Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

La nuova (ma anche no) Jimi Hendrix Stratocaster

di LuckyPierluigi [user #40183] - pubblicato il 28 ottobre 2015 ore 20:23

Si sta molto parlando della nuova Jimi Hendrix Stratocaster, che unisce caratteristiche vintage e moderne in un insieme molto ghiotto per gli appassionati di Jimi, con una paletta (con tanto di logo '66) che è una chiara citazione alle chitarre rovesciate del Nostro. Quello che non tutti sanno è che questa chitarra esisteva già dieci anni fa, chiamata semplicemente "Reverse Special Stratocaster": un modello NON signature, che fu ritirato dal commercio dopo pochissimi esemplari prodotti.Probabilmente solo dopo l'accordo con il marchio "Authentic Hendrix", piazzato a grandi caratteri sul neckplate, è stato possibile rimetterla in produzione, come signature ufficiale di Jimi.

Ah, le novità...

 


Dello stesso autore
Felice Natale a tutti!
Joyo British sound, riflessioni sparse
Ampli artigianale per un vecchio Gibson: a little Red Frog story
Il Live è divertimento!
E domani si torna Live!
Liutaio per un giorno, anzi due!
Gibson Les Paul Traditional Pro P90
Riparazione coni a Napoli?
Loggati per commentare

di zaloral [user #31722]
commento del 29/10/2015 ore 06:50:14
Niente si inventa, tutto si trasforma...
Dai, mettiamola così: alla Fender odiano gli sprechi e hanno trovato il sistema per recuperare gli avanzi. 😄
Rispondi
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 29/10/2015 ore 09:56:16
...o gli eredi Hendrix di fare ancora più soldi!
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 29/10/2015 ore 07:31:31
Ricordo la limited edition che uscì verso metà anni novanta.
Si trattava di un modello simile a questo, ma made in USA e molto più costoso.
Un mio amico ce ne ha una ma, anche se non suona più da anni, non vuol venderla (almeno non per adesso), perché ha fiutato l'affare.
Rispondi
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 29/10/2015 ore 10:00:11
Quella che intendi tu è totalmente reverse, anche il body è capovolto. Molto bella a vedersi, ma praticamente impossibile da suonare in modo comodo...Secondo me limitare la citazione Hendrixiana al pick up al ponte capovolto e alla paletta reverse è meglio, trovarsi i controlli di volume e tono sotto al braccio mentre si suona non è il massimo.

Eccone un esemplare:

vai al link
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 29/10/2015 ore 10:37:01
Ricordo anche un modello con la sola paletta reverse e il pick up al contrario...no?
Devo guardare i vecchi frontline....
Rispondi
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 29/10/2015 ore 12:01:24
Forse la Voodoo Stratocaster?
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 29/10/2015 ore 13:06:54
E forse si...
Rispondi
di alberto biraghi [user #3]
commento del 29/10/2015 ore 10:33:09
Sta uscendo un mio pezzo con la storia delle Stratocaster dedicate a Jimi :-)
Rispondi
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 29/10/2015 ore 11:55:28
Da Hendrixiano convinto non posso che approvare!
Rispondi
di Claudio80 [user #27043]
commento del 29/10/2015 ore 14:26:0
Anche io ricordo il modello "rovesciato" "finto mancini"...uscì credo nel 2000, o 2001...comunque preferisco questo "ultimo" modello...sicuramente sarà più comodo da suonare, anche se avrei preferito il ponte mancino tipo SRV...
Da Hendrixiano di fede aspetto quindi il prossimo articolo dedicato alla storia delle stratocaster dedicate a Jimi...
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 29/10/2015 ore 15:20:24
Bella la tua Pierluigi, e anche grande performance dal vivo, molto energica!

:-))))))))))


Per il resto, mi lascia abbastanza indifferente come iniziativa, anche se ho/ho avuto chitarre signature, di solito se suona bene mi interessa, ma l'operazione in sè non mi dice niente.
Rispondi
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 29/10/2015 ore 18:09:22
Grazie Dale!

La chitarra la scelsi per il suono e la comodità del manico (sulla mia ci sono i tasti Jumbo di serie, non so questa "nuova"), quindi sono assolutamente d'accordo con la tua linea di pensiero. Oltre a questo, va detto che l'estetica di questo specifico modello calza a pennello col genere che suono, e anche questo mi convinse a prenderla, lo ammetto :-)

Pensa che all'epoca questa chitarra non aveva NESSUN collegamento con Hendrix, neanche il più piccolo logo o stemmino. Era una reverse strat e basta, scelta di marketing che all'epoca trovai decisamente più elegante di questa (il faccione di Jimi sul neckplate della nuova non mi fa impazzire, sinceramente)
Rispondi
di distorto [user #28299]
commento del 29/10/2015 ore 17:53:27
Basta! Questi ci trattano come superscemi, non sarebbe meglio acquistare una strato per mancini e poi aggiustare capotasto e corde dal lato dei destri? Sono un genio! Ora scrivo alla fender................
Rispondi
di AlexEP [user #35862]
commento del 30/10/2015 ore 11:17:30
A me piace. Appena riesco a trovarne una la provo e poi vi dico (PS=sono un patito di palettone!)
Rispondi
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 30/10/2015 ore 11:39:0
io ce l'ho ormai da quasi dieci anni, ed è una chitarra molto comoda e dal suono "giusto" per chi, come me, suona rock-blues...Nel video che ho linkato su questo diario la vedi in azione col mio trio, e abbinata ad un fuzz è decisamente credibile in questi territori.
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 03/11/2015 ore 20:17:54
Ho domande: quanto influisce la paletta "reverse" sul feel di corde e sound in confronto a quella solita? E poi il p/u sbilenco? Lucky può darci un feedback. Ma vi sono Strat normali da mancini come suggerisce Distorto piuttosto che un tribute, anzi contributo agli eredi.
Rispondi
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 03/11/2015 ore 21:31:1
La mia versione, quella del 2006, NON è una tribute, non è associata in alcun modo al nome di Hendrix. Le corde basse sono effettivamente più "morbide", e il pick up al ponte al contrario rende più brillanti i bassi e più rotondi gli alti.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964