Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Problema con la mia stratocaster

di JustEvan [user #36602] - pubblicato il 02 luglio 2015 ore 18:02:45.
Ciao a tutti, da un po' di tempo ho un problema che non avevo mai sentito con la mia stratocaster.
Quando suono su determinati tasti la nota, anche amplificata, non ha sustain o corpo e "vibra". Mi da l'idea della corda che tocca sul fret, ma ho provato a risettare, corde nuove, settato relief e altezza ponte.

Vi metto un link per ascoltar cosa viene fuori, non so più dove metter le mani, le sellette forse?

https://soundcloud.com/moreno-brida/vibrazione


Dello stesso autore
Aiuto Blu Music!
Monitor da studio
Cambio pickup superstrat
Modifiche pesanti ad una chitarra
SHG 2014, come arrivarci?
Interfaccia audio
Interfaccia audio economica ma decente?
Problema registrazione audio
Loggati per commentare

Problema con stratocaster.
di andreabrighi [user #43330]
commento del 02/07/2015 ore 19:16:45
Sembrerebbe un suono leggermente metallico che probabilmente può venire da qualche selletta e da qualche molla.
Fossi in te cercherei di fare una revisione alle sellette e alle relative molle e viti.
Possibilmente una bella pulita seguita da una lubrificazione delle sellette e dei punti di contatto tra meccaniche e corde.
Un occhiata anche all'assetto del ponte.
Capirai che non è facile fare una diagnosi a distanza.
In bocca a lupo :-)
Rispondi
Re: Problema con stratocaster.
di JustEvan [user #36602]
commento del 02/07/2015 ore 22:19:20
Non è facile no, ma aver qualche idea in più non fa male :)
Già provato a smontar le meccaniche e sostituirle, gnà da fa, temo sia qualcosa ocn le sellette allora, olio di gomito sia.
Rispondi
Ciao JustEvan, penso che comincerei ...
di guitargoa [user #29744]
commento del 02/07/2015 ore 19:31:33
Ciao JustEvan,
penso che comincerei col guardare i pickups, che non sia un problema di un polo più sporgente, aggiunto magari ad una action bassa che su quelle note alte accentua l'effetto del campo magnetico del pickup.
Molti dei problemi legati al sustain poi sono proprio da attribuire alla "possessività" dei poli dei pickups che vogliono tenersi la corda tutta per loro e non le permettono di vibrare liberamente.
Rispondi
Re: Ciao JustEvan, penso che comincerei ...
di JustEvan [user #36602]
commento del 02/07/2015 ore 22:20:25
Ci ho pensato, pensando magari ad un difetto dei pickup, cambiato battipenna, provati EMG attivi, fender passivi, humbucker e single coil, stesso risultato ogni volta, alti o bassi, quindi è un problema a livello di corda temo :(
Rispondi
Pick up troppo alti? A ...
di Jackblef [user #25259]
commento del 02/07/2015 ore 19:34:31
Pick up troppo alti? A me succedeva una cosa simile al 12esimo tasto, il magnete troppo vicino alla corda la faceva vibrare in modo anomalo..... Probabilmente è un ipotesi esagerata, ma controllare non costa niente ;)
Rispondi
Controlla le sellette del ponte. ...
di saketman2 [user #18572]
commento del 02/07/2015 ore 21:30:24
Controlla le sellette del ponte.
Se è un ponte Fender stile vintage può proprio, come ti hanno detto sopra, essere quello.

Prova, nel caso a sostituire la corda che vibra con una di spessore maggiore, per verificare se permane oppure dovresti cambiare l'ordine delle sellette, tanto per non cambiare, nel caso fosse quella la causa, la selletta che vibra.

Controlla, come ti hanno detto sopra, nel caso di quel tipo di ponte se alzando un po' i pivot della selletta permane il fastidio.
Rispondi
Re: Controlla le sellette del ponte. ...
di JustEvan [user #36602]
commento del 02/07/2015 ore 22:21:53
Mai regolata una selletta sul fender, è l'american standard a doppio pivot. Devo usar gli imbus piccoli dentro la selletta giusto? Prima di far casino dove non conosco meglio una conferma :D
Rispondi
Re: Controlla le sellette del ponte. ...
di saketman2 [user #18572]
commento del 02/07/2015 ore 23:28:13
O.K. ho anch'io una Fender american standard con fissaggio del ponte a due viti .

I pivot sono quei due ai lati di dove appoggia la corda ( quelle due vitine con la testa di regolazione a brugola) .
Ogni selletta ne ha appunto due che vanno regolati ma sempre cercando di mantenere l'assetto della selletta del ponte sempre orizzontale alla base del ponte.

Per alzare la selletta agisci con la brugola prima con un pivot poi con l'altro cercando sempre di pareggiare l'altezza di entrambi le vitine (pivot) in senso orario ma basta anche solo 1/2 giro o 1 giro ...
Attenzione a non alzarlo troppo altrimenti rischi di far uscire dalla loro sede le due vitine (pivot) che ti scivolano via da sotto.
Sempre piccole variazioni per volta poi valuta e controlla che le due vitine rimangano dritte sotto la selletta e non storte altrimenti vuol dire che sono quasi a fine corsa.

Forse, alzando un po' il set-up della selletta aumenta la curvatura di tensione e la corda non vibra più all'interno della sua posizione.

Ti occorre una chiave a brugola piccola per regolare i due pivot.
Rispondi
Re: Controlla le sellette del ponte. ...
di JustEvan [user #36602]
commento del 03/07/2015 ore 19:07:1
Ricevuto, provo e spero si risolva, grazie :D
Rispondi
Re: Controlla le sellette del ponte. ...
di JustEvan [user #36602]
commento del 03/07/2015 ore 19:42:07
Sollevando la selletta la corda ha riacquistato sustain e corpo, ma ahimè un po' di vibrazione c'è ancora.
Ho l'impressione che forse vada sostuita?
Rispondi
Re: Controlla le sellette del ponte. ...
di saketman2 [user #18572]
commento del 03/07/2015 ore 23:04:03
Oppure, se non vuoi sostituirla c'è un'altra soluzione: dovresti cambiare la selletta con un'altra che non vibra, in pratica invertire due sellette.

Ti consiglio la selletta del Mi basso che essendo la corda grossa, difficilmente riesce a scavare un solco piccolo al suo interno.

Prima di smontarle per invertirle, per tua comodità dovresti:
prima di tutto segnarti la distanza dalla base della vite che tiene tesa la selletta fino al punto della selletta dove la vite ( quella con la molla per intenderci) entra nel corpo della selletta.

Questo passaggio è per una tua comodità approssimativa che ti servirà come base di partenza per rifare l'intonatura della corda.
Segnandoti la distanza in pratica quando rimonti la selletta vai spedito ad avvitare fino a quel punto che poi dovrai verificare con l'intonazione della corda al 12 capotasto.

Mi raccomando ogni selletta ha la sua vite di tiraggio ( di ancoraggio alla spalla del ponte) con intorno la sua molla.
Rispondi
Quando suoni quel Sol, in ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 05/07/2015 ore 23:12:11
Quando suoni quel Sol, in realtà hai un vibrato da Fa# a Sol#. Un vibrato così importante deve avere un'origine meccanica 'pesante' (escluderei quindi sellette o altre minuterie che hanno vibrazioni proprie maggiori di quelle che si vedono nel tuo caso).
Io toglierei la leva del tremolo per capire se il problema viene da lì (e a sentire quel Sol mi sembra proprio questa la causa).
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 24/08/2015 ore 01:55:56
Problema analogo sistemato con un quarto di giro del truss rod: il manico negli anni si era leggermente storto.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964