Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Li spendereste 1000e per questa?

di kaio [user #2024] - pubblicato il 06 marzo 2015 ore 12:36:27.
.....è una Traditional recente col più classico dei danni(paletta spezzata), riparato! E' ovvio va provata, controllata di persona, ecc., ma il mio dubbio è: un danno strutturale di questa portata su uno strumento del genere, può essere riparato DEFINITIVAMENTE?...e col tempo?...regge?...e coi cambi di stagione?...il dubbio vale i 2/300e che si risparmierebbero?..mi sa che la damanda non è proprio una! ;)




Dello stesso autore
...e vai con la SG!!!!!
Stratocaster o Les Paul
Gibson SG & P90....considerazioni sparse!
Regolazione ponte Tune-O-Matic su SG.
Gibson SG Classic!
Anche stavolta ce l'ho fatta!
Qualcuno conosce questo venditore?
Presenza scenica!...si, va beh ma....a prescindere?
Loggati per commentare

***il dubbio vale i 2/300 ...
di maccarons [user #20216]
commento del 06/03/2015 ore 12:58:18
***il dubbio vale i 2/300 e che si risparmierebbero?***
Una Traditional nuova costerebbe solo 200/300 E. in più?
per quella cifra ti porteresti appresso un dubbio costante nel tempo,
no non vale la pena.
Rispondi
Re: ***il dubbio vale i 2/300 ...
di kaio [user #2024]
commento del 06/03/2015 ore 13:14:24
...beh no!...parlavo di usato di pari livello ma senza danni!
Anche se 300 cocuzze non sono certo poche, probabilmente neanch'io la prenderei!
Rispondi
Ma neanche regalata una chitarra ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 06/03/2015 ore 13:08:56
Ma neanche regalata una chitarra riparata! (fa anche rima)

Capirei se la vendesse a 3/400 euro, ma per risparmiare qualche soldo non ne vale ASSOLUTAMENTE la pena.
Rispondi
Re: Ma neanche regalata una chitarra ...
di kaio [user #2024]
commento del 06/03/2015 ore 13:20:45
Tu non fai testo, quando compri usato controlli perfino le saldature sotto il battipenna delle Strato! :)))))

Addirittura 400?..io penso che 6/700 potrebbero essere una gista valutazione!...E se avesse il miglior suono che hai mai sentito?
Rispondi
Re: Ma neanche regalata una chitarra ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 06/03/2015 ore 17:53:52
Per me vale solo il prezzo dell'hardware, liuteristicamente è uno strumento compromesso e recuperato, magari professionalmente, ma pur sempre recuperato. Ed anche ad una cifra bassissima non considererei neanche lontanamente l'acquisto.

" E se avesse il miglior suono che hai mai sentito?"

Come già detto, non andrei a provarla neanche se fosse in vendita a pochi centoni, ma se anche suonasse come Dio comanda l'idea del manico spezzato me la farebbe comunque scartare.

Lancio una provocazione: secondo te perchè il proprietario l'ha messa in vendita? Non gli piace/serve più, oppure anche lui non digerisce l'incollaggio della paletta - o peggio - la chitarra non suona più come prima?
Rispondi
Re: Ma neanche regalata una chitarra ...
di Oliver [user #910]
commento del 06/03/2015 ore 22:26:34
Hmmm... non sono mica tanto d'accordo.
Non è detto che dopo la riparazione la chitarra suoni peggio di prima, o che comunque non suoni "bene". A parte le modestissime esperienze personali (una Edwards decapitata, resuscitata dal buon Mehari/Barbanera, e che suona benissimo e una Junior con lo stesso "problemino", da me riparata e adesso di proprietà di mio figlio), ci sono molti esempi illustri di gente che, oltre a sapere apprezzare gli strumenti di qualità, potrebbe permettersi qualsiasi strumento nuovo o custom, eppure preferisce il vecchio "ferro" riparato. Mi vengono in mente Doug Aldrich con la sua goldtop e perfino Gary Moore.
Quanto alla chitarra in questione, nemmeno io la pagherei 1000 euro, ma per 800 ci farei qualche pensierino. Dopo averla visionata e provata meticolosamente, si intende.
Può anche darsi che suoni meglio di una chitarra nuova e perfetta appena arrivata in negozio, chissà.
Con le chitarre ci si deve aspettare di tutto.
Quanto alla tenuta della riparazione nel tempo, se il lavoro è stato fatto da chi sa come si fa, è molto probabile che la paletta si rompa in qualsiasi altro punto, tranne che dove è stata riparata. Il legno incollato (bene) è molto più resistente del legno "intero", soprattutto in quel delicatissimo punto dove la paletta ha un angolo diverso dalla direzione della venatura.
Rispondi
Re: Ma neanche regalata una chitarra ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 06/03/2015 ore 23:13:39
Lo strumento riparato si continua a suonare per lo stesso motivo per cui lo si ripara, ovvero per affezione allo strumento. Della tenuta e della professionalità di chi effettua i lavori di riparazione non discuto, ma per me restano sempre strumenti danneggiati e riparati. Così come non comprerei un'auto incidentata e rimessa a posto così non comprerei una chitarra con il manico spezzato e riparato.
Rispondi
Re: Ma neanche regalata una chitarra ...
di Oliver [user #910]
commento del 08/03/2015 ore 16:38:1
Domanda altamente provocatoria ;)

Vedi una splendida Lespaul Custom Shop usata... nera.
Il prezzo è giusto, il venditore sembra affidabile.
La provi, ti piace molto, la prendi.
Più la conosci, più ti piace come suona, quasi quasi... ma sì, diventa la tua prima chitarra.
Poi, dopo un po', per puro caso, scopri che il venditore (oramai non più reperibile) non è stato poi così limpido, e che la chitarra aveva subito una importante riparazione della paletta in seguito a rottura. Purtroppo per te, la verniciatura coprente ha consentito una riparazione totalmente invisibile, infatti non te ne eri proprio accorto.
Come ti comporti?
Non è più la tua n°1 perchè, pur suonando esattamente come prima, adesso SAI che era stata riparata?

Te l'avevo detto che era provocatoria ;))))
Rispondi
Re: Ma neanche regalata una chitarra ...
di kaio [user #2024]
commento del 08/03/2015 ore 17:49:31
...non fa una piega!
Rispondi
Re: Ma neanche regalata una chitarra ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 08/03/2015 ore 19:01:53
Da (quasi) avvocato, se ho pagato il prezzo di uno strumento integro, proporrei avverso il venditore una "actio quanti minoris" che risale sì ai Romani, ma che ancora oggi è prevista dal codice civile (1492 c.c.). Una volta recuperata la somma eccedente il suo valore valuterei il da farsi. La "non reperibilità" non la considero, in quanto quando acquisto da privati per più di una certa somma lo faccio sempre di persona, presso l'abitazione del venditore. E' possibile cambiare numero di cellulare o dare un nome falso, ma in genere non si vende la propria casa dopo aver raggirato qualcuno, sarebbe alquanto eccessivo! ;-)

Chiusa questa parentesi legale, direi che il caso che proponi è decisamente diverso da quello oggetto del diario: nel diario, infatti, si ipotizzava un nuovo acquisto ad una determinata cifra di uno strumento danneggiato, nel tuo esempio invece entra in gioco il fattore affettivo, che può portare il proprietario a chiudere un occhio (e a volte anche due) sui problemi del proprio strumento, come dicevo anche nel post precedente.
Rispondi
Re: Ma neanche regalata una chitarra ...
di Oliver [user #910]
commento del 08/03/2015 ore 21:44:11
Hehehe!
Non era casuale la mia nota "non più reperibile": era per liquidare in partenza le -ovvie- questioni legali, sulle quali so che sei ferratissimo :)))))

Tornando alla questione, riguardo alla cifra ho concordato anch'io sul fatto che la richiesta è eccessiva.
Però la mia provocazione non riguardava affatto questioni "affettive" (casomai il contrario, mi spiego dopo), ma la semplice analisi delle prestazioni dello strumento:
lo provo > mi piace > lo compro > più lo conosco, più lo apprezzo e lo sento "giusto" > solo successivamente scopro che ha un "neo" nascosto > adesso forse non suona più così bene come mi sembrava?
Trattandosi di un fallo nascosto, non aveva influenzato il giudizio sullo strumento... almeno finchè non è venuto a galla: se vogliamo, è questo l'aspetto "emotivo" che influenza il giudizio, su basi che non hanno nulla a che vedere con le prestazioni oggettive dello strumento.
Rispondi
Re: Ma neanche regalata una chitarra ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 09/03/2015 ore 00:19:34
Forse non sono stato felice nello spiegarmi: se una chitarra diviene la mia chitarra principale evidentemente è perchè in qualche modo ho stabilito un certo "legame" con la stessa: feeling, suono, manico, etc. Se dopo che questo legame si è creato vengo a scoprire che lo strumento ha un problema, potrei passarci sopra proprio in virtù del fatto che ormai a quello strumento sono affezionato.

Se invece si tratta di un acquisto "ex novo", come nel caso proposto da kaio, non considero neanche l'idea di acquistare uno strumento riparato: sicuramente dal punto di vista meccanico un professionista come Mari o come Tomassone può fare un vero e proprio miracolo, e dal punto di vista economico può essere conveniente, ma non l'acquisterei. Per me integrità e originalità sono elementi imprescindibili nell'acquisto di usato tra privati. Dietro strumenti modificati o riparati c'è un universo di possibili problemi, anche non dipendenti dal venditore, magari in piena buona fede.

Ti faccio l'esempio della JCM che ho restaurato: in quel caso sono partito da un amplificatore originale e integro, e questo ha semplificato non poco l'opera di Paolo e la mia. Quando ci sono riparazioni di mezzo non sai mai a cosa vai incontro.

Per concludere ci tengo a precisare che questo è solo ed esclusivamente quello che farei io, di certo non mi permetterei mai di sindacare le scelte altrui ( con quale autorità, del resto?), come invece fa sempre qualcuno in diari e articoli del genere.

Insomma, tutto rigorosamente IMHO!
Rispondi
Re: Ma neanche regalata una chitarra ...
di Oliver [user #910]
commento del 09/03/2015 ore 08:44:25
Primo paragrafo: condivido.

Secondo paragrafo: comprendo perfettamente. Personalmente, se le premesse sono sufficientemente interessanti (prezzo e qualità dell'intervento di riparazione), non escludo nessuna possibilità.
Ovviamente consapevole dei rischi connessi: eventuale rivendibilità compromessa, etc etc.
Posso capire la sensazione di "disagio", che in molti casi potrebbe guastare il piacere di suonare uno strumento. In questo caso, effettivamente, è meglio lasciar perdere a priori.

Quanto alla tua splendida JCM, noi (moltissimi di noi!) sappiamo che le mani sante di Gwynnett sono una garanzia più che assoluta. Tuttavia, qualcuno che non ne conosce la grandezza potrebbe considerare il tuo gioiello "solamente" un amplificatore restaurato da un appassionato che non ha una qualifica ufficiale (tsè....), sminuirne di conseguenza il valore, non fidarsi dell'affidabilità e, magari, dubitare della fedeltà del suono.
Pensa cosa si perderebbe.... ;)
Rispondi
Re: Ma neanche regalata una chitarra ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 09/03/2015 ore 09:35:33
Se mai un domani mi capitasse di incontrare una persona che reputa Gwynnett un semplice "appassionato senza qualifica" non solo non gli venderei neanche un bullone, ma lo apostroferei anche in maniera non proprio gentile :-D
Rispondi
Re: Ma neanche regalata una chitarra ...
di Oliver [user #910]
commento del 09/03/2015 ore 10:03:58
Nel caso, chiamami.
Contribuisco volentieri :)
Rispondi
Re: Ma neanche regalata una chitarra ...
di Capra_Poliuretanica utente non più registrato
commento del 06/03/2015 ore 23:26:54
Aggiungi pure la Junior di Dodi Battaglia, 2 volte! :-)

Qui c'è un breve resoconto:

vai al link gio-paletta/
Rispondi
Re: Ma neanche regalata una chitarra ...
di kaio [user #2024]
commento del 07/03/2015 ore 18:59:42
Posizione rispettabilissima, ovviamente, la tua!...io sarei un più accomodante, però quello che dici nella tua "provocazione" e giustissimo!...nel caso dovessi trovarmi a valutare un acquisto del genere(cosa che non ho intenzione di fare, il diario è solo per chiacchierare) sarebbe quella la domanda da farsi!
Rispondi
Re: Ma neanche regalata una chitarra ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 07/03/2015 ore 22:59:0
Esatto! :-)
Rispondi
Re: Ma neanche regalata una chitarra ...
di pastrana [user #34418]
commento del 06/03/2015 ore 13:26:43
Stra-quoto.
Rispondi
Qualche anno fa mi è ...
di pastrana [user #34418]
commento del 06/03/2015 ore 13:25:34
Qualche anno fa mi è passata tra le mani una 335 dei primi anni '70 con paletta spezzata e riparata. Di provenienza Londinese, riparata (devo dire anche piuttosto bene) non si sa quando ne ad opera di chi ma la chitarra suonava indistinguibile da una chitarra integra, almeno alle mie orecchie. Sul lungo periodo però proprio non saprei dirti. La chitarra in questione era di provenienza certa, ma sprovvista di documenti e custodia originale: la richiesta era di 1700 euro.

Detto questo.. la mia risposta è no, io 1000 euro per una trad di recente produzione con un danno simile non li spenderei di sicuro. Con 1000 euro mi ricomprerei la mia, nuova. Forse, controllata minuziosamente e soprattutto accertato che non imploda su se stessa al primo cambio corde, prenderei in considerazione l'acquisto per la metà. Non un euro di più.
Rispondi
Re: Qualche anno fa mi è ...
di kaio [user #2024]
commento del 07/03/2015 ore 19:11:01
....e quanto sarebbe stato il risparmio, rispetto ad una valutazione di una 70 in condizioni ottimali?...perché secondo me il nocciolo della questione è quello....insomma se mi accollo il rischio che comporta una paletta riparata, e giusto che il risparmio si adeguato, è ovvio che 200 euro non lo sono!

PS: ammazza!...la studio Tribute costa 1000 euro?..io l'ho pagata 750, e rivenduta a 550!...che pollo che so! :)))
Rispondi
Re: Qualche anno fa mi è ...
di pastrana [user #34418]
commento del 07/03/2015 ore 19:37:46
Di preciso non lo so. Ma non sono in nessun caso valutazioni semplici quelle di strumenti così vecchi. Posso presumere che la valutazione di una 335 dei primi 70, in buone condizioni, tutta originale, con documenti in regola e custodia, sia tra i 5000 / 6000 euro.

Niente STUDIO, solo Tribute: Les Paul Studio Tribute e Les Paul Tribute (50's nel mio caso) son due chitarre diverse. E anche di Tribute ce ne sono diverse, tra edizioni e riedizioni. La forbice di prezzo è abbastanza ampia, e dipendente dall'anno di produzione e anche dalla colorazione (la GT ad esempio costa sempre un po' di più). Ovviamente vale per il nuovo come per l'usato.
Rispondi
se la riparazione è fatta ...
di pg667 [user #40129]
commento del 06/03/2015 ore 13:49:43
se la riparazione è fatta come Dio comanda da un professionista puoi stare tranquillo che la parte riparata sarà la più resistente!

se attacchi 2 pezzi di legno perfettamente combacianti con la Titebond stai certo che se provi a separarli cederanno prima le venature naturali del legno.

prova intanto a farti dire chi ha eseguito il lavoro.
Rispondi
Re: se la riparazione è fatta ...
di TB [user #1658]
commento del 06/03/2015 ore 14:18:11
Concordo. La mia prima chitarra decente, un bel pò di anni fa (fine anni '80) è stata una Les Paul usata, con la paletta riparata.
Figurati, ero talmente ignorante di chitarre che non me ne ero neanche accorto lì per lì: suonava bene, costava poco per essere una Les Paul, l'ho presa.
Comunque, l'ho suonata per anni e non mi ha mai dato alcun problema, il lavoro era stato fatto a dovere.
Sul prezzo vedi tu, ma sulla resistenza non mi farei troppi problemi.
Rispondi
Re: se la riparazione è fatta ...
di kaio [user #2024]
commento del 07/03/2015 ore 18:55:32
Il post serviva solo come spunto di riflessione, no ho intenzione di comprare(oggi, domani chi sa?)
Per curiosità, l'hai venduta la tua?...hai trovato difficoltà a darla via?
Rispondi
Re: se la riparazione è fatta ...
di TB [user #1658]
commento del 07/03/2015 ore 19:38:57
L'ho data in permuta allo stesso negoziante che me l'aveva venduta una dozzina di anni prima, non poteva rifiutarsi di prenderla indietro! ;-D
Quanto me l'ha valutata non me lo ricordo, era una mega permuta (chitarra e valvolare vs. altra chitarra e altro valvolare) e sono passati più di dieci anni, comunque confermo che la frattura non mi ha MAI dato problemi.
All'epoca la comprai per incoscienza, oggi, ad un prezzo decente data la rottura, una chitarra incidentata la prenderei sicuramente in considerazione.
Tra l'altro, è stata l'unica Gibson che ho avuto che non aveva il manico appiccicaticcio, era stata pure riverniciata meglio che in origine!
Rispondi
Re: se la riparazione è fatta ...
di MM [user #34535]
commento del 06/03/2015 ore 17:15:22
È proprio così. La Titebond tiene più del legno stesso.
Bisogna solo verificare da chi, e come, è stato fatto l'incollaggio e la riverniciatura della parte.
Rispondi
Io forse non me la ...
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 06/03/2015 ore 14:06:46
Io forse non me la sentirei, ma, per quello che può valere, Slash spezzò il manico della sua Les Paul storica durante le prove per un concerto a NY...La fece riparare e la usò ancora nei live...Oggi dovrebbe essere la sua chitarra principale in studio...E nella sua biografia dichiara di avere avuto la sensazione che dopo la riparazione suonasse addirittura meglio...Immagina gli invasati emulatori che magari ora spaccano il manico di proposito...Anzi, mi pongo pure un quesito: se alla Gibson dovessero decidere di farne una copia nella linea Collector Choice, il manico lo spezzerebbero per poi ripararlo? E quanto costerebbe il relic sostanzioso di questo tipo con il vanto di avere una chitarra riparata dai guru del Custom Shop? :)))))))
Rispondi
Re: Io forse non me la ...
di chiatarrox [user #36263]
commento del 08/03/2015 ore 11:14:20
La stessa cosa mi disse Tomassone quando gli chiesi un preventivo per una riparazione del genere: a suo avviso il processo di riparazione avrebbe reso il manico ancora più rigido permettendo una trasmissione delle vibrazioni ottimale. Detto questo io la feci riparare da un altro liutaio molto in gamba che fece un lavoro splendido e la chitarra dopo mi sembrava che suonasse effettivamente anche meglio (ma forse trattasi di suggestione). Ad ogni modo la chitarra, che per la cronaca era una Gibson acustica, ce l'ho ancora e a distanza di anni suona sempre benissimo e non mi ha mai dato un problema.
Rispondi
Re: Io forse non me la ...
di fede90k [user #22897]
commento del 08/03/2015 ore 21:53:30
La Les Paul Custom Ace Frehley Budokan è esattamente come dici tu!

vai al link

e qui foto della chitarra:

vai al link uct/18251/Gibson-Custom-Shop-Ace-Frehley-quotBudokanquot-Aged-and-Signed-Les-Paul-Electric-Guitar-Heritage-Cherry-Sunburst---Used/
Rispondi
1000 euro sono tanti. La ...
di MM [user #34535]
commento del 06/03/2015 ore 14:16:20
1000 euro sono tanti.
La chitarra è bellissima, e se una riparazione è ben fatta, alla paletta, lo strumento non ne risente.
Restano tanti i 1000 euri... forse nemmeno io me la sentirei.
Rispondi
Re: 1000 euro sono tanti. La ...
di kaio [user #2024]
commento del 07/03/2015 ore 18:52:39
Anche secondo me è molto bella(in foto)...io per 600 il pensierino ce lo avrei fatto!:)
Rispondi
1000 euro no, al max ...
di dale [user #2255]
commento del 06/03/2015 ore 14:43:
1000 euro no, al max 650/700.
Ho trovato in passato della trad used come nuove a 1200....

Per la riparazione, se è stat fatta da un professionista vai tranquillo che il manico resterà saldo come sempre, però è un handicap grave, che deprezza lo strumento tantissimo...

Una volta uno di noi postò un video di una riparazione di questo tipo su LP nera, dopo essere stata riverniciata non si vedeva nemmeno più il segno.....

Insomma, non la prenderei!



:-)))
Rispondi
Re: 1000 euro no, al max ...
di kaio [user #2024]
commento del 07/03/2015 ore 18:37:10
Manco a dirlo, son d'accordo con te! :)
Come dicevo più in alto con un prezzo più consono il pensierino mi ci sarebbe scappato!

Comunque dalle foto si direbbe un lavoro ben fatto:

vai al link

Rispondi
Forse vado un po' controcorrente, ...
di zabu [user #2321]
commento del 06/03/2015 ore 16:37:5
Forse vado un po' controcorrente, ma la cifra richiesta non mi pare del tutto fuori luogo, anche se forse 900 Euro li troverei più accettabili. Naturalmente se la riparazione e' fatta a regola d'arte e la rottura non e' troppo brutta.
Rispondi
E' una cosa molto soggettiva ...
di MannishBoy [user #15101]
commento del 06/03/2015 ore 16:51:52
E' una cosa molto soggettiva e personale.Prima di tutto devi essere sicuro una volta acquistata che non ti venga il tarlo mentale perenne sul danno.

La mia Les Paul Standard del '92 l'ho spaccata nel 2001 circa, paletta spezzata proprio all'attacco del manico. Dopo le preghiere di rito l'ho fatta riparare da un liutaio considerato esperto e capace (da musicisti professionisti, non da me) e devo dire che lo strumento è tornato perfettamente come prima.

Come già qualcuno ha scritto se la riparazione è ben fatta quel punto sarà ben più resistente del resto del manico. Se la chitarra per esempio ti ricadesse a terra si spezzerebbe in un altro punto ma non lì.

Dovresti sapere chi l'ha riparata, fare delle verifiche sulla qualità dei suoi lavori e magari avere informazioni da lui.

Quello che risparmi mi sembra comunque leggermente superiore al prezzo della riparazione secondo il mio punto di vista.

Buone riflessioni!
Rispondi
Re: E' una cosa molto soggettiva ...
di kaio [user #2024]
commento del 07/03/2015 ore 18:50:59
...ce lai ancora la chitarra?
Rispondi
Re: E' una cosa molto soggettiva
di MannishBoy [user #15101]
commento del 08/03/2015 ore 14:15:22
Ce l'ho ed è in perfetto stato.
Mi sembra che qui come al solito si sia molto sbrigativi e poco ragionevoli su alcune discussioni.
Se si sta cercando una chitarra del genere ma non si hanno i soldi per comprarla è logico vagliare anche queste offerte. Su una richiesta di 1000 magari trattando a 800 te la porti a casa. Se ci si accerta della bontà del lavoro in maniera seria io sono dell'opinione che possa valerne la pena, è pur semper una bellissima Les Paul con un Top da urlo. Qui sono tutti molto "talebani" su alcuni argomenti, ma è anche la fortuna di chi vuole cercarsi un'occasione fuori da queste logiche. Mi piacerebbe porre una domanda a molti lettori qui su Accordo. Ti senti veramente in grado di valutare uno strumento in tutti i suoi aspetti?
Rispondi
Re: E' una cosa molto soggettiva
di kaio [user #2024]
commento del 08/03/2015 ore 15:09:1
"Se si sta cercando una chitarra del genere ma non si hanno i soldi per comprarla è logico vagliare anche queste offerte"

Si, la penso anch'io così!...forse, però, solo perché in casa mia la Les Paul sarebbe sempre la "seconda", anche se mi piacerebbe averne una!

" Ti senti veramente in grado di valutare uno strumento in tutti i suoi aspetti? "

...bella domanda, io no!...o comunque non in una prova di un'ora!...il sondaggio meriterebbe una discussione a parte!
...e tu lo sei? :)))
Rispondi
Re: E' una cosa molto soggettiva
di MannishBoy [user #15101]
commento del 08/03/2015 ore 16:36:4
Nessuno ha il vaccino contro le fregature. Se non altro in merito a questi problemi ho un po' di esperienza in più rispetto ha chi ha dato giudizi affrettati e assoluti, dimostrando in questo modo ignoranza sull'argomento e sfiducia nei confronti di validi artigiani (i liutai) che sono in grado di ridare vita a strumenti messi molto peggio di questo.

E ripeto che ovviamente in questo caso puoi risparmiare soldi senza risparmiare sul suono.
Rispondi
Re: E' una cosa molto soggettiva
di kaio [user #2024]
commento del 08/03/2015 ore 18:11:38
Oh, sarà mica tua la chitarra in vendita? :))))
Io non penso si tratti di ignoranza, in fondo siamo tutti d'accordo sul fatto che, se ben fatta, la riparazione sia affidabile!...piuttosto, chi dice "assolutamente no" lo fa a prescindere, solo perché si tratta di strumento "riparato"!...probabilmente però queste sono posizioni di chi ha la possibilità(o intenzione) di spendere ben di più

....sulla bravura di certi liutai hai ragione, basta dare un'occhiata a questo:

vai al link

;)
Rispondi
Re: E' una cosa molto soggettiva
di MannishBoy [user #15101]
commento del 08/03/2015 ore 21:26:5
No no, non è mia la chitarra! :)
In compenso conosco bene Umberto Mari al quale ho commissionato una chitarra su mio disegno qualche anno fa. Lui come altri artigiani competenti è in grado di riportare in vita strumenti messi molto male.
Ma alcuni certe cose le ignorano...questa è l'ignoranza di cui parlavo!
Rispondi
Re: E' una cosa molto soggettiva ...
di MannishBoy [user #15101]
commento del 08/03/2015 ore 14:29:50
Aggiungo inoltre che sostenere che quella riparazione non sia comunque efficace (ovviamente se ben fatta) equivale a mettere in dubbo la solidità della giunzione corpo\manico di quel tipo di chitarra, che è proprio incollato. Scusate ma mi sale il sangue al cervello quando sento gente parlare di cose senza il minimo criterio...vabeh, scusa lo sfogo.
Rispondi
ma una foto del punto ...
di MannishBoy [user #15101]
commento del 06/03/2015 ore 16:53:45
ma una foto del punto in cui è stata riparata?
Rispondi
Re: ma una foto del punto ...
di kaio [user #2024]
commento del 07/03/2015 ore 18:09:21
vai al link

:)
Rispondi
Re: ma una foto del punto ...
di Oliver [user #910]
commento del 08/03/2015 ore 16:40:29
Capperi, se è bella....
Rispondi
Re: ma una foto del punto ...
di kaio [user #2024]
commento del 08/03/2015 ore 17:57:11
Già!..sarà anche merito di foto fatte con la giusta luce, ma sembra veramente una gran bella bimba. Tra l'altro le immagini della paletta lasciano ben sperare riguardo alla bontà della riparazione!
Se fosse stata a portata di macchina, un provino glie lo avrei fatto! :)
Rispondi
Re: ma una foto del punto ...
di Oliver [user #910]
commento del 08/03/2015 ore 21:50:48
Sì, sembrerebbe un lavoro molto ben fatto (e probabilmente lo è), ma.... il mio mestiere è il fotoritocco e lavoro con i fotografi.
Non baserei mai una valutazione del genere solamente su una foto: è obbligatoria una visita ravvicinata, ancora meglio una chiacchierata con il "chirurgo" che ha operato.
Anche senza alcun dolo da parte del venditore, una foto raramente rende con sufficiente precisione la realtà. Soprattutto se si tratta di foto fatte in casa. Dato che non si parla di una manciata di euro, meglio essere meticolosi.
Rispondi
Re: ma una foto del punto ...
di MM [user #34535]
commento del 11/03/2015 ore 22:16:09
Sembra molto ben riparata ed è certamente una bellissima chitarra.
Ma concordo con Oliver, credo che sarebbe comunque da visionare.
Rispondi
Re: ma una foto del punto ...
di MannishBoy [user #15101]
commento del 08/03/2015 ore 16:44:12
Eh, si capisce ben poco! Però mi sale la curiosità di farci un giro. Intanto gli chiederei qual'è il liutaio "esperto" che ha fatto il lavoro.
Rispondi
M-A-I. ...
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 06/03/2015 ore 17:47:01
M-A-I.
Rispondi
La Gibson Traditional usata la trovi, se cerchi bene, integra, a poco di più :)
di saketman2 [user #18572]
commento del 06/03/2015 ore 18:07:09
Scusa ma perché dovresti pagare 1.000 euro una Gibson traditional che ha avuto una rottura della paletta?
Anche se riparata, mi pare troppo alta la cjfra. E si che io di chitarre, ne vedo parecchie...
Ti posso assicurare che, nella migliore delle ipotesi, una Gibson traditional sunburst nuova serie la paghi usata, ma in mint conditions, in negozio 1.649 euro:

vai al link

Se la cerchi usata del 2010 la puoi trovare, tra le tante "sparate" anche a 1.300 euro sempre sul noto mercatino e, se sei un po' "rompiballe", forse riesci ad ottenere anche uno sconticino (ma su questo spera di non trovare uno come me, perché, a quel prezzo, non regalerei uno sconto superiore ai 50 euro... )
Ma se trovi uno che ha bisogno di soldi...
Non approfittartene troppo però, perché non sarebbe molto corretto...
Se vuoi ti lascio il link di quella proposta che ho visto...

Quindi lascia perdere una paletta rotta, anche se ben riparata potrebbe ri-rompersi alla prima involontaria ed erronea caduta della chitarra anche da terra...
E comunque, le fibre del legno che danno consistenza, sono state interrotte con la rottura della paletta e, se anche ben riparata a regola d'arte, per me, rimane sempre meno forte di una struttura in cui le fibre non sono state interrotte.

E se no fosse stata riparata bene?
Con caduta frontale, anche da terra, potrebbe saltarti di nuovo per la tensione delle corde che si sommerebbe alla tensione provocata dal colpo di una seppur minima caduta.
In quei casi, sappi che, la tensione che si sprigiona in quel secondo, è quasi pari a quella che le stesse corde operano normalmente sulla paletta.

P.S. :
Scusa ma per caso è questa la Gibson traditional con riparazione alla paletta rotta con andamento obliquo?
Se è lei, dalle foto non si vede nulla, almeno visivamente è stato fatto un bel lavoro, però, a mio avviso, troppo cara...

vai al link
Rispondi
Re: La Gibson Traditional usata la trovi, se cerchi bene, integra, a poco di più :)
di kaio [user #2024]
commento del 07/03/2015 ore 18:21:3
Ciao
Come ho specificato in uno dei commenti non è mia intenzione comprarla, il mio era solo uno spunto per fare due chiacchiere! :)

Comunque, si la chitarra è la stessa del tuo link, e come giustamente dici dalle foto sembra un lavoro ben fatto, e sono d'accordo con tutti quelli che giudicano il prezzo alto(ma anche i 1640e di musicarte lo è) se rapportato al danno(anche se probabilmente ben riparato) io ammesso di poterla vedere dal vivo. per 6/700 euro un pensierino ce lo avrei fatto!

un saluto
Rispondi
Sono dell'idea....
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 06/03/2015 ore 18:25:35
....che una riparazione del genere se fatta come Dio comanda e se la frattura ha un andamento non troppo perpendicolare al manico sia affidabile e non compromette la stabilita' dello strumento. Detto questo non comprerei mai uno strumento riparato...ma neanche per 100euro.
Rispondi
Re: Sono dell'idea....
di Ivan56 [user #36558]
commento del 06/03/2015 ore 23:32:12
Beh, per 100€ questa la comprerei subito, ...anche 200€ :-)))
Rispondi
Re: Sono dell'idea....
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 06/03/2015 ore 23:50:16
non e' per i soldi, una chitarra con una riparazione del genere semplicemente non mi interessa a prescindere dall'affidabilita' futura della riparazione: non comprerei mai una Gibson con il binding della tastiera spianato per il refret figurati una con la paletta riparata....resterebbe a prendere polvere.
Rispondi
Re: Sono dell'idea....
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 06/03/2015 ore 23:53:22
Concordo al 200%
Rispondi
Re: Sono dell'idea....
di Ivan56 [user #36558]
commento del 07/03/2015 ore 00:23:16
Ho comprato per 110 euro una Harley Benton che uso per provare a fare slide, vuoi che non compri, anche se riparata, una LP Gibson alla stessa cifra? Purtroppo, questo signore ne vuole 1000 di euro, e comunque credo nessuno la venderebbe a 100 o 200, la mia era chiaramente una battuta e non voleva mettere in discussione la tua opinione, ci mancherebbe.
Ciao :-)
Rispondi
Re: Sono dell'idea....
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 07/03/2015 ore 00:37:19
Ci mancherebbe caro Ivan...le opinioni sono fatte per essere discusse non credi?
Rispondi
Re: Sono dell'idea....
di Ivan56 [user #36558]
commento del 07/03/2015 ore 00:49:44
:-)))

p.s.
vado a dormire, buonanotte Gib.
Rispondi
Re: Sono dell'idea....
di kaio [user #2024]
commento del 07/03/2015 ore 18:39:10
Io invece concordo al 200% con te! :)))
Rispondi
Re: Sono dell'idea....
di Ivan56 [user #36558]
commento del 07/03/2015 ore 20:20:37
Ahahah, ciao :-)))
Rispondi
Re: Sono dell'idea....
di kaio [user #2024]
commento del 07/03/2015 ore 18:48:34
Ciao Gib
Il tuo ragionamento non fa una piega, però viene da chi ha già una(o più) Les paul nella rastrelliera, e ovvio che stiamo parlando di uno strumento "ordinario", però mi sembra che in molti (tu compreso) siate d'accordo sul fatto che la riparazione, se fatta come dio comanda, sia abbastanza affidabile, quindi direi che con un prezzo un po' più adeguato potrebbe rivelarsi un buon affare, per chi non può o non vuole spendere di più!...no?
Un saluto!
Rispondi
Re: Sono dell'idea....
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 08/03/2015 ore 19:07:25
Come ho gia' risposto ad Ivan non e' assolutamente una questione di soldi: indipendentemente dall'affidabilita' della riparazione che ritengo un non problema (se fatta come si deve) non sono interessato a possedere una Gibson riparata....bada bene: ho detto Gibson non chitarra....chi mi conosce dagli inizi della mia partecipazione ad Accordo sa bene che posseggo una Takamine GZ 300 con la paletta riparata.
E' una questione che riguarda solo le Gibson....che Gibsonmaniac sarei altrimenti? (:-DDD)
Rispondi
Re: Sono dell'idea....
di Oliver [user #910]
commento del 08/03/2015 ore 16:42:50
... e se non lo sapessi, che è stata riparata?
E te ne accorgessi dopo qualche anno, solamente per caso?

:)))))))
Rispondi
Re: Sono dell'idea....
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 08/03/2015 ore 19:00:43
dipenderebbe molto dal fatto se mi ci sono affezionato oppure no.....sono un sentimentale. (:-DDD)
Rispondi
Poi la paletta Gibson è ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 06/03/2015 ore 18:32:57
Poi la paletta Gibson è molto inclinata,quindi debole a priori,lascia perdere! ;-)
Rispondi
Da evitare... ...
di sdl [user #5004]
commento del 06/03/2015 ore 18:35:58
Da evitare...
Rispondi
Se la riparazione è stata ...
di Starburst [user #25261]
commento del 06/03/2015 ore 20:06:49
Se la riparazione è stata fatta come si deve non dovrebbero esserci problemi. Ma però sono d'accordo con gli altri: il fattore prezzo. Se ne vuoi una nuova te ne serviranno 800/900 in più ma sull'usato è un'altro paio di maniche.
Personalmente risparmierei ancora e prenderei una "integra"
Rispondi
Ringrazio tutti per essere intervenuti, ...
di kaio [user #2024]
commento del 06/03/2015 ore 20:21:53
Ringrazio tutti per essere intervenuti, oggi non ho avuto tempo per rispondervi ed approfondire il dicorso, lo farò appena potro!
...comunque, per precisare, io non ho assolutamente intenzione di comprare la suddetta chitarra, ho solo chiesto se voi l'avreste fatto! ;))))
Rispondi
Anche per me fattibile
di ciun [user #15167]
commento del 06/03/2015 ore 21:35:06
Fattibile a un prezzo un po' più basso. Diciamo non più di 800 con tutta la buona volontá si potrebbe fare. La riparazione ben fatta non deve far temere nuove rotture. Basti pensare a tutte le chitarre che hanno la paletta incollata, non credo che venga in mente a nessuno che possa cedere.
Rispondi
Mi domando.. ma quante chitarre, ...
di BigJGuitar utente non più registrato
commento del 06/03/2015 ore 22:25:5
Mi domando.. ma quante chitarre, in grande maggioranza acustiche ma anche elettriche, hanno la paletta incollata "di fabbrica"? Io ne ho viste molte incollate all'altezza piu o meno del secondo/terzo tasto.. E' anche vero che spesso queste non sono chitarre di alta fattura, e la paletta è incollata in quel modo proprio per restare in economia... Ma riguardo alla tenuta io non avrei nessun dubbio. La chitarra potrebbe anche suonare peggio di prima, ma non solo a causa della rottura, magari l'eventuale caduta potrebbe aver riportato traumi non visibili a occhio nudo.. In definitiva, io la comprerei, ma assolutamente non per 1000. Un prezzo corretto potrebbe essere 600 euro. Non di più.
Rispondi
La butto sul piano economico
di mattia94 [user #38003]
commento del 07/03/2015 ore 02:46:46
Probabilmente qualcuno lo ha già detto, sono le 3 e ho letto i commenti con mezzo cervallo già addormentato, ma se posso suggerire, consiglierei di evitare...

Non per motivi tecnici (su cui secondo me tutti state dicendo cose molto interessanti e condivisibili) ma per il semplice fatto che, se un giorno volessi cambiare chitarra, faresti molta più fatica a venderla, o comunque dovresti venderla a molto meno di mille euro (a mio parere un po' eccessivi).

È brutto, ma bisogna valutare anche l'aspetto economico coi tempi che corrono!

P.s.
Ma com'è che queste palette saltano così facilmente? È una particolarità di queste chitarre, o sono le persone che spesso non fanno attenzione e a sufficienza?
Rispondi
Re: La butto sul piano economico
di sdl [user #5004]
commento del 07/03/2015 ore 14:10:49
No, sono particolarmente delicate: manico set in, paletta con ampia angolazione, mogano e costruzione in un unico pezzo di manico e paletta (non scarf neck per intenderci, che paradossalmente e' più resistente) rendono le palette delle LP fragili.
Rispondi
Re: La butto sul piano economico
di MannishBoy [user #15101]
commento del 08/03/2015 ore 17:46:00
Il mogano è rigido ed ha una fibra corta. Semplicemente assorbe peggio gli urti concentrandoli in un a superficie più piccola e non distribuendoli su una fibra più lunga. Spaccare cosi un classico manico in acero tipo Fender è mooooooolto più difficile. Come hanno già detto l'angolazione della paletta peggiora ancora il tutto proprio in "zona nut".
Rispondi
Re: La butto sul piano economico
di mattia94 [user #38003]
commento del 12/03/2015 ore 00:23:25
Questo non lo sapevo! O meglio, ero a conoscenza solo di come sono costruiti, ma non delle fibre... Due risposte molto interessanti!
Rispondi
Se provi la chitarra e ...
di Guycho [user #2802]
commento del 07/03/2015 ore 08:18:22
Se provi la chitarra e ti rendi conto che ha un suono favoloso e perfetto per te, si. Ma 1000 euro è troppo.
Rispondi
Ricordo una Gibson forse 345 ...
di dale [user #2255]
commento del 07/03/2015 ore 14:59:30
Ricordo una Gibson forse 345 da Tomassone con riparazione alla paletta in corrispondenza della giunzione col manico, veniva sui 1700 ma riparata da Tomassone, una garanzia, suonava alla grandissima, a 500 euro in meno l'avrei presa.
Rispondi
Se suonandola ti ci trovi ...
di sarcaster82 [user #27905]
commento del 07/03/2015 ore 16:00:39
Se suonandola ti ci trovi bene e ti piace e se riesci a sapere chi l'ha riparata, intorno ai 700, non di più
Rispondi
Parlo per esperienza
di chiatarrox [user #36263]
commento del 08/03/2015 ore 11:02:3
Se la riparazione é fatta BENE, cioè da un liutaio esperto (tra l'altro l'intervento non costa due soldi, dai 250 ai 400€), non solo la riparazione é pressoché invisibile ma suona esattamente come prima e non ti darà mai problemi. Ti invito ad andare a visionare il sito del liutaio torinese Mari vai al link dove ci sono le foto di interventi di riparazione pazzeschi. Io personalmente feci aggiustare una Gibson acustica da lui con lo stesso problema e non solo venne perfetta ma a distanza di anni suona ancora da urlo e non mi ha mai dato problemi.
Detto questo mi sembra che il prezzo sia un po' alto, a mio avviso una chitarra che ha subito un intervento del genere si deprezza almeno del 50% poi bisogna vedere anche l'usura e se il resto è a posto.
Rispondi
Re: Parlo per esperienza
di kaio [user #2024]
commento del 08/03/2015 ore 14:41:51
...ammazza sto Thunderbird era ridotto uno schifo!

vai al link

...ecco perché il punk mi sta sulle palle! ;)

Un Saluto
Rispondi
Beh, a meno che non ...
di Cordarotta [user #21082]
commento del 09/03/2015 ore 00:18:58
Beh, a meno che non suoni benissimo, non la comprerei. Di sicuro non a quella cifra. Il mio dubbio però è che se da riparata suona bene, perchè venderla? forse non suona più come prima
?
Se invece capitasse a me di ritrovarmi con la chitarra n°. 1 decapitata, la farei riparare e me la terrei. Dopotutto anche l'explorer di the Edge è una chitarra con la paletta riparata... e se andava bene a lui...
Rispondi
Re: Beh, a meno che non ...
di MM [user #34535]
commento del 09/03/2015 ore 18:30:27
Infatti, anch'io la farei riparare da chi sa come farlo perfettamente e me la terrei per sempre.
È una chitarra con un top bellissimo, riparata a dovere proseguirà a suonare perfettamente, e le chitarre con un difetto si amano ancora di più.
Rispondi
Come ha già scritto qualcuno, ...
di jacopi [user #41951]
commento del 10/03/2015 ore 07:42:01
Come ha già scritto qualcuno, se la riparazione è ben fatta, non noti la differenza.... anzi.
Una paletta riparata sei quasi certo che non si romperà più.
La chitarra è molto bella e il prezzo è corretto. Provala se riesci e soprattutto prova a limare una centella.
Facci sapere come va a finire!
Rispondi
A tutti quelli che hanno commentato...
di Benedetto utente non più registrato
commento del 11/03/2015 ore 07:37:34
...che questa Gibson vale 100-200-300-400 ma pure 600 euro AUGURO una bella caduta della chitarra preferita con frattura multipla del manico (ma cmq riparabile) per poter capire che se ben fatto lo strumento torna a suonare come prima! ;)
Rispondi
Re: A tutti quelli che hanno commentato...
di MM [user #34535]
commento del 11/03/2015 ore 22:09:01
... e tutti misero le mani in "tasca"....
Rispondi
Si.
di AsatGuy [user #43058]
commento del 07/05/2015 ore 12:39:44
Infatti li ho spesi!

Ciao!
Rispondi
Re: Si.
di kaio [user #2024]
commento del 07/05/2015 ore 14:48:37
...ed hai fatto benissimo!...io senza provarla non me la sono sentita, alla fine ne ho spesi la metà ma per una chitarra bella la metà!
Dovresti scriverne qualcosa sul tuo diario, sarebbe molto interessante!

Saluti
Rispondi
Re: Si.
di AsatGuy [user #43058]
commento del 11/05/2015 ore 16:22:13
Eh, sapessi quante ne sono successe... appena ho il tempo sufficiente, scriverò sicuramente fiumi di parole sulla mia "Broken HEAD"...

Ho bisogno di far sedimentare le forti sensazioni che mi hanno pervaso in questo ultimo mese.

Sta di fatto che ora per fortuna suona, e suona bene.

Bye!
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964