Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Sostenere che il vecchio Pod suona MEGLIO di quello nuovo

di onlyfender [user #5881] - pubblicato il 03 febbraio 2016 ore 11:57

Come si fa a dire una cosa simile?
Perchè vuoi rovinarmi la giornata?
Il vecchio pod XT è del 2002, l'HD è uscito quasi 10 anni dopo.
Ma lo sai cosa c'è dentro un Pod?

E' un computer e dentro c'è un convertitore A/D, un processore DSP, un pò di memoria e del software.

Ora riflettiamo insieme, un computer portatile Apple odierno paragonato ad uno di 10 anni fa... ha una potenza di calcolo nettamente superiore, uno schermo più figo e un OS che fa tante cose in più? Bene.

Converrai con me che anche la Line6 farà come le altre aziende e avrà quindi adottato processori più potenti, convertitori A/D migliori, display più fighi e software aggiornato... no?

Quindi un nuovo Pod è FISICAMENTE meglio di quello vecchio? Si.

Aspetta, aspetta... per te i preset suonano peggio?

Ok, allora vuol dire che alla Line6 i chitarristi, gli ingegneri e i responsabil marketing che hanno giudicato, in base alle tendenze musicali del momento, quei preset BUONI... avevano dei gusti musicali probabilmente diversi dai TUOI.

Adesso armati di pazienza e smanetta finchè non troverai un suono soddisfacente ma ti prego... non dire che il vecchio Pod è meglio di quello nuovo e di solo che "non ti piacciono i preset di quello nuovo".


Dello stesso autore
Blackstar HT5R Bias & Balance
Il Blues del weekend
Ai gatti piace Reference
Il chitarrista esibizionista... va stroncato
Una S300 Eko-nomica
Un Piccolo Combo Valvolare
Registrazione & Cuffie
Loggati per commentare

di Pearly Gates [user #12346]
commento del 03/02/2016 ore 12:25:54
Con chi ce l'hai?
Rispondi
di onlyfender [user #5881]
commento del 03/02/2016 ore 13:22:34
Con un tizio a cui ho detto che vendevo il mio vecchio PodXT e mi ha detto che facevo male perchè suona meglio di quello nuovo.
Mi fa "Non ci credi? Se vai su accordo è pieno di gente che lo sostiene da un pezzo".
Ah si? Io non ho trovato tutti questi sostenitori, ma adesso li stano tutti ahahaha.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 03/02/2016 ore 14:08:34
Hai perfettamente ragione tu.
Sennò che cazzo vanno a fare a lavorare tutte le persone della Line6?
Per affossare l'azienda?
Lavorano per fare cose che suonano peggio di quelle prima?
Per quanto riguarda i preset anche su Helix di preset che mi piacciono sono 1 o 2 su 100.
Ma era così anche quando avevo il Boss GT001.
Ti devi fare i tuoi preset...sempre.

Probabilmente Il Pod vecchio suona meglio anche di Helix io ho buttato 1500 euro.
Rispondi
di mattarellox [user #2415]
commento del 03/02/2016 ore 12:49:01
Si ma apparte le constatazioni ovvie come suona? Il mondo musicale è pieno di esempi (verificati) dove il vecchio è meglio del nuovo.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 03/02/2016 ore 13:15:27
La tendenza del digitale però è quella di migliorare per i motivi citati nel post, se per vecchio intendi roba analogica contro quella digitale il discorso è diverso, basta prendere degli esempi con i multieffetti della zoom e della boss di 10-15 anni fa e paragonarli a quelli odierni, non c'è proprio confronto.
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 04/02/2016 ore 01:34:12
la tendenza del digitale è che i costruttori vorrebbero fare in modo che l'aumentata potenza degli apparecchi corrispondesse ad un miglior suono…

… se poi, oggettivamente o soggettivamente ce la fanno è un altro discorso .. :-)
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 04/02/2016 ore 11:00:58
---------la tendenza del digitale è che i costruttori vorrebbero fare in modo che l'aumentata potenza degli apparecchi corrispondesse ad un miglior suono… ----------

e più o meno dal parere globale degli utilizzatori di multieffetti a livello mondiale pare che ci stiano riuscendo.
Certo uno può preferire anche uno zoom 1010 dei primi '90 ad un g5, sui gusti c'è poco da dire.
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 04/02/2016 ore 15:11:0
no.. dal "parere globale degli utilizzatori di multieffetti a livello mondiale" si capisce, forse, che certe imitazioni sono più accurate. Anzi, più che altro lo dicono i produttori stessi quando si fanno pubblicità e i compratori se la bevono. E, in ogni caso, anche se fosse, non vuol dire che il suono è oggettivamente o soggettivamente migliorato
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 04/02/2016 ore 17:10:35
---dal "parere globale degli utilizzatori di multieffetti a livello mondiale" si capisce, forse, che certe imitazioni sono più accurate-------

quindi questo è già un miglioramento

-----Anzi, più che altro lo dicono i produttori stessi quando si fanno pubblicità e i compratori se la bevono-----

i produttori è logico che si facciano pubblicità e non mi baso su di loro, per quanto riguarda i compratori direi che non sono tutti cosi scemi da credere ai produttori, uno compra un multieffetto ora e lo paragona a qualcosa di vecchio 10-15 anni e anche più poi giudica e i giudizi sono più o meno unanimi a parte te e magari qualcun altro, le dinamiche degli overdrive ed effetti di dinamica in generale per non parlare delle simulazioni di ampli sono migliorati assai, nel senso che sono più dinamici e sensibili al tocco, questo è oggettivo ed è un miglioramento, se poi a te piace di più come suona un multieffetto del 1988 è soggettivo e va bene cosi.
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 04/02/2016 ore 18:38:33
===quindi questo è già un miglioramento===
la discussione verte sulla bellezza del suono, sul fatto che qualcuno dice che un vecchio apparecchio digitale suona meglio del suo discendente recente, non sull'accuratezza della simulazione, che, fra l'altro, è un aspetto che, di per se, non mi interessa

===per quanto riguarda i compratori===
non siamo alle elezioni, non è detto che la maggioranza vinca, anzi, di solito, i chitarristi sono fra i musicisti meno attenti al suono che producono. Oltre a ciò la stragrande maggioranza dei compratori di apparecchi digitali sono hobbisti..

Fra l'altro un aspetto estremamente importante è anche il fatto che poi gli apparecchi vanno configurati, modellati, programmati. Per cui non è impossibile che, tanto per dire, la modalità di distorsione Marshall dell'apparecchio del 2015 sia realizzata peggio che su quello del 1997 …

per cui continuo a pensarla come prima, ovvero, che gli apparecchi vadano ascoltati e, come sarebbe poco furbo pensare che un apparecchio vecchio è per forza meglio di uno nuovo, sarebbe poco furbo anche pensare il contrario
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 03/02/2016 ore 14:10:20
Poi fatto che si dica su Accordo non significa niente, è pieno di gente che parla di cose che non ha mai visto , mai provato, eccetera eccetera...
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 03/02/2016 ore 14:22:32
E' la solita paranoia dei chitarristi.
Le chitarre di una volta suonavano meglio
Gli ampli di una volta suonavano meglio
I pedalini di una volta suonavano meglio.

io mi metto nei panni di uno che costruisce qualcosa oggi...che cacchio vado a lavorare a fare? cosa mi impegno a migliorare? Tanto quello di una volta suona sempre meglio.
Rispondi
di SilverStrumentiMusicali utente non più registrato
commento del 06/02/2016 ore 08:07:15
amen fratè... sacrosanto AMEN! :D Leggi discussioni e discussioni su certe cose per anni, leggi gente che si frigge il cervello su dei problemi, studi per anni per risolverli, li risolvi e POF! C'è sempre qualcosa che ti frega... sempre... hanno sempre da ridire su qualcosa. Ciò è frustrante. Molto frustrante. Ed è difficile andare a lavorare molto spesso, è difficile pensare a costruire cose nuove certe volte... insomma... è difficile mantenere l'entusiasmo e la curiosità. Soprattutto quando vedi aziende belle ed affermate che vanno avanti tranquillamente proponendo ciò che è praticamente il motivo scatenante dei problemi della gente. Ma pure senza scendere nel complicato: le cose di una volta erano un'altra cosa. Semplicissimo: facciamole come si faceva una volta, suonano come una volta, sono solide come una volta... eppure... vanno avanti quelli che hanno il marchio anche se producono la schifezza della roba e tu non ti puoi manco azzardare a spiegare il perchè. È molto complicato! :D
Rispondi
di integraldream [user #39799]
commento del 03/02/2016 ore 14:56:39
Ma soprattutto, chi dice che il "tuo" gusto è migliore del mio? Secondo quali parametri il vecchio era/suona meglio del nuovo o viceversa?
"Ah, la vecchia 500 era meglio della nuova....ma non aveva condizionatore, autoradio, tutte le minchiatine elettroniche, era più rumorosa e meno spaziosa!" "...e si ma aveva la trazione posteriore e potevi fare i traversi!!"
C'è chi prende l'auto per comodità chi la prende per fare i traversi....chi ha torto e chi ragione?
Idem per gli strumenti, Ma siamo fatti così. Fossimo tutti daccordo su tutto pensa che noia, basta forum, basta GAS e basta tutto! :)
Rispondi
di paserot [user #21075]
commento del 03/02/2016 ore 16:28:
perchè 50anni fa in una cinquecento ci stavano 4 persone ed ora in una smart solo due e una borsetta dell'esselunga? :-)
forse tutta la tecnologia gli studi e le volontà non sono stati indirizzati a produrre il meglio ma il tanto
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 04/02/2016 ore 11:17:04
Oppure le condizioni economiche e sociali cambiano così come le caratteristiche e il ciclo di vita dei prodotti...In ogni caso non è che la Smart, che non comprerei mai perché davvero troppo overpriced e inutile per le mie esigenze, sia l'unica auto disponibile...Per di più è una di quelle cose che è stata in grado di attrarre clienti ed interesse in poco tempo, quindi alla Mercedes sono stati bravissimi e sono certo che tra 50 anni sarà un mito tanto quanto lo è la 500 per noi oggi. Per il resto io non mi scandalizzo mica per il pensiero del signore sul vecchio POD, io la penso diversamente e poco mi tange la considerazione altrui e d'altronde in questa passione è pieno di gente che si confronta e vuole roba vecchia o simile a quella vecchia, pretendendo poi le prestazioni di quella nuova ma ostinandosi ad affermare che tutte le innovazioni, e sono davvero tante, rendono gli strumenti senza anima...
Rispondi
di JFP73 utente non più registrato
commento del 03/02/2016 ore 23:02:55
Che ti devo dire, sono gusti. Magari i progettisti si sono sbattuti un monte per irprodurre un suono molto dinamico e la persona con la quale hai parlato riesce a godere solo con suoni iper compressi.
io sono tornato ad andare auasi dritto con la chitarra nel valvolare però sono ancora affezionato allo zoom 9002. Sarà perché quando l'ho comprato era un pivellino? Può darsi ma rimane in un cassetto con me
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 04/02/2016 ore 01:31:40
in primis dipende dai gusti..

secondariamente non è impossibile che un apparecchio digitale "datato" risulti meglio di uno moderno, magari sgrana in un modo che piace..

terzo punto .. io ho un ipod ancora più vecchio del 2002, non lo uso tantissimo, ma non mi sembra che in quell'ambito sia uscita roba da farmi venire voglia di cambiarlo
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 04/02/2016 ore 14:37:58
hai provato Helix?
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 04/02/2016 ore 15:02:04
si
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 04/02/2016 ore 15:04:21
Fa cagare vero? molto meglio il vecchio pod.
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 04/02/2016 ore 15:18:01
non è che fa cagare.. semplicemente se vengo a suonare da te e trovo l'helix ci faccio il mio suono, se c'è il vecchio ipod è uguale, il mio suono ce lo trovo comunque
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 04/02/2016 ore 15:29:10
Quello è ovvio il suono è nella testa e nella mani di chi suona in ogni caso anche con le cose analogiche, con amplificatori e le chitarre.
Se ti mettono in mano a te la chitarra e l'ampli di Clapton non viene fuori Clapton viene fuori Yasodanandana idem se le mettono in mano a me o a chiunque altro.
Ma questo è un altro discorso.


Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 04/02/2016 ore 16:56:24
questo è un punto importante… l'altro punto è che, in effetti, molto probabilmente, se regolassi entrambi gli apparecchi per fare il "mio" suono, sentirei in entrambi i casi qualcosa di efficace
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 04/02/2016 ore 17:11:58
ti garantisco che con Helix (che possiedo) ha fatto un enorme salto di qualità grazie anche alla Yamaha come investimenti, non ricordo se ci sono voluti 4 o 6 anni di progettazione.
Ma il risiultato è notevole, fa un sacco di cose e le fa bene ed è semplicissimo da usare.
Realismo e feeling degli ampli eccezionali, effetti di altissimo livello, l'univbe è spettacolare.
Una macchina realmente professionale.
Io non ho mai comprato un pod non mi piacevano.
Rispondi
di onlyfender [user #5881]
commento del 04/02/2016 ore 17:22:10
Scopro ora che la Line6 è stata acquisita... proprio nel 2013 (ultimo anno di produzione della serie HD500X), quindi Amplifi, l'Helix e il Firehawk sono tutti prodotti supervisionati dalla Yamaha. Capisco più cose adesso...
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 04/02/2016 ore 18:20:43
continuo a pensarla come prima .. e poi non mi stai dicendo che è bello, ma che è realistico.. cosa che per me è quasi un demerito :-)
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 04/02/2016 ore 17:40:24
Vai al minuto 5:52 e ascolta l'univibe, è perfetto uguale all' originale che io ho avuto (la reissue della dunlop) ed è un suono incasinatissimo da replicare.
vai al link
Rispondi
di AlceVeloce [user #44287]
commento del 10/02/2016 ore 11:42:47
Concordo appieno...e aggiungo pure che la Helix, che ho provato per benino su pro tools e PA, non mi ha entusiasmato per niente...saranno le mie orecchie quarantenni abituate ai jcm800 ma continuo a sentire (soprattutto in diretta PA e con suoni crunch) l'immancabile aftertouch dal retrogusto plastico che ritrovo puntualmente negli altri line6 e in altri simulatori più o meno sofisticati....in merito ai vecchi Pod penso (forse sono l'unico) che proprio la loro scarsa qualità di replicanti abbia conferito a questi aggeggi un tono particolare ed un carattere proprio...de gustibus...
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 04/02/2016 ore 14:42:18
Ah dimenticavo hai visto questo?
vai al link
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 04/02/2016 ore 15:02:19
si :-)
Rispondi
di onlyfender [user #5881]
commento del 04/02/2016 ore 09:42:49
Ragazzi non fraintendetemi ma... stiamo parlando di apparecchi digitali e pure della medesima serie/produzione.
Per un prodotto della Line6 10 anni sono tantissimi e potete venirmi a raccontare tutto quello che volete sulla soggettività, il gusto, l'algoritmo di dithering vintage, ecc.
Ma un Pod XT con un processore Sharc 21065L paragonato ad uno attuale tipo il Pod HD che ha invece un Sharc 21369 (circa 10 volte più veloce) non può regge il confronto in termini assoluti.

Posso capire qualcuno che mi dice che la serie precedente "era più facile da usare" oppure "c'era l'emulazione del tube screamer e adesso non c'è piu" o ancora "avevo l'uscita SPDIF e adesso me l'hanno tolta".

Sono tutte motivazioni valide e le comprendo ma quando uno ti dice "suona meglio" in termini ASSOLUTI non puoi far altro che compatirlo.

E la cosa mi preoccupa perché lo scriverà su un forum e qualcuno che ne capisce meno di lui gli crederà pure e magari farà un acquisto sbagliato.

Il mio post è volutamente provocatorio ed ha lo scopo di far riflettere tanti giovani chitarristi a cui dico "Ragazzi se dovete comprare un multieffetto della marca X è probabile che tra quello prodotto nel 2014 e quello del 2016 non ci sia tanta differenza... ma se qualcuno vi dice che quello del 2002 è meglio, vi sta prendendo per il culo"
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 04/02/2016 ore 10:12:55
===Sharc 21369 (circa 10 volte più veloce)====
si.. ma che c'azzecca, di per se, col suono? :-)
Rispondi
di onlyfender [user #5881]
commento del 04/02/2016 ore 10:53:35
C'azzecca con il suono inteso come riproduzione di campioni al secondo.
Con il suono inteso come Oṃ nn c'azzecca na fava :-)
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 04/02/2016 ore 11:04:57
non è un apparecchio hi-fi ma un coso che distorce ed effetta il segnale della chitarra.. non è detto che riproducendo l'apparecchio più campioni al secondo tale suono risulti oggettivamente più piacevole ..

Io non ho fatto confronti e concordo sul fatto che spesso i chitarristi preferiscano il vecchio solo perchè è vecchio……………………. però … :-)
Rispondi
di Axel - Sixstrings [user #14274]
commento del 04/02/2016 ore 15:27:31
un processore più potente può gestire un algoritmo più complesso e recente (emulazione di suono migliorata dunque)..quindi il risultato è che l'emulazione dovrebbe suonare più fedele (che poi è il target da raggiungere). Poi sui gusti personali (e le abitudini) non si discute. : )
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 04/02/2016 ore 16:58:16
giusto.. eventualmente si arriverebbe ad un'emulazione più accurata, ma non necessariamente ad un suono oggettivamente migliore
Rispondi
di Iconoclast76 [user #43596]
commento del 04/02/2016 ore 11:19:0
Purtroppo per mia esperienza (ho posseduto il pod2.0 che ancora uso il pod xt che ancora uso e il pod hd500 che ho venduto) le cose belle del pod si sono perse, ricordiamoci che il pod non nasce per avere il suono che snetiresti dal cono di un aimplificatore in negozio, ma simula l'intera catena chitarra ampli mic preampli microfonici e da un suono completo pronto per essere registrato cosi com'è.Mi si parla di potenza di clacolo quando l'unico vero apparecchio che usava realmente la potenza del processore perche usava il psiccal modeling era il pod 2.0, tant'è vero che la line 6 lo vende ancora oggi segno che lo ritiene ancora oggi un prodotto speciale che ha ancora qualcosa da dire.Con l'xt c'è piu dinamica ma quelle distorsioni belle cicciotte rotonde organiche del primo pod nonci sono o quanto meno appartengoo solo a 2 o 3 simulazioni ben riuscite il resto e tutta fuffa, gli effetti sono molto belli chi li ha programmati ha un senso del gusto sublime, il solo chorus vale l'acquisto dell'xt non sis ente ma fa il suo lavoro perfetto. Veniamo al poh hd 500, puliti piatti almeno al mi orecchio provando i puliti con tutte le simulazioni non sono riuscito a trovare un pulito dinamico come con alcune simulazioni dell'xt, meno dinamica, se mettevo una distorsione pesante dinimuendo il pot della chitarra rimaneva un distorto cacca, sull'xt potevo passare da un lead corposo a un clean cristallino col solo potenziomentro della chitarra o, (liberi di noncrederci ma su alcune simulazioni era possibile) in genere gli effetti di mosulazione dell'hd erano troppo colorati magari pesavano di pu intermini di risorse computazionale ma l'algoritmo era burtto dai corus colorati che mi facevano schifo ai pohaser i reverberi piati poco tridimensionali uno schifo completo
Cosa penso ? che si siano bevuti il cervello? no benche mai quella è gente che si circonda di menti geniali per fare i propri prodotti, penso che la moda dei pedalini abbia rovinato completamente la percezione del vero suono valvolare e questo ha colpito anche fior fiori di professionisti, io di bei suoni di chitarra praticamente non ne sto sentendo piu, tutti suoi che sembrano appunto usciti da un pedalino.Le persone mi sembrano avolte dei perfetti idioti vogliono il pedalino e uno immagina che ami la semplicita ma poi si va a comprare looper midi per midizzare i pedalini pedalini esterni per pilotare i parametri addirittura ho visto aggeggi che hanno avuto consenso che praticamente si inseriscono nei potenziometri dei pedalini e collegati a un pedale ne permettono la manipolazione, mi chiedo ma tutta sta fatica quando esistono i multieffetti che oggi in fatto almeno di effetti molti sono eccezzionali e dando piu parametri permettono di ottenere il suono che si vuole? Nessuno capisce che i nezgozianti e chi ci guadagna dalla vendita di strumjenti si era accorto che sui multi effetti ci si poteva lucrare poco ne compravi uno ed eri apposto epr sempre, e cosi la moda di sti benedetti pedalini con la gente che compra compra compra e rimane sempre insoddisfatta
Che senso ha comprarsi 2000 euro di amplificatore valvolare per poi ottenere la distorsione da un pedalino a transistor? e vantarsi magari di avere il suono valvolare? penso quindi che linbe 6 e altri come loro che sono societa con finalita piu di profitto che di verita e qualita abbiano abbandonato i suoni che piu si avvicinavano al bel suono valvolare e abbiano fatto il verso a questi suonacci sparati sulle medio alte che per carita magari riempiono meglio il mix ma sono lontani da quei suoni rotondi armonici organici tridimensionali dei valvolari tirati per i collo
Ecco che progresso secondo me non sta significando per niente a suono migliore e che una frase del tipo "i vecchi pod suonanomeglio" non è da prendere come una eseria, ripeto la potenza e superiore e se andassero di moda altri suoni oggi varemmo macchine meravigliose ma si sa che apparte la fica cio che tira a questo mondo è il profiitto se domani vi garberanno distorsioni che sembrano uscite da uns emiconduttore rotto e zanzaroso la nuova hd2000 avra proprio quei suoni:)
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 04/02/2016 ore 15:22:02
non so se concordo su tutto, ma, bell'intervento.. hai spiegato bene perchè un device digitale, pur se più progredito del predecessore, può suonare peggio per "disgraziate" scelte produttive. Il nuovo apparecchio deve essere "nuovo", se no uno che lo compra a fare? e non è detto che tali novità introdotte piacciano di più e a tutti ..
Rispondi
di Iconoclast76 [user #43596]
commento del 04/02/2016 ore 17:13:37
che poi avere piu potenza in un ambiente come la chitarra che è low fi per antonomasia lascia il tempo che trova
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 04/02/2016 ore 18:21:40
ottimo punto...
Rispondi
di Iconoclast76 [user #43596]
commento del 05/02/2016 ore 07:59:11
:)
Rispondi
di onlyfender [user #5881]
commento del 04/02/2016 ore 16:36:04
----- sull'xt potevo passare da un lead corposo a un clean cristallino col solo potenziomentro della chitarra -----
Ti ricordi su quali preset lo facevi? Visto che ho ancora il Pod XT sotto mano vorrei sperimentare.
Ha tanti pregi ma non credo che la dinamica rientri tra questi. Se prendiamo ad esempio il primo preset nudo e crudo di fabbrica (1A Plexi Lead) per quanto mi piaccia (e ti assicuro che mi piace davvero) se abbasso il potenziometro del volume il suono che esce non è un pulito cristallino ma un suono morto, soffocato, opacizzato con un volume nettamente inferiore (Strato USA - pickup Van Zandt Blues)
Rispondi
di Iconoclast76 [user #43596]
commento del 04/02/2016 ore 17:20:37
purtroppo il pod xt è impazzito da un mesetto( il processore o qualche chip si saranno mezzi fritti ), tante che sto vedendo su mercatino di comprarne uno di seconda mano e a memoria non ricordo ma cmq non era un preset di fabbrica era una roba tutta manipolata ricordo che era un mix tra pedalino pbostato e ampli con gani a meta circa ma non ricordo il modello, io con quel preset ci facevo tutto dal clean cristallino, oppure mettevo un coporessore che a differenza dei soliti compressori che appiattiscono il suono qui aggiungeva armoniche come fosse un overdrive e il suono pur ruimanendo pulito si sporcava in un modo mraviglioso, oppure i crunch aumentando un po il gain dell'ampli o lead mettendo gain quasi al massimo, merito anche l'eq parametrivo che mi permetteva di bostare i bassi e poi rimodellarli con eq rendendo il suono coporso ma non invadente in fase di mix
Insomma io ho posseduto il pod hd 500 per un mese di intensa sperimentazione, son 20 anni che spippolo sulle apparecchiature digitali e come tutti ho fatto esperienza e mi son crato i miei segreti le mie situazioni killer da provare i ogni macchina digitale per vedere come si comporta, tutte cose dove i parametri son usati in modo non convenzinale, sull'xt non tutti ma diversi davano un suono bello dannatamente bello, il podhd invece era completament immune sembra che gli igegneri della line6 si sianosvervellati per rendere la macchina a prova di settaggi inusuali , appena non li usavi nel modo che si userebbero il suono faceva cagare e cosi dopo aver sperimantato tutto quelloc he so in fatto di suoni digitali ho gettato la spugna e l'ho venduto, buono per distorsioni esasperate metallare, ma sapeva tutto di pedalino distorsore piu che amplificatore tirato per il collo
Rispondi
di Iconoclast76 [user #43596]
commento del 04/02/2016 ore 11:35:51
scusate gli strafalcioni ma ho la tastiera nuova con i tasti spaziati in modo dieverso dalla vecchia tastiera e becco un tasto su 3 ehehehe
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964