Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Richiesta Informazioni sui compensi per musicisti non professionisti

di paolo962 [user #26262] - pubblicato il 27 ottobre 2015 ore 18:22

Ciao a tutti,

chi mi può aiutare ad orientarmi in materia??? Avendo la necessità di incassare i compensi pattuiti per i concerti in maniera lecita ed in linea con le norme fiscali in vigore, come ci si deve muovere?

Parlo di una band non in possesso di P.IVA  (né a livello di band, né a livello di singoli componenti), quindi impossibilitata ad emettere fattura.

Si applica ritenuta di acconto?

Preciso che la richiesta non riguarda i diritti Siae, ma il compenso percepito dalla band.

Grazie.


Dello stesso autore
una rivista imprescindibile
La creatività al potere
Le Preamp.... opinioni?
Grande Capo "Schiena Piegata" chiede consiglio.....
Mitici!!!!......
(My) Maggot Brain
Non solo per fans....
Acoustic impro
Loggati per commentare

di Deadwing utente non più registrato
commento del 27/10/2015 ore 20:35:31
la cosa piu comune che ho visto è che i musicisti si costituiscono in forma di associazione e così diciamo si riesce a gestire agevolmente molti aspetti, di contro avrete probabilmente necessità di essere seguiti da un consulente che tenga nota di tutti gli adempimenti contabili, fiscali e burocratici..in alternativa si può chiedere di essere pagati col mezzo dei voucher inps, che è alla fine forse è la cosa più semplice e diretta. spero di essere stato un minimo d'aiuto, la materia non è semplicissima (per questo esistono i consulenti che di questo ci vivono).
Rispondi
di paolo962 [user #26262]
commento del 28/10/2015 ore 13:44:40
Grazie del consiglio.
Se l'attività diventerà continuativa e remunerativa sarà certamente necessario rivolgersi ad un consulente. Più che altro mi interessava capire se, in occasioni estemporanee e prima di avere eventualmente costituito l'associazione o preso partita iva, ci fosse la possibilità di fare tutto in maniera regolare (avevo pensato alla "prestazione occasionale" con ritenuta di acconto)
Rispondi
di Deadwing utente non più registrato
commento del 28/10/2015 ore 19:07:14
i voucher inps fanno a caso vostro allora. per qualsiasi tipo di prestazione occasionale ogni voucher da 10 euro è fatto (se la memoria non mi inganna) di 7.50 euro di denaro che ti metti in tasca tu e il resto da contributi e ruberie varie ed eventuali, così sei perfettamente in regola. l'unico problema è che non tutti i gestori li sanno "usare" o li usano abitualmente (c'è tutta una procedura su come si acquistano e si attivano per poter essere utilizzati). su sito dell'inps è esposta la disciplina in materia.
se dovessi avere altri quesiti sono qui e, per quello che posso fare, son ben felice di poter dare una mano:)
Rispondi
di Plettratore_Mannaro [user #16218]
commento del 27/10/2015 ore 22:52:44
Potreste considerare di iscrivervi come lavoratori autonomi esercenti attività musicale, così facendo per ogni serata potreste ottenere l'agibilità e versare i contribuiti da soli, c'è anche un portale online per fare il tutto. Mi stavo informando tempo fa sulla questione, ma poi non ho approfondito. Ti segnalo l'associazione Note Legali che fornisce consulenze e servizi a pagamento ma ha anche fatto una serie di video su varie tematiche inerenti a questi temi disponibili su youtube.
Quello che si fa di solito per semplificarsi la vita è trovare qualcuno che ha partita iva che fatturi per voi, oppure la già citata strada delle agenzie che si occupano di dare questi servizi di supporto ai musicisti.
Rispondi
di paolo962 [user #26262]
commento del 28/10/2015 ore 13:46:58
Grazie.
Avevo già preso qualche informazione tempo fa e, in effetti, le attività attribuite in passato all'Enpals sono state assorbite dall'INPS.
Rispondi
di guitarhero81 [user #7159]
commento del 29/10/2015 ore 12:24:15
Quello che ti consiglio di fare e molti professionisti lo fanno è quello di trovare delle Cooperative che ti gestiscano l'emissione della fattura e l'agibilità. Teoricamente se vai fuori con il gruppo ciascun componente dovrebbe fare fattura tuttavia se vi iscrivete tutti alla stessa risolvete il problema perchè la cooperativa o associazione raggruppa i 4/5 soci (componenti del gruppo) e fauna fattura unica.
In questo caso se avete un altro lavoro e lo fate in modo "Hobbyistico" cioè non come lavoro principale potete fare un'autocertificazione per l'esenzione ENPALS emettere fattura tramite la vostra cooperativa.
Una grossa cooperativa in italia che si occupa di questo è la DOCServizi a cui si appoggiano anche i professionisti in quanto non sempre è comodo/vantaggioso avere la partita iva. Ci sono altre associazioni che fanno questo magari in modo più economico o con meno servizi se cerchi in giro troverai sicuramente una di queste nella tua zona.
Rispondi
di paolo962 [user #26262]
commento del 29/10/2015 ore 14:19:26
grazie mille!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964