Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

dobro o lap steel?????

di maplesugar53 [user #20529] - pubblicato il 18 febbraio 2016 ore 16:34

Qual'è la differenza tra questi due strumenti?

Il dobro è come una chitarra con action più alta, si suona con lo slide e con accordatura normale o aperta.

Una lap steel si suona tenendola in posizione orizzontale, con lo slide e con accordature normali o aperte. Anche questa ha un' action alta.

Dov'è la differenza? Solo nel suono che ne viene fuori?

Da quel che ne so sono entrambe usate nel blugrass, blues, country, rock,  ecc...

 


Dello stesso autore
TELE MEX O USA?
voglia di telecaster , seconda parte:
voglia di tele
humbucher
lap steel
foto
corde per basso
telecaster
Loggati per commentare

di Pearly Gates [user #12346]
commento del 18/02/2016 ore 17:20:06
Il Dobro può essere da suonare sdraiato ma normalmente la maggioranza è una chitarra con il risuonatore e si suona come una chitarra normale oppure con l'accordatura che uno preferisce nasce senza pick up ma può avere il pickup, si può suonare con le dita con il plettro o slide.
E' nato come tentativo di avere una chitarra acustica con più volume agli inizi del 1900 prima dell'avvento dell'amplificazione, è rimasto perchè ha un suono particolare, un po' metallico.
Può avere la cassa armonica in metallo oppure solo il risuonatore in metallo.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 18/02/2016 ore 17:23:43
il dobro viene detto anche chitarra resofonica.
vai al link
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 18/02/2016 ore 20:14:56
La differenza fondamentale è che la resofonica/dobro è dotata di risuonatore. Ne esistono con manico tondo (da suonare come una normale chitarra) o a manico squadrato (da suonare sulle gambe). In generale, a livello strutturale, è una normale chitarra acustica, spesso costruita interamente in metallo, e la accordatura standard è diffusa (in alcune l'action è regolabile tramite un dispositivo al capotasto in modo da poterle suonare sia con le dita che col bottleneck).

La lapsteel nasce dalla chitarra acustica weissenborn, si suona solo in posizione orizzontale, spessi sull'apposito supporto, è essenzialmente elettrica solid body e si predilige l'uso di accordature apposite. La maggioranza non è neanche testata e si suona con lo slide, non col bottleneck anulare.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 19/02/2016 ore 07:55:20
La differenza sostanziale avviene in termini di suono, il suono della lapsteel acustica è appunto molto acustico, molto legnoso, molto dolce molto ricco di armonici, con attacco un po' più lento, è parecchio riverberante, questo sempre in caso di prodotti di buon livello, non di robaccia cinese fatta in compensato. Il dobr squareneck ha un attacco molto deciso dovuto al risonatore e al sistema spider, diciamo che è molto buono per ritmiche serrate o per torridi assoli country, nel blues rock blues dà tutto un altro tipo di approccio un altro tipo di suono, meglio la lapsteel anche perché va ricordato che all'interno è completamente cava.

Una buona sintesi l'ho trovata provando i modelli National D, delle vere e proprie National però in legno e Square neck, veramente un suono meraviglioso.
Solo che costano molto.

Sia Dobro squareneck che lapsteel si suonano con un tone bar.
Entrambi si suonano in open tunings, le più usate sono in Open d, open G e via dicendo...
Io suono una replica Weissenborn di liuteria in ovangkol.
Amplifico con un Baggs M1 attivo.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 19/02/2016 ore 08:50:57
Ciao Dale, posso farti due domande? La lap steel acustica è praticamente la chitarra weissenborn o deriva dalla weissenborn? E le lap steel elettriche sono anche loro "cave"?
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 19/02/2016 ore 16:49:10
Ciao sì, si tratta della weissenborn, o anche la Kona, un progetto abbastanza antico comunque originariamente suonato per musica hawaiana ma poi sdoganato nel rock, nel Blues e nella world music.
Le lapsteel ettriche che ho visto erano solid body.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 19/02/2016 ore 17:18:54
Grazie :) mi era sorto il dubbio perché in genere (forse sbagliando) mi riferisco con weissenborn allo strumento acustico e con lap steel più che altro alla chitarra slide elettrica! Per questo mi era sembrato strano che le lap steel fossero cave
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 19/02/2016 ore 18:00:0
È un mondo molto affascinante, senza dubbio la Weissenborn è lo strumento più risonante acusticamente di tutte le chitarre che abbia mai visto, proprio per questa sua proprietà intrinseca.
Anche Matteo toni, giovane cantautore, l'ha utilizzata spesso, se vuoi ascoltare qualcosa. Ciao a tutti
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 20/02/2016 ore 00:33:43
Assolutamente! Scoprii il mondo Weissenborn quando una decina di anni fa musicgallery iniizo l'importazione di un paio di modelli di produzione pubblicando dei video-demo... Però devo dire che non l'ho mai provata ancora... Invece ho provato diverse lap steel tra cui la Recording King in mogano con P90 e mi hanno piacevolmente colpito: un linguaggio radicalmente diverso persino dalla classica chitarra slide del delta blues! :)
Rispondi
di maplesugar53 [user #20529]
commento del 19/02/2016 ore 09:00:12
La miglior risposta a quello che volevo sapere: LA DIFFERENZA DI SUONO.
Penso di orientarmi verso una lap steel.
Grazie, Flaviano.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 19/02/2016 ore 12:29:54
A dire il vero nel post hai chiesto quali differenze ci fossero oltre a quelle di suono xD
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 19/02/2016 ore 16:50:23
Una buona scelta, uno strumento molto particolare che si presta a molteplici sonorità.
Se ci si applica può regalare grandi soddisfazioni divertimento.
Auguri
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 19/02/2016 ore 09:55:19
Un dobro normale, non square neck lo puoi usare in diversi modi, con una lap steel o ci fai country o musica Hawaiana ci fai qualche pezzo dei Pink Floyd.
Cmq ha un utilizzo più limitato.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 19/02/2016 ore 16:45:54
Evidentemente non conosci la lap steel, in realtà è uno strumento che si presta a molteplici sonorità, Ben Harper, Ed Gerhard, XavierRudd, Bob Brozman (qualcosa di hawaiiano ha fatto), John Butler, sono solo alcuni che non suonano né country, né havaiana né tantomeno Pink Floyd.
È uno strumento molto versatile al di là di quello che può sembrare.
E questo solo per quanto riguarda le Weissenborn o Kona, con le lapsteel elettriche poi si apre un mondo.
Saluti
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 19/02/2016 ore 16:57:56
Molte cose si possono fare anche senza spendere i soldi per una lap steel.
Magari butta i soldi per niente.
Il dobro ha un suono particolare una lap steel come suono è più simile a una chitarra elettrica( io mi riferisco a quella elettrica col pickup).
Ti setti una chitarra elettrica per quel pezzo o due dove usi la lap steel puoi farne a meno.
Se proprio uno si innamora allora si compra la lap steel.
A parte che lui non ha neppure detto che musica vuole suonare...magari non conosce nessuno degli artisti che hai nominato oppure non vuole suonare niente di quegli artisti.
Gente che in Italia suona come Bob Brozman non credo ce ne sia molta e nemmeno che suona i pezzi di Ben Harper.
Quante volte li hai sentiti nominare su Accordo?
P.S.
Non ha neppure detto se vuole comprare qualcosa ha chiesto solo le differenze
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 19/02/2016 ore 17:21:52
Io suono Ben Harper ahah ed è anche uno dei miei preferiti... Più noto di quanto si creda (io non ci credevoxD) anche al grande pubblico! :)
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 19/02/2016 ore 17:28:33
Come al solito adesso si capovolge il mondo...
Tutto d'un tratto diventa la musica più suonata in Italia.
Cmq mi fa piacere perchè è buona musica.

Invece di stare nascosti fate qualche post interessante su queste cose, invece di dover vedere sempre i soliti post.
Adesso ditemi che giornalmente d si parla di lap steel e dobro.

Cmq esiste questo oggettino carino che permette si saggiare se uno è portato per suonare con la chitarra sdraiata.
Se poi uno vede che gli piace molto si compra uno strumento apposito.
vai al link

Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 19/02/2016 ore 17:36:01
Ora mi direte che i negozi di strumenti musicali traboccano di lap steel soprattutto Wessenborn e dobro square neck talmente sono popolari qui da noi.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 19/02/2016 ore 17:56:14
Ma certo che è noto, io lo vado a vedere praticamente ogni anno, gli spettacoli sono sempre sold out, c'è anche un sacco di gente che suona nel suo stile e che approccia alla lapsteel grazie a lui.
Aleck ascolta anche sunrise over sea, del John Butler trio, un album che ti cambia la vita!
:-) :-) :-)
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 19/02/2016 ore 18:05:36
Secondo me meglio se lui si compra uno degli oggetti dai quali ho messo il link, si compra una barretta per fare slide e prova, se gli piace, poi si compra una vera lap steel o un dobro.
guarda sotto per i links.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 20/02/2016 ore 00:37:15
Non avevo letto questo commento, puoi anche dimenticare l'ultima parte del mio commento più sotto! Sono d'accordo con te, uno di quegli affari per fare la prova con quel che si ha va benissimo... Se poi piace può passare a una lap steel vera e propria e studiare quel particolare linguaggio.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 19/02/2016 ore 18:12:58
Uno si fa prendere dalle idee strane ma poi non è detto che ci si riesce.
Io ogni tanto suono con le accordature aperte e il bottleneck ma è difficile già così.
Secondo me uno dovrebbe partire con le accordature aperte e il bottleneck, sia acustico che elettrico (che già si fanno tante cose), e poi nel caso passare ad altro.
Rispondi
Loggati per commentare

di aleck [user #22654]
commento del 20/02/2016 ore 00:28:50
Si scherzava :) E comunque credimi, Ben Harper non sarà il più suonato, ma è più un limite dei musicisti che del pubblico: grazie anche all'amicizia e alla collaborazione con Jovanotti e altri artisti noti in italia Ben Harper è abbastanza (il più conosciuto, va beh, qui sei tu che capovolgi quel che ho detto) apprezzato e conosciuto, i suoi concerti non vanno mai deserti anche da noi...

"Invece di stare nascosti fate qualche post interessante su queste cose" Non mi si può proprio dire di non partecipare! :) Purtroppo in questo momento per motivi di studio/lavoro non posso più dedicarmi alla scrittura di diari su people come una volta, ma già in passato ne ho parlato e continuerò a farlo. Ad esempio, ho parlato spesso di strumenti "poveri" figli della lap steel, come il diddley bow... Ne costruii uno a 3 corde qualche anno fa e condivisi l'esperienza... e anche di Harper ho parlato in passato...

Poi sono d'accordo con te, se al nostro amico serve giusto il suono da inserire in qualche pezzo quell'affare lì è perfetto, lo avevo adocchiato anche io perchè può essere utile per sfruttare i propri strumenti come se fossero lap steel... Magari anche imparare l'uso delle accordature aperte e del bottle neck aiuta se si vuole entrare nel mondo slide... Ma se invece vuole proprio imparare a suonare la lap steel/ weissenborn/ dobro square neck (che merita un discorso a parte) devo dire che non c'è scampo, bisogna procurarsi uno di questi: se non hai mai suonato una lap steel non puoi capirlo ma ci si accorge subito che tratta di un approccio e di un linguaggio diverso anche dalla chitarra slide.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 22/02/2016 ore 13:44:16
ad esempio a me è venuta voglia di imparare a suonare l'armonica diatonica...beh non è facile.
Solo per imparare a fare qualche bending ce ne vuole...però l'investimento è minimo.
Ora cmq i bending li so fare abbastanza bene, però un po' mi è passata la fregola.
Quello che voglio dire è che uno s'immagina già fare cose fighe con lo strumento ma la realtà è un'altra, la lap steel è un altro mondo rispetto alla chitarra normale.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 22/02/2016 ore 14:36:43
Assolutamente d'accordo :)

PS. Anche io ho iniziato con l'armonica senza grande successo per il momento... Alla fine ho optato per una Suzuki Bluesmaster, davvero una bella armonica :)
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 22/02/2016 ore 14:46:59
Io ho due hohner special 20 (C,A) e una golden melody (D).
la special 20 è ottima costa poco è facilmente reperibile e la usano anche i professionisti.
Perché come nella chitarra non importa che chitarra hai, il suono è nelle mani (al 99%) idem con l'armonica è nella bocca, lungua e diaframma.
Se non lo sai c'è cmq una piccola regolazione da fare alle ance se vuoi te lo spiego in privato se non l'hai già fatta in modo che i bending siano il più agevoli possibili su tutte le ance tipo l'action nella chiarra.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 19/02/2016 ore 23:56:35
Non mancherò!
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 26/02/2016 ore 09:45:57
Ben Harper & The Innocent Criminals faranno seguito al trionfale tour 2015 con un nuovo tour, a supporto del loro nuovo lavoro discografico, Call it what it is, in uscita il prossimo 8 aprile. Lo scorso novembre la band ha annunciato le prime tappe del tour, in Nord America, e oggi ha confermato le date europee.
La data italiana:
7 ottobre 2016 Assago (Mi), Mediolanum Forum

vai al link
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 26/02/2016 ore 16:30:16
Grazie lo sapevo. C'ero l'anno scorso e ci sarò anche quest'anno, come ogni anno.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 19/02/2016 ore 11:03:03
Ah dimenticavo nel country si usa più la pedal steel che è molto più complicata e credo introvabile in Italia.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 19/02/2016 ore 18:02:30
Per far diventare una chitarra una simil lap steel ci sono questi accessori.

vai al link

vai al link

Prima di spendere soldi per niente perché non si riesce ad abituarsi a suonare sdraiato e con le accordature aperte.
Rispondi
di SilverStrumentiMusicali utente non più registrato
commento del 23/02/2016 ore 08:55:57
io ho una tricono roundneck e la suono sia sdraiata sulle gambe che normalmente imbracciata. Certo mantengo un action leggermente altina e corde .016/.058 o quando le trovo .060. Però diciamo che con una resofonica roundneck ci si può fare un po' di tutto parlando di tecnica slide. Le squareneck, le lap steel, le pedal... sono più settoriali e limitate. Se è il tuo primo approccio ti conviene andare su una roundneck e poi, magari, se riesci ad adattarti alla nuova tecnica, pensare ad altro. Tecnicamente è come suonare un'altro strumento. Come se non avesse niente a che vedere con la chitarra. Io ci provo e ci riprovo... eppure non riesco a venirne a capo. :D
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2
Stageman II: chitarre in IR dentro l’ampli acustico NUX

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964