di più anche perché non ho possibilità di provarlo.
E' sacrosanto che ognuno gestisca il proprio suono nella maniera più confortevole possibile, io da alcuni anni a questa parte ho sempre gestito i soli pedali sul canale clean dell'ampli ma ora cambiando amplificatore sono tornato all'utilizzo della sola distorsione naturale ed un overdrive per i soli più spinti. La sensazione sia sotto le dita che per le mie orecchie ne ha beneficiato ampiamente, insomma ne sono più che soddisfatto sopratutto perché ho tutto ciò che le mie personali esigenze richiedono.
Tornando al discorso Wampleri non ho mai amato particolarmente i distorsori hi gain ma il Triple Wreck in effetti non è niente male, niente zanzare o basse impastate; in passato ho avuto il Pinnacle ma l'ho trovato un po' troppo rumoroso e difficile da gestire a livello di EQ ... bah magari la verità è che non era adatto per il Fender Hot Rod Deluxe che avevo prima ..

Grazie per la spiegazione, ciao!
Rispondi
Re: Domanda forse stupida ma ....perché ...
di sdl [user #5004]
commento del 06/02/2015 ore 14:14:4
Ma figurati...quale polemica?! Scherzavo scrivendo "risposta stupida", ci mancherebbe! Anzi le domande sono sempre ben accette e quella che hai posto tu non era per nulla stupida! Per il resto...le vie del gain sono infinite! Anche a me la distorsione degli ampli piace di più se sentita " da sola"...pero' la trovo più difficile da gestire in un mix dal vivo. Quella che viene dai pedali porta ad un suono più "piccolo", più compresso, ma più semplice da gestire. La cosa si nota molto sui soli, dove quasi tutti usiamo un ulteriore boost/od non tanto per aggiungere gain quanto, appunto, per comprimere e tagliare il suono. Poi, come fai notare, e' fondamentale in ogni caso trovare il giusto equilibrio fra ampli e pedali...
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964