SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Lo Sting Ray e il Cutlass diventano chitarre
Lo Sting Ray e il Cutlass diventano chitarre
di [user #116] - pubblicato il

Music Man interpreta in chiave chitarristica i suoi classici delle basse frequenze. Sting Ray e Cutlass diventano due chitarre dall'aspetto vintage ma con accorgimenti moderni, diverse tra loro nel progetto ma con un DNA comune.
Nel mondo degli strumenti elettrici, di solito succede il contrario. Questa volta invece non è una chitarra ad adattarsi al mercato del basso, ma il contrario: i classici delle quattro e cinque corde Music Man si trasformano nelle forme e nei contenuti per dare vita a due modelli inediti dal look vintage. Arrivano le chitarre Sting Ray e Cutlass.

Entrambe hanno un diapason da 25,5 pollici, un ponte Music Man Modern Vibrato e una paletta con quattro meccaniche da un lato più due dall'altra, scelta classica per la casa. La paletta è sovradimensionata per un aspetto più tradizionale ma le meccaniche autobloccanti Schaller M6-IND restano allineate oltre il capotasto in modo da non aumentare l'angolo d'incidenza delle corde, ridurre l'attrito di conseguenza e così migliorare la tenuta d'accordatura.

Lo Sting Ray e il Cutlass diventano chitarre

La Sting Ray preferisce delle curve ispirate alle offset d'epoca, con placca in metallo a ospitare controlli di volume e tono più un selettore a tre posizioni sulla spalla superiore. Per lei, Music Man ha scelto una coppia di humbucker a bobine coperte e con avvolgimento appositamente studiato per il modello. Il tutto è montato su un body in mogano con manico in acero e tastiera a scelta tra acero e palissandro.

La Cutlass riserva invece tutta l'elettronica al battipenna, con un tono, un volume e un selettore a cinque posizioni a richiamare la creatura più famosa di Leo. Qui i pickup sono tre single coil ispirati alle sonorità della metà degli anni '60.
Com'è facile immaginare, l'ontano è stato preferito per la costruzione del body, mentre il manico resta immutato: interamente in acero o con tastiera in palissandro.

Lo Sting Ray e il Cutlass diventano chitarre

Si tratta di strumenti inediti, mostrati in anteprima in attesa della presentazione ufficiale che avverrà durante il Namm 2016. A ben vedere, però, progetti simili si trovano negli archivi Music Man dagli anni '70, quando Leo Fender commercializzò la prima Sting Ray Guitar (all'epoca con sei meccaniche in linea), mentre la Cutlass non arrivò mai in produzione.
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi della Sting Ray (scheda tecnica a questo link) e della Cutlass (informazioni dettagliate qui) in attesa di poter toccare con mano le due sei-corde a Los Angeles il prossimo gennaio e testarle sul campo nei nostri studi al loro arrivo in Italia grazie alla distribuzione ufficiale da parte di Mogar Music.
chitarre elettriche cutlass guitar music man sting ray guitar
Link utili
Music Man Sting Ray Guitar
Music Man Cutlass Guitar
Mogar
Mostra commenti     7
Altro da leggere
La chitarra elettrica torna in prima serata: sì, parliamo di Matteo Mancuso
Una chitarra che non ha bisogno di presentazioni
Music Man StingRay: la storia del basso ideato da Leo Fender
Tutte le fortune a Thomas Raggi: il video con la Strat del 1954
La Silver Sky dei Grateful Dead diventa una Limited Edition
Tripletta per Jared James Nichols: ecco la Blues Power
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964