Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Per suonare serve il cervello!

di maxiltozzo [user #28955] - pubblicato il 05 giugno 2015 ore 09:36:26.

Anthony Kulkamo Dias ha suonato e cantanto "Yesterday" dei Beatles durante la sua operazione al cervello. Il 33enne accompagnandosi con la chitarra ha strimpellato per tutto il tempo dell'intervento per l'asportazione del tumore diagnosticatogli al cervello. Grazie a questo espediente è riuscito a mantenersi sveglio in modo tale da permettere ai chirurghi di non danneggiare le zone collegate al movimento e al linguaggio.
Io non ci riuscirei nemmeno se nel frattempo mi trapiantassero quello di George Harrison (cervello).




Dello stesso autore
Wiring Kamacaster: 5 posizioni da provare con la mia anziana geisha!
Humbucker+single coil con switch 5 posizioni "imported"
Robben Ford Guitar Clinic in Palermo, Italy
JIMI HENDRIX - MONOLOGUE ELECTRIQUE
Jimi Hendrix (monologo elettrico) in francese come un reading beat.
Chitarre famose/1: Bigsby Merle Travis
Hagstrom Swede. Problemi di tono? Inizia con raziocinio, poi sbrocca.
Il fai da te che semplifica la vita.
Loggati per commentare

non ho parole ..... ;0 ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 05/06/2015 ore 09:53:46
non ho parole ..... ;0
Rispondi
Mah.. mi perplime sta cosa. ...
di pastrana [user #34418]
commento del 05/06/2015 ore 12:55:1
Mah.. mi perplime sta cosa. Al di là del valore scientifico dell'evento, mi chiedo: ma l'ambiente di una sala operatoria, durante un'operazione AL CERVELLO, non dovrebbe essere asettico? una chitarra può essere mai asettica?? ...
Rispondi
Anche io ho trovato interessante ...
di aleck [user #22654]
commento del 05/06/2015 ore 15:08:32
Anche io ho trovato interessante e bella la "notizia"... Poi però ho cercato e non sono riuscito a trovare una fonte che non fosse un giornale italiano: inizio a sentir puzza di bufala.
Rispondi
Re: Anche io ho trovato interessante ...
di Keldar [user #30052]
commento del 06/06/2015 ore 08:53:58
Cerca meglio, ci sono fonti anche in inglese:)
Rispondi
Re: Anche io ho trovato interessante ...
di aleck [user #22654]
commento del 06/06/2015 ore 09:43:34
Hai ragione :) c'é un errore di battitura nel nomr, per questo non riuscivo a trovarlo
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964