Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Quale OD?

di AlexEP [user #35862] - pubblicato il 27 ottobre 2015 ore 13:31
Ciao a tutti. Vorrei prendere un overdrive da tenere in catena come boost o ingrossatore di suono per l'altro distorsore. Avendo già un boost vorrei mettere appunto un OD. Avrei pensato a qualcosa di usato: un Boss OD 3 o un SD 1 oppure un Mooer Green MIle. Quale prendereste di questi tre? Grazie

Dello stesso autore
Epiphone SG G400 PRO
E' uscito il nuovo disco degli Eris Pluvia
Nuove Gibson 2016
Jimi Hendrix strat
Novità Gibson 2016
Loggati per commentare

di dantrooper [user #24557]
commento del 27/10/2015 ore 13:47:37
scusa, ma sei poco chiaro: prima dici che vuoi un boost e poi che hai già un boost; se riesci ad esser più chiaro possiamo esserti d'aiuto più facilmente
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 27/10/2015 ore 14:06:51
Mancano tantissime informazioni per poterti dare una risposta...
Che chitarra hai? Che tipo di suono cerchi?
E poi soprattutto dipende dai tuoi gusti...

Senza contare che le combinazioni OD - DIST sono infinite...
Ultimamente io uso come boost un clone di un MXR Dist+ sul canale OD dell'ampli... e mi piace molto... ma messo prima di un pedale sicuramente la resa è molto diversa.
Ho provato per un pò un clone di un TS-808 come boost, ma accoppiato alla Les Paul non l'ho mai digerito.
Rispondi
di AlexEP [user #35862]
commento del 27/10/2015 ore 14:24:36
Avete ragione. Le chitarre che uso prevalentemente sono due strato oppure una tele (in genere comunque single coil).
La catena (tra l'altro) sarebbe boost==>od===>dist. Vorrei boostare il distorsore con un od quando non uso il boost. Così è più chiaro? :-)
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 27/10/2015 ore 14:34:36
Occhio che messo in catena così lo useresti come gain boost, non so quanto ti convenga.
Tieni poi conto che quelli indicati sono molto TS style caratteristici e mediosi, io li preferisco messi dopo per usarli come volume boost.
In ogni caso tra i 3 andrei sul SD1
Rispondi
di AlexEP [user #35862]
commento del 27/10/2015 ore 14:43:42
Grazie per l'indicazione. In effetti così volevo usarlo, sto facendo un po' di esperimenti (ed è per questo che sto cercando qualcosa di usato). Comunque sia lo userei anche in alternativa al distorsore. In effetti cercavo qualcosa di simile al TS808 o al TS9 e mi sembravano i più simili. Avevo già un OD 3 ma me l'hanno rubato qualche anno fa (peraltro l'avevo comprato direi nell'88 o nell'89).
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 27/10/2015 ore 14:51:3
vai di SD1 allora lo metterei quasi quasi dopo il distorsore io Boost -> Dist -> OD potresti così avere 3/4 suoni per il distorsore:
1. un suono di base del Dist
2. lo stesso suono con più gain (accendendo anche il Boost)
3. un suono del Dist con più volume usando Dist e OD settato in clean boost
4. se attacchi anche il Boost un bel lead con tanto volume e gain.

Per l'OD un bel suono di base che puoi boostare di gain per uscire sui soli.
Rispondi
di AlexEP [user #35862]
commento del 27/10/2015 ore 15:02:24
Questo cercavo. Volevo capire se era percorribile. Userei questa soluzione soprattutto nel live. Grazie molte ;-)
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 27/10/2015 ore 15:09:08
di niente
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 27/10/2015 ore 20:57:4
io preferisco:
Overdrive ---> Dist ---> Boost

Come overdrive usato per spingere un distorsore preferisco il tube screamer o qualsiasi clone.
Il SD1 è più secco e meno medioso, lo vedo meglio per i suoni alla Zakk Wylde che non fanno per me.
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 27/10/2015 ore 22:17:40
ti dico la mia personalissima opinione (che ovviamente non vuole assurgere a verità assoluta):
io preferisco sempre, di base, utilizzare la distorsione dell'ampli, da colorare o ingrossare con dei pedali; il mio suono infatti è dato dalla mia testata accoppiata al ts808.

detto ciò, da come ho capito, cerchi qualcosa per ingrossare il suono di un OD o un Dist, quindi ti consiglio di andare sul sicuro con il TS808 (la tipologia poi la scegli tu: da quello standard ibanez al modificato keeley oppure un maxon o ancora un SD1 modificato - sì, quest'ultimo si presta meglio del TS9 a clonare il TS808)

non so se tu abbia altri pedali, però posso consigliarti di optare per i doppi pedali, che contengono una sezione OD e una Dist, che però abbiano i canali sommabili (quindi non escludibili a vicenda) e che abbiano i due canali di stampo o tipologie differenti, così, uniti al boost, ti permettono di avere una tavolozza sonora completa e variegata.

chiedo scusa per la lunghezza del commento, per qualsiasi info basta chiedere e sono a tua disposizione
Rispondi
di AlexEP [user #35862]
commento del 28/10/2015 ore 14:37:42
Grazie ragazzi. Domani comincio con la sperimentazione con un distorsore. ;_)

PS=Suonando prog uso ampli puliti mangia pedali, non uso mai il canale distorto.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964