Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Cabinet Basso per ampli Chitarra

di TommyWhammy [user #19691] - pubblicato il 30 aprile 2015 ore 10:02:51
Ciao a tutti,
Ho iniziato da poco un progetto STONER (su per giù) che sembra essere cosa abbastanza seria quindi dovrei aggiustare un po' il setup.
Come ampli ho un Fender Hot Rod Deluxe che non vorrei vendere perché come ben si sa va bene un po' per tutto, sopratutto a me che piace suonare molto blues.
Come pedalini lasciando perdere modulazioni varie con questo gruppo uso principalmente Marshall Drive Master, T-Rex Moller, Fuzz VDL, ho poi un MXR fullbore metal che però devo ancora provare con questa formazione.
Quindi pensavo di comprare un cabinet per basso da collegare al mio Fender per avere un suono più "stoner" oppure di farmelo direttamente da me.
In ogni caso vi sembra una scelta azzardata visto l'ampli oppure ci può stare?
Che marche/modelli mi consigliate? 2 o 4 coni? Se volessi farlo da me che materiali/coni mi consigliate?
Generalmente mi rivolgo all'usato per gli acquisti e vorrei stare sui 400€ massimo
Grazie a tutti!!!

Dello stesso autore
Espandere Presonus Firestudio 2626
Setup stratocaster
Ampli Basso
Insonorizzazione Economica
EMG stratocaster
Chitarre usate
Elettronica les paul
strato strato strato Bach???
Loggati per commentare

Dajje!
di Jaguar25 [user #20667]
commento del 30/04/2015 ore 10:52:43
Beh diciamo che per avere un suono "stoner" alla Kyuss con solo il cabinet ci fai poco!
Non centra il fatto di avere un Hot Rod Deluxe, qualunque altro amplificatore da chitarra non andrebbe bene....infatti il sound in se era creato dall'utilizzo di un ampli da basso (quindi con le relative caratteristiche di EQ).

Quindi ascolta me: intanto (se non l'hai già fatto) accorda la tua chitarra due toni sotto in DO e credimi una bella differenza la fa, poi per quanto riguarda i pedali usa fuzz o ovedrive, niente distorsioni perchè impastano troppo il suono per fare stoner.

Discorso ampli o con 400€ ti compri un ampli da basso, oppure la butto la potresti comprarti un Preamplificatore da basso da inserire nel poweramp in del tuo ampli. Così avresti bypassi il pre del hot rod e ottieni un preamplificatore con il tipico taglio di frequenze da basso.

Rispondi
Eccomi. Io uso ampli da ...
di Farloppo [user #27319]
commento del 30/04/2015 ore 14:12:10
Eccomi. Io uso ampli da chitarra (Orange AD30) su cassa da basso 4x12 (Marshall JCM800 bass) e mi trovo molto bene. In genere credo che un qualunque ampli a valvole monocanale (o comunque di stampo vintage) tirato per bene+cassa 4x12 possa andare alla grande. Il resto del sound lo fanno accordatura, groove e qualche pedale.
Fossi in te eviterei gli amplificatori (testate e casse) da basso MODERNI (dagli metà anni 90 in poi), se invece riesci a recuperare ampli valvolari (ma non sottovalutare anche i transistor e gli ibridi) da basso vintage a prezzi umani non farteli scappare.

Comunque il metodo più semplice per avere subito un suono stoner accettabile senza smadonnare troppo, imho, è prendere un big muff russo (o simili) e buttarlo davanti a un ampli pulito. All'occorrenza, per ovviare alla perdita di medie tipiche del muff, metti un overdrive a monte (ma occhio al rumore di fondo). Diciamo che è una buona soluzione "salvavita".
Per onor di croncaca: il suono più vicino a quello dei Kyuss (gardenia) che sia riuscito a ottenere è stato usando il p.u. manico della jazzmaster (toni chiusi del tutto) + boss sd-1 + Sovtek mig 50 (che è più o meno una Fender bassman) con entrambi i volumi a cannone (usavo un attenuatore se no mi esplodevano le orecchie), cassa Marshall sopracitata.
Rispondi
Re: Eccomi. Io uso ampli da ...
di Jaguar25 [user #20667]
commento del 30/04/2015 ore 17:55:22
"big muff russo (o simili) e buttarlo davanti a un ampli pulito. All'occorrenza, per ovviare alla perdita di medie tipiche del muff, metti un overdrive a monte (ma occhio al rumore di fondo)."

He he! Concordo io di fatto a monte uso un ts9 del muff per definire il suono.

A sto punto visto che qui è raggruppata la cricca dello stoner...viene spontanea la domanda Farloppo....com'è il tuo setup stoner?

Io per certe sonorita uso:
- Jaguar Special HH (Con Gibson Classic 57 e 57Plus al manico)
Accordata due toni sotto (Monto delle 12-60)

- Ts9 e Big Muff / Double Muff

Rispondi
Re: Eccomi. Io uso ampli da ...
di Farloppo [user #27319]
commento del 30/04/2015 ore 20:24:52
Ts9+BigMuff è una grande accoppiata ;)

-Attualmente uso una Epiphone SG (dei primi anni 90) accordata 1 tono sotto (ma spesso suono drop C o addirittura drop A) corde 11-52. Fino a poco tempo fa ho usato la Fender Jazzmaster con p.u. quarter pound (scalatura 10-58, altrimenti sembrava di suonare una acustica) ma da quando sono rimasto l'unico chitarrista nel gruppo ho preferito tornare alla Epiphone e agli humbucker. La jazzmaster ha quel suono squillante tipico dei single coil e di Fender che non riempie abbastanza.
-Ampli Orange AD30 un canale per clean, l'altro tirato per le distorsioni e davanti un boss sd-1 (che uso però solo accoppiato al p.u. al manico, al ponte gracchia troppo)
-Cassa Marshall jcm800 bass series 4x12. Un bel cassone del 1987-1988 che credo monti i GT-75...
-Pedalame vario

La Orange però è una new entry. Prima usavo una Sovtek mig 50 con cavo a Y per sfruttare entrambi gli ingressi. La tenevo in pulito usando SD-1+Fuzz (Bass big muff oppure Mojo Hand Colossus). Sono passato alla orange perchè la Sovtek, pur suonando benissimo, era poco gestibile soprattutto live (niente master, eq praticamente lì per bellezza).
Rispondi
Scusatemi. Sono ignorante in materia. ...
di kelino [user #5]
commento del 01/05/2015 ore 08:46:15
Scusatemi. Sono ignorante in materia.
Definite stoner...
Rispondi
Re: Scusatemi. Sono ignorante in materia. ...
di Farloppo [user #27319]
commento del 01/05/2015 ore 10:26:59
Copio da wikipedia inglese:
"Lo Stoner Rock, o Stoner Metal, è un sottogenere musicale che combina elementi di heavy metal, rock psichedelico, blues rock, acid rock e doom metal...... Lo stoner rock ha generalmente tempi lenti o medi, suoni molto distorti, bassi pesanti e voce melodica...".
Aggiungerei che anche lo space rock ha avuto molta influenza sul genere

In pratica si prende una chitarra, la si accorda 2 toni sotto, si mette il gain a manetta (fuzz o ampli) e via... Poi ogni tanto inframezzi i muri di distorsione con qualche riff spaziale in pulito effettato...

Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964