Caro amico, se leggi ACCORDO è probabile che ne apprezzi la qualità di contenuti e ne condividi l'impegno di divulgazione della cultura musicale. Per favore non "scrollare via" questo messaggio, ma leggilo fino in fondo, perché oggi abbiamo bisogno di te.
Con un archivio di oltre centomila articoli, migliaia di lezioni e approfondimenti didattici in costante aggiornamento, ACCORDO è da venticinque anni il principale e più utile riferimento di conoscenza per chi fa musica in Italia.
La crisi del settore aggravata dalla pandemia rende incerto il futuro. In queste condizioni il tuo intervento può essere decisivo. Nel 2020 solo il 4% di chi ha acceduto ad ACCORDO almeno una volta a settimana ha contribuito a coprire i costi di lavoro e infrastruttura con una donazione. Un aiuto importante, ma se quel 4% aumentasse potremmo realizzare contenuti ancora migliori e soprattutto guardare avanti con rinnovato ottimismo.
Ogni donazione è un gesto di generosità e lungimiranza, prezioso di riflesso anche per il mondo della musica in Italia, per il quale ACCORDO è impegnato dal primo giorno. Anche una cifra piccola può fare la differenza.
di alberto biraghi [user #3] - pubblicato il 06 luglio 2015 ore 08:00
Le Ovation tornano a essere fabbricate negli Stati Uniti, nello stabilimento storico di New Hartford, CT. Dopo una lenta agonia che sembrava dover fare uscire definitivamente dalla scena le round-back più famose del panorama acustico di fine secolo scorso, si torna a casa con una nuova produzione americana presentata con l'entusiasmo della vera rinascita.
Le Ovation tornano a essere fabbricate negli Stati Uniti, nello stabilimento storico di New Hartford, CT. Dopo una lenta agonia che sembrava dover fare uscire definitivamente dalla scena le round-back più famose del panorama acustico di fine secolo scorso, si torna a casa con una nuova produzione americana presentata con l'entusiasmo della vera rinascita.
Ci siamo. Per un chitarrista americano non poteva esserci un modo migliore per celebrare la festa dell'Indipendenza, a maggior ragione se quel chitarrista americano è Bill Kaman, creatore assieme al padre Charlie del mito Ovation, la chitarra "di plastica" che a fine secolo scorso ha invaso i palchi di tutto il mondo per le sue qualità di suonabilità, tono, amplificazione ed estetica. Passata nelle mani di FMI nel 2008, Ovation ha vissuto una lunga agonia, fino alla recente scelta di chiudere lo storico edificio di New Hartford e passare tutta la produzione in Oriente, culminata nella cessione del marchio a DW. Un percorso in discesa che ricorda quello di Fender nel 1985, con la fine dell'era CBS, la chiusura della fabbrica di Fullerton e la rinascita grazie alla cordata di Dan Smith e Bill Schultz.
E di rinascita potrebbe trattarsi davvero, perché DW sta trasmettendo agli appassionati un grande entusiasmo. Prima la firma di un nuovo contratto di affitto dello storico edificio di New Hartford da parte di Don Lombardi di DW, poi un videomessaggio di Melissa Etheridge (immensa artista storicamente legata alle chitarre Ovation) e poi le due celebrazioni che più americano non si può: una roundback stelle e strisce e il video in cui un grintoso Bill Kaman annuncia la ripresa della produzione in America delle "sue" chitarre.
Le premesse, insomma, ci sono tutte. John Budny, liutaio e responsabile dell'assistenza, non ha mai smesso di lavorare, ma finalmente potrà farlo disponendo di attrezzature e parti di ricambio all'altezza della sua classe. Resta da capire quale percorso verrà intrapreso. Le ultime innovazioni, introdotte da Fende in un tentativo di rilancio in extremis, non avevano suscitato entusiasmi, a partire dalla nuova paletta col nuovo logo della Proto Series LT-60.
La sensazione e la speranza di tutti però è che DW potrebbe scegliere una via dell'evoluzione nella tradizione, per non stravolgere un brand che rappresenta un capitolo fondamentale nella storia della musica e dello strumento musicale americano. Non è un caso se Ovation, nonostante quasi un decennio di latitanza commerciale, può ancora contare su una schiera di fedelissimi.
È ormai confermato che la distribuzione per l'Italia passerà a Gewa, che già distribuisce le batterie della neo-casa madre DW. Daremo altre notizie appena possibile.
Dal 1997 ACCORDO mette gratuitamente a disposizione di chi fa musica contenuti di qualità altissima.
Competenze e lavoro per produrli comportano costi che la pubblicità fatica a coprire, soprattutto in questo periodo difficile.
Per questo ti chiediamo una donazione, anche piccola, per aiutarci a mantenere la qualità che i musicisti italiani si aspettano da ACCORDO.