DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Amplificare i software di amp modeling
Amplificare i software di amp modeling
di [user #43500] - pubblicato il

Software come Guitar Rig, AmpliTube e Bias possono dare grandi soddisfazioni in una registrazione casalinga o in studio, ma quando si vuole portare quei suoni dal vivo sorgono delle perplessità: un amplificatore per chitarra è adatto? Meglio transistor o valvolare? E con che carattere?
Software come Guitar Rig, AmpliTube e Bias possono dare grandi soddisfazioni in una registrazione casalinga o in studio, ma quando si vuole portare quei suoni dal vivo sorgono delle perplessità: un amplificatore per chitarra è adatto? Meglio transistor o valvolare? E con che carattere?

Sono giorni che mi arrovello il cervello ma non trovo una soluzione: come usare Guitar Rig dal vivo?
Attualmente utilizzo GR 5 in diretta quando registro. Se tutto questo funziona perché ascoltando il prodotto della registrazione sullo stereo domestico il suono è molto credibile (anzi, sfido chiunque a dire che è stato usato un emulatore), quando suono dal vivo l'impatto cala notevolmente.
Qualcuno potrà dire che dovrei entrare nell’impianto audio, ma a casa il mio PA è lo stereo e, francamente, passa un po' la voglia.
Quindi mi è partita la GAS per un amplificatore e, dopo aver deciso per l’Orange Tiny Terror combo (15W valvolari mi bastano e avanzano, anche per registrazioni microfonate domestiche), mi sono venuti i dubbi: usando Guitar Rig o qualsiasi altro emulatore, è meglio avere un ampli valvolare o a transistor?
La logica mi dice che il transistor, essendo più neutro, dovrebbe essere meglio. Di contro un valvolare potrebbe aumentarmi la qualità del suono, pur utilizzando un ampli in emulazione su GR.
Forse il giusto sta nel mezzo, ovvero un valvolare poco crunchoso? E quindi niente Orange... sob!
In sostanza, qualcuno ha già fatto sperimentazioni di questo tipo?

Amplificare i software di amp modeling

Risponde Pietro Paolo Falco: i software di amp modeling vanno considerati come dei pacchetti completi di tutto ciò che avresti in uno studio, dai pedali all'amplificatore fino al microfono e agli apparecchi outboard. Ti danno insomma un suono finito, e farlo entrare in un normale amplificatore per chitarra sarebbe come riprodurre un disco attraverso un Fender Deluxe: il suono ne verrebbe alterato pesantemente, in quanto né l'amplificatore né i coni sono studiati per un trattamento hi-fi, lineare e trasparente del segnale.
Esistono alcuni amplificatori appositamente progettati per integrarsi con sistemi virtuali, come il VHT AV i-16 mostrato in questo articolo al Musikmesse 2014 o il Line 6 AMPLIFi, testato su Accordo qui, ma ciò che fanno è esattamente imitare un impianto PA quanto più trasparente possibile, territorio ideale per qualunque programma, applicazione o multieffetto con simulazioni del genere.

amplificatori guitar rig native instruments software
Link utili
VHT AV i-16 al Musikmesse 2014
Line 6 AMPLIFi su Accordo
Mostra commenti     20
Altro da leggere
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Chiede a una AI se sa cos'è un Tube Screamer: questa glielo programma in VST
Total Guitar Recording Bundle in regalo con Line 6
ChordPulse: una band con cui suonare in un attimo
Line 6 Helix: disponibile l’aggiornamento sonoro più grosso di sempre
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964