VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Goditela finché ti regala la sua voce
Goditela finché ti regala la sua voce
di [user #17844] - pubblicato il

Una riparazione di fortuna a una vecchia chitarra ti dona un suono diverso da ogni altro, volatile, che potrà abbandonarti da un momento all'altro e per questo ancora più prezioso. L'opportunità di riportare alla vita una Di Giorgio del 1978 destinata al macero è più unica che rara, e va colta.
Acquistare una chitarra nuova di zecca è una bella sensazione, ma scovarne una d'epoca, martoriata dagli anni e dall'usura, scatena una curiosità a cui nessun chitarrista può resistere. Per la sfortuna di alcuni e per la fortuna di altri, molte persone non sono in grado di riconoscere i piccoli tesori che hanno stipati in casa e non è raro rinvenire in soffitte o ai mercatini degli strumenti magari non lussuosi, ma con un fascino tutto loro. A volte capita di trovarsi tra le mani una chitarra davvero messa male, che difficilmente potrà tornare a suonare, ma una sfida come quella lanciatami dalla Di Giorgio Classico N. 28 del 1978 trovata in strada meritava di essere accolta.


Di Giorgio è un produttore brasiliano di chitarre classiche piuttosto attivo tra gli anni '60 e '70. Nonostante l'estetica estremamente curata, il modello Classico N. 28 non è uno strumento di pregio. Una splendida paletta intarsiata e le figurazioni impressionanti del palissandro brasiliano usato per fasce e fondo si contrappongono a una cassa interamente in laminato, forse causa principale della sorte infame che le è toccata.
Ho trovato questa nylon-string in strada ormai molti mesi fa. Era abbandonata lì, sul marciapiedi, in una busta di plastica trasparente e con il ponte divelto, ma legato con del fil di ferro al manico. Sembrava volesse essere quasi un regalo per chi avrebbe deciso di prendersene cura.
Letteralmente rapito da quella paletta e incuriosito dalla firma sull'etichetta della buca e marchiata a fuoco sul retro, ho deciso di portarla a casa, ripromettendomi di sottoporla quanto prima alle attenzioni di un professionista. Purtroppo per lei, il giudizio è stato unanime: ripararla era impossibile, o quantomeno troppo costoso per il valore dello strumento, che tutt'ora si può trovare usato per qualche centinaio d'euro.


I mesi passano, ma non mi do per vinto: mi fa male al cuore vederla lì, inerte, e mi rode troppo l'idea che non potrò mai sentire la voce. Alla fine decido di acquistare un flacone di colla Titebond e tentare il tutto per tutto. Carteggio alla meno peggio la zona in cui il ponte avrebbe dovuto sedere e do una buona spruzzata di colla. Aspetto qualche giorno per sicurezza e il tutto sembra reggere decentemente al tiraggio delle prime due corde montate, ma i problemi iniziano quando la tensione aumenta: man mano che accordo, il top comincia a scricchiolare e si inarca nella parte più bassa. Giunta quasi in assetto, la Di Giorgio diventa praticamente una archtop.
Le premesse sono pessime, così decido di resistere alla tentazione di suonarla e la lascio riposare con la facciata rivolta contro un muro, non si sa mai. Infatti, dopo circa una settimana uno scoppio e un "crack" rompono il silenzio dello studio: il ponte è saltato via a mo' di fionda.
Sulle prime sospetto che la colla non abbia fatto presa, ma con mia sorpresa vedo che la giunzione è perfetta: ad essere venuto via è un ulteriore strato del laminato che compone la tavola armonica!
A causa dei decenni di umidità, il top si è ridotto a una sfogliatella, e qualunque ulteriore tentativo di incollaggio avrebbe avuto come risultato il distaccamento di uno strato sottostante di legno.
La situazione è critica, ma non mi do per vinto: voglio sentir suonare la piccola brasiliana. Ormai qualunque liutaio la giudicherebbe come legna da ardere, quindi mi faccio forza e, nel tentare un nuovo incollaggio, do un'abbondante spremuta di Titebond tra le fibre del top, che nel frattempo si erano dilatate a sufficienza da mostrarmi il prossimo strato di laminato.

Oggi, quasi due settimane dopo il secondo incollaggio, la chitarra sembra reggere decentemente. L'accordatura tende lentamente a calare, il che è tutt'altro che rassicurante, ma la "pancia" è molto meno pronunciata rispetto a prima e non si accusa nessuno scricchiolio sospetto.
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
L'idea che il ponte possa cedere di nuovo da un momento all'altro fa paura, me è anche stimolante al tempo stesso. Di fatto, ho tra le mani una chitarra di quasi quarant'anni che ne ha viste tante e nessuno sa quante ancora ne potrà raccontare. Il manico è visibilmente crepato all'attacco con la cassa ed è stato già riparato da altri, così come la tavola armonica è stuccata in più punti lungo i bordi e sulle fasce è possibile notare un tassello di palissandro "rattoppato". Eppure l'illusione che il suo suono sia proprio il risultato delle sue disavventure la rende speciale.
Contro ogni previsione e nonostante le corde malandate (prese in prestito da una vecchia classica da pochi euro ferma da un bel po'), la chitarra suona decisamente bene. La cassa profonda e il palissandro brasiliano danno dei bassi importanti, e quello che alcuni segnalano come pino americano adoperato per la tavola armonica pare contribuire a una voce leggermente inscatolata ma ricca di carattere sui cantini, che suonano sempre pieni e articolati, tutt'altro che sordi quando si va verso i registri più acuti.
Le corde vibrano poderose e a lungo, giocare con le dinamiche è un piacere, e fortunatamente il manico (secondo alcuni in cedro, secondo altri in mogano) non ha perso la sua forma originale, regalando una suonabilità più che accettabile.

Non sono mai stato un chitarrista classico, conosco poco di quel mondo e il mio orecchio fatica a individuare le caratteristiche di ogni strumento come farebbe con una solid body, ma il timbro di questa Di Giorgio mi accompagnerà a lungo, sotto le dita finché il ponte vorrà reggere e nella mia mente per tanto ancora.


Quando non sai per quanto tempo una chitarra potrà regalarti il tuo suono devi approfittarne, suonarla, registrarla se puoi. Io ci ho provato, giusto poche note e qualche immagine da regalare a chi vorrà condividere con me questa finestra su un'altra epoca, aperta per ora, ma che potrebbe sbattermisi in faccia da un momento all'altro, con uno scoppio e un "crack" per non aprirsi mai più.
chitarre acustiche classico n28 di giorgio
Nascondi commenti     13
Loggati per commentare

di iopartoaddio [user #27211]
commento del 26/07/2015 ore 09:10:58
E se la accordi un semitono sotto per ridurre la tensione delle corde?
Rispondi
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
commento del 29/07/2015 ore 14:15:51
È una possibilità da tenere in conto, ma pare che nel frattempo si sia quasi stabilizzata in accordatura standard, pare reggere. Qualche giorno ancora e poi provo a regalarle una muta nuova, se darà ancora segni di cedimento mi sa che le toccherà fare la baritona!
Rispondi
di mattconfusion [user #13306]
commento del 26/07/2015 ore 09:33:28
Bello l'articolo bella la musica. Simpatico anche l'insettino che cammina sulla cassa durante le prime immagini : )
Rispondi
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
commento del 29/07/2015 ore 14:16:51
Grazie, la formica ormai era diventata una piccola mascotte durante le foto, mi dispiaceva tirarla via :D
Rispondi
di Tankajo [user #60408]
commento del 04/09/2021 ore 09:11:35
Ciao se hai ancora la chitarra, puoi risolvere il problema modificando l' attacco delle corde come sulla chitarra acustica facendo 6 fori da 1,5 mm attraverso il ponte, infilarle all'interno recuperandole dalla buca infila poi una perlina sulla corda e annoda poi la tiri con le meccaniche.questo metodo non ssollecita il ponte, anzi lo tiene premuto sulla tavola! Sentirai il suono migliorare! Metodo Gioachino Giuliani
Rispondi
di jackvance [user #34268]
commento del 26/07/2015 ore 10:06:58
Di Giorgio 30 1978 la mia prima chitarra ..80 000 lire: un suono notevolmente migliorato dopo tanti anni.classica, ragtime ( erano i tempi di Duck B ), tante open. Action altissima all' epoca.
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 26/07/2015 ore 10:45:1
Ho una Signorina 16 comperata da Alfredo a fine anni 60, ho fatto riparare il manico da Mario, mio amico ferroviere e liutaio, più poi ho dovuto incollare due parti opposte della tavola poichè ogni"botta" presa si scolla qualcosa, ma ora suona bene e ricordo invece di una modello 32, il TOP all'epoca che mi "Sparò" completamente in faccia tutto il completo ponte, osso ed attaccacorde in legnoscuro, staccatosi all'improvviso dopo la sostituzione corde con tre Savarez tiraggio forte ai bassi e tre Galli nere ai cantini, come fatto sulla 16 che invece ha resistito, Ciccio il Napoletano.
Rispondi
di ericmek [user #14507]
commento del 26/07/2015 ore 11:54:32
Complimenti per l'articolo e per la chitarra che nonostante il valore e gli acciacchi possiede un gran fascino. Il condividere la sua voce su questo sito è stato un bel gesto nei suoi confronti e se anche non dovesse durare a lungo avrà avuto almeno il suo ultimo momento di gloria. Vi faccio i migliori auguri!
Rispondi
di stratoide76 [user #43221]
commento del 26/07/2015 ore 22:26:09
Hai avuto molta pazienza... Comunque bravo.
Rispondi
di tony52 [user #18924]
commento del 27/07/2015 ore 20:55:07
La mia Di Giorgio Classico n.28 è del 1976, comprata con uno dei primi stipendi, riposa nel salone ancora in ottime condizioni perchè suonata pochissimo a causa di un action troppo alta che credo non sia possibile modificare; suona benino ma non mi entusiasma...rispetto alle acustiche che suono con sistematicità ... in ogni caso resta con me per una questione affettiva.
Rispondi
Loggati per commentare

di dechiara65 [user #39795]
commento del 31/07/2015 ore 09:21:07
Quanto può valere la stessa chitarra ma in ottimo stato di conservazione? Ne posseggo una e me la godo quando ho bisogno di "dolcezza"!
Rispondi
di scarface1977 [user #37995]
commento del 01/09/2015 ore 19:13:34
trovo che abbia un bel suono ... mi domando se non sia possibile rinforzare il ponte con 3 viti o rivetti : 2 ai lati e una in mezzo come alcune acustiche vintage tipo le 12 corde della eko ranger ..sempre che non vada a influire negativamente sul suono...se cosi non fosse sarebbe un ulteriore ancoraggio e saresti piu sereno ... ps: ho visto su internet una riparazione con viti con rondella a bloccaggio su una classica...credo si possa fare ..alla fine basta 2 o 3 buchi se proprio vuoi metterlo anche in mezzo ...ciaooo
Rispondi
di Orfeo [user #50920]
commento del 29/01/2020 ore 18:50:53
Che bella storia, intrisa di malinconia fascino romanticismo e perché no tenerezza... che poi almeno dalla reegistrazione sta signorina non suona malaccio anzi, magari non ha quella botta e ricchezza armonica ma non è eccisavamente nasale e con un pizzico di brillantezza e un attacco carino "canta" bene:)... bravo, per la pazienza e il cuore
Rispondi
Altro da leggere
In video le rarità vintage del museo Martin Guitar
TravelMate: acustica smart in carbonio da Harley Benton
L'acustica come non l'hai sentita: Cort Masterpiece e SpiderCapo all'opera
La fenomenale chitarra a cinque corde di Jacob Collier
Le entry level in alluminio e altre stranezze all’asta
Le grandi donne dietro grandi chitarre
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato
Il sarcofago maledetto (e valvolare) di Dave Jones
Neural DSP Quad Cortex: troppo per quello che faccio?
Massa, sustain, tono e altri animali fantastici
Ho rifatto la Harley (Benton ST-57DG)




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964