Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Chitarre El Maya

di pickuppato [user #44299] - pubblicato il 06 dicembre 2015 ore 16:36

Chitarre El Maya

Salve a tutti, leggo da tempo con interesse i vs articoli ma sono nuovo come iscritto, stavolta volevo verificare se c'è qualcuno che conosca le chitarre in oggetto.

Tralasciando la massima che "ogni scarrafone è bello a mamma sua" devo dire che le bambine m'accompagnano da tempo immemore, sono una El Maya EM1300 che posseggo dall'80 e una EM1200 da meno tempo.

Non ne vedo mai in giro, sicuramente erano diffuse in Nord Europa, ma qui da noi le importava solo (credo) Cherubini di Roma negli anni 80, dove acquistai due neck throught,  EM1500 e EM1300, vendetti la EM1500 che era attiva e poco mi piaceva, e mantenni la seconda. Poi la fabbrica giapponese di Kobe fu distrutta da un terremoto e le loro storia finisce lì. Tempo fa trovai per caso la EM1200, la blondie, e non resistetti.

C'è qualcuno che le conosce qui da noi? Giusto per scambiarne opinioni, ormai le blasonate la fanno da padrone soprattutto per questioni di mercato, ma tenerlo tra le mani uno strumento mette in discussione parecchie certezze.

Saluti a tutti, doverosi e meritati complimenti al sito e grazie per eventuali commenti in proposito.

 


Dello stesso autore
Capotasto strato
Diapason Hofner vintage
Pedaliera poco ingombrante
Loggati per commentare

di mehari [user #25169]
commento del 06/12/2015 ore 17:07:32
sembrano belle... i giapponesi lavoravano bene in genere.
Rispondi
di paserot [user #21075]
commento del 06/12/2015 ore 17:41:51
belle e mi ricordano le eko
cambierei i pot questi a sombrero non mi sembrano indovinati
magari a cilindro col miele o oro o ambra
Rispondi
di pickuppato utente non più registrato
commento del 06/12/2015 ore 18:12:25
Per le Eko non saprei, la serie M e CX un po' ci somigliava, ma credo queste s'avvicinassero più alle Alembic, anche per il body crafted e i legni. La 1300 e noce e acero e la 1200 completamente acero.
Le manopole? Le avevano (hanno perché conservo) cilindriche di metallo ottonate, ma ho sempre trovate scomode le cilindriche o caramella, preferisco a sombrero come ergonomia e praticità, ma è difficile trovarle dorate senza l'inutilissima scritta tono-volume, un po' come i Les Paul che portano la specifica pure sulla borchia del selettore, cosa che non uso nemmeno su nessuna chitarra perché sostituisco con un pan-pot. DIciamo che son cose marginali, quello che m'interessava è se ne gira qualcuna, perché suonano veramente bene. In rete si trova qualcosa in merito, ma in Italia proprio niente.
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 07/12/2015 ore 14:15:05
Io amo questo tipo di chitarre.
Ho una eko CX7 che uso più della Prs!
Quanto valgono?
Rispondi
di pickuppato utente non più registrato
commento del 07/12/2015 ore 15:01:48
Questo non lo so proprio, in vita mia ne avrò viste tre o quattro in vendita su Ebay (non in Italia) a prezzi improponibili, ne fecero quattro modelli, EM1100, EM1200, EM1300, EM1500.
La blondie è stata una sculata confesso, e comunque non le cederei mai.
C'è da dire che una volta che ce l'hai tra le mani ti rendi conto che è roba ormai non più producibile a prezzi di mercato. Alla EM1300 neck through cambiai le meccaniche con delle Schaller e una dozzina d'anni fa i pick up con Di Marzio splittabili, Evolution al ponte e Steve Morse al manico, conservo tutto il sostituito naturalmente. La blondie invece lasciata così com'è... già urlano troppo i magneti.
Rispondi
Loggati per commentare

di paoloprs [user #10705]
commento del 27/12/2015 ore 11:53:23
Sembrano un prodotto di falegnameria ...
Rispondi
di pickuppato utente non più registrato
commento del 27/12/2015 ore 15:59:24
Anche le bare e le Gibson lo sono ;)
Rispondi
di paoloprs [user #10705]
commento del 28/12/2015 ore 07:24:29
Beh, forse le Gibson non saranno precisamente delle ... bare, ma quando ti abitui
ad imbracciare una PRS di classe alta, una Les Paul ti sembra un maglio ed una 175
l'armadio di mia nonna ...
Rispondi
di pickuppato utente non più registrato
commento del 28/12/2015 ore 12:04:20
Non credo d'aver pargonato una Gibson a una bara, citavo soltanto due manufatti in legno... ma la PRS sarà mica di plastica? ;)
Rispondi
di paoloprs [user #10705]
commento del 28/12/2015 ore 18:48:02
No, no, non è di plastica ....
Rispondi
di pickuppato utente non più registrato
commento del 29/12/2015 ore 18:47:27
Ah'mbé allora... cominciavo a preoccuparmi ;)
Rispondi
di sambo78 [user #36684]
commento del 12/12/2021 ore 20:32:57
Ciao pickuppato,vicino casa c'e' un ragazzo che vende il modello EM1200...
Onestamente sono curioso di imbracciarla e di provarla!!!!
Me la consigli?
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964