VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Quelle strane note simmetriche
Quelle strane note simmetriche
di [user #24327] - pubblicato il

Spazio al nostro fedelissimo lettore Alessandro Cossu, chitarrista sopraffino, che oggi sale in cattedra qui su Didattica per spiegarci due scale simmetriche: quella esatonale e la diminuita semitono-tono.

Cosa diavolo saranno mai le scale simmetriche? In linea generale sono “simmetriche” le scale le cui note suddividono lo spazio di un’ottava in parti uguali. Questo fa si che tutte le note abbiano lo stesso “peso” e non esista una gerarchia che permetta di definire una “tonica”. Tra queste scale le più utlizzate (da noi chiarristi nerd è ovvio.. non credo che Justin Bieber ne faccia uso di frequente nelle sue canzoni) sono sicuramente quella per toni interi (chiamata anche esatonale o con il termine inglese whole-tone) e le due diminuite semitono-tono e tono-semitono (che in realtà reppresentano i due “modi” di una stessa scala).
Già dai loro nomi riusciamo a capire qualcosa di come si costruiscono. Scala “per toni interi” ci dice che tutte le sue note sono a distanza di un tono, mentre “esatonale” ci informa che il numero di note da cui è formata è sei. Infatti se la costruiamo a partire da C abbiamo: C - D - E - F# - G# - Bb - C. La stessa scala a partire da C# è invece C# - D# - F - G - A - B - C# con cui si esauriscono tutte e 12 le note. Esistono due sole scale esatonali!
Alla scala diminuita ci si riferisce invece anche come “ottatonica”, il che ci fa facilmente intuire che il numero delle note da cui è composta sia otto. L’indicazione “semitono-tono” o “tono-semitono” ci informa invece che nella sua struttura intervallare ad ogni semitono si alterna un tono intero o viceversa. Sempre a partire da C, la semitono-tono (s-t) si costruirà quindi come C - Db - Eb - E - F# - G - A - Bb - C, mentre la tono-semitono (t-s) come C - D - Eb - F - F# - G# - A - B - C. 

Quelle strane note simmetriche

Il primo dei due lick che propongo si muove all’interno della whole-tone Eb - F - G - A - B - Db. Non ho aggiunto a questi esempi un riferimento armonico perché come accennavo prima la simmetria di queste scale ne permette l’utilizzo in contesti differenti ed è proprio questo aspetto che vorrei mettere in rilievo. Ma nello specifico quali sono questi “contesti differenti”?
L’uso più frequente per la scala esatonale è quello al di sopra di un accordo di dominante. Se assegnamo alla nota Eb il ruolo di “fondamentale”, G e Db (presenti in scala) assumono di conseguenza la funzione di terza maggiore e settima minore che insieme formano un accordo di Eb7 senza la quinta. Pur non contenendo la quinta naturale (Bb), la scala presenta sia quella diminuita (A=Gbb) che quella aumentata (B), il che la rende una scelta immediata per dominanti con quinta alterata.
Anche prendendo ognuna delle sue altre cinque note come “fondamentale” il risultato non cambierà. Per noi chitarristi questo ha un’implicazione piuttosto interessante: se per ritrovare la stessa diteggiatura di una scala maggiore dobbiamo spostarci di 12 tasti, con questa scala sono sufficienti 2!
Il primo esempio utilizza la scala Db - Eb - F - G - A - B. Nel file audio ho suonato un semplice giro armonico cadenzale Bbm7 - Eb7(b5) - Abma7 (IIm7 - V7alt - Ima7) ripetuto quattro volte. Sopra questo giro ho improvvisato una linea melodica e ad ogni apparizione del Eb7(b5) ho suonato questo lick spostando di due tasti indietro sulla chitarra la diteggiatura indicata qui sotto nella tablatura. La scala di riferimento non è cambiata, ma ogni volta le note si rapportano in maniera differente con l’armonia. 
Quelle strane note simmetriche



Il secondo esempio é invece basato sulla scala diminuita semitono-tono. Cos’ha in comune con quella esatonale, vi chiederete? Se facciamo lo stesso ragionamento di prima prendendo le note F - F# - G# - A - B - C - D - Eb e dando a F il ruolo di “fondamentale”, anche qui la scala contiene la terza maggiore (A) e la settima minore (Eb) a cui si aggiunge stavolta anche la quinta giusta (C). Per questo motivo anche questa scala è utilizzata su accordi di dominante. Ora la situazione rimarrà la stessa non ad ogni nota come nel caso della scala esatonale, ma ogni due note, cioè ad ogni intervallo di terza minore.
Nuovamente il file audio presenta la successione armonica Bbm7 - Eb7 - Abma7, anche se in una veste piuttosto differente, che oltretutto porta il tutto verso una sonorità di Bb dorico. Questa volta la quinta del Eb7 è una quinta giusta, ma come prima, ad ogni sua apparizione la diteggiatura del lick è presa e spostata indietro (ora di tre tasti invece che due). 

Quelle strane note simmetriche


Così si conclude questa piccola escursione nell’affascinante mondo delle scale simmetriche. 

Quelle strane note simmetriche

Nota della Redazione: Accordo è un luogo che dà spazio alle idee di tutti, ma questo non implica la condivisione di ciò che viene scritto. Mettere a disposizione dei musicisti lo spazio per esprimersi può generare un confronto virtuoso di idee ed esperienza diverse, dando a tutti l'occasione per valutare meglio i temi trattati e costruirsi un'opinione autonoma.
lettori in cattedra
Nascondi commenti     14
Loggati per commentare

Ottimo.
di Rothko61 [user #32606]
commento del 17/03/2015 ore 16:57:59
Ottimo articolo, esposto in maniera molto chiara.
Rispondi
ascoltate robert fripp..... ...
di franklinus [user #15063]
commento del 17/03/2015 ore 19:03:47
ascoltate robert fripp.....
Rispondi
Loggati per commentare

Complimenti
di rockjazz [user #37261]
commento del 17/03/2015 ore 22:15:4
Complimenti per l'articolo e gli esempi musicali.
Rispondi
Fa molto Scott Henderson. In ...
di waterdog [user #12638]
commento del 18/03/2015 ore 07:39:52
Fa molto Scott Henderson. In realtà sono scale usate anche da jazzisti puri: il difficile è non perdere il senso della melodia quando le si utilizza.
In ogni caso bell'articolo.
Rispondi
Può esserci un errore di ...
di Runner [user #18481]
commento del 18/03/2015 ore 10:25:31
Può esserci un errore di battitura, o mi son perso un pezzo?
Quando, per l'esatonale, dice:
"Pur non contenendo la quinta naturale (Bb), la scala presenta sia quella diminuita (A=Gbb)" intende "A=Bbb", giusto?

Bell'articolo, grazie!
Rispondi
Re: Può esserci un errore di ...
di Ale_gtr [user #24327]
commento del 18/03/2015 ore 12:17:52
Errore di battitura. Pardon!
Rispondi
Grande Cossu
di jdessi [user #27382]
commento del 18/03/2015 ore 14:36:03
Forza paris!
Rispondi
Grazie! Ne farò tesoro. ;-) ...
di Capra_Poliuretanica utente non più registrato
commento del 18/03/2015 ore 22:19:10
Grazie!
Ne farò tesoro. ;-)
Rispondi
Sempre stato affascinato da queste ...
di Spartan_ODST [user #38135]
commento del 18/03/2015 ore 22:42:50
Sempre stato affascinato da queste dissonanze applicate alla musica moderna. Guthrie Govan uno dei miei preferiti
Rispondi
complimenti ...
di jazzino [user #23867]
commento del 19/03/2015 ore 17:24:54
.....molto interessante!
Vorrei però che tu mi chiarissi una cosa sulla scala diminuita sT-T che dici di utilizzare nel file audio sul Eb7!
stai utilizzando la scala T-sT di Eb = F# etc. che poi è uguale alla sT-T di D =F etc. ...... Giusto?
Grazie in anticipo del chiarimento che vorrai darmi ;-)
Rispondi
Re: complimenti ...
di Ale_gtr [user #24327]
commento del 20/03/2015 ore 09:31:51
ciao,
in realtà è il contrario, diciamo. L'idea è quella di usare sugli accordi di dominante la scala s-t. Quindi in questo caso sul Eb7 la scala s-t che parte da Eb. Una cosa molto utile è sicuramente quella di scrivere la scala per esteso su un foglio. In questo modo si chiarisce il perché di questa scala e si vede che a partire da Eb le sue note sono: Eb, E, F#, G, A, Bb, C, Db
cioè 1, b2, #2, 3, #4, 5, 6, b7 (dove è contenuto l'accordo di dominante 1-3-5-b7).
Nell'articolo mi ero fermato a considerare la scala diminuita sugli accordi di dominante, ma facendo la stessa cosa con la t-s di Eb si vede che le note utilizzate sono: Eb, F, Gb, Ab, Bbb (=A), Cb (=B), Dbb (=C), D
cioè 1, 2, b3, 4, b5, b6, bb7, 7 (dove è contenuto l'accordo di settima diminuita 1-b3-5-bb7 e non quello di dominante).
Quando c'è un dubbio basta vedere se le note dell'accordo sono contenute nella scala e il gioco è fatto.
Ciao e grazie per l'interessamento.
Rispondi
Re: complimenti ...
di jazzino [user #23867]
commento del 20/03/2015 ore 10:04:1
ecco ... perfetto ... non ho capito niente :-)
Io sul Eb7 avrei usato la sT-T di Eb : Eb, E, F#, G, A, Bb, C, Db così come tu dici ma ...mentre diciamo di utilizzare la sT-T di Eb ... analizzando il tuo secondo esempio tu suoni : F (E#) - F#- D - G# - B - C - A etc. che non mi sembrano appartenere alla sT-T di Eb ma piuttosto a quella di D .... scusami ma sarò tonto e poichè sto studiando proprio le diminuite vorrei semplicemente ..... capire visto la gustosa frase che ci proponi
Grazie a te per l'articolo e le spiegazioni
Rispondi
Re: complimenti ...
di Ale_gtr [user #24327]
commento del 20/03/2015 ore 11:05:02
Mi sa che hai ragione te.. ahah
le due frasi le ho riprese da un mio solo che ho suonato e che se ti va puoi ascoltare qui: vai al link (scusa se mi faccio un po' di pubblicità :D). La seconda (quella diminuita) in origine era basata sulla scala E# - F#- G# - A - B - C - D - D# come dici giustamente tu e come viene segnata nella partitura. Poi però mentre scrivevo l'articolo ho deciso di trasporla un tono sotto, in modo da mantenere la stessa progressione di accordi del primo esempio e quindi la scala passa ad essere Eb, E, F#, G, A, Bb, C, Db. Nel file audio quindi la scala che ho suonato è quest'ultima ma nel frattempo mi sono dimenticato di cambiare la partitura.
Scusa la confusione.
Rispondi
Re: complimenti ...
di jazzino [user #23867]
commento del 20/03/2015 ore 11:27:52
OK grazie ancora e scusa se sono stato rompi-maroni ma ... ho poche idee e fortunatamente confuse ... rischiavo di perdermi completamente ... un abbraccio
Rispondi
Altro da leggere
Accordi e memoria muscolare
Usare gli intervalli per costruire un assolo
Il basso elettrico come concezione Leo Fender
Tapping a otto dita e accordature alternative
Accordatura DADGAD e un pizzico d’Irlanda
Non mi piace più suonare
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato
Il sarcofago maledetto (e valvolare) di Dave Jones
Neural DSP Quad Cortex: troppo per quello che faccio?
Massa, sustain, tono e altri animali fantastici
Ho rifatto la Harley (Benton ST-57DG)




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964