DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Vecchia Signora dall'oriente: Epiphone Les Paul Custom Yamano Gakki
Vecchia Signora dall'oriente: Epiphone Les Paul Custom Yamano Gakki
di [user #42888] - pubblicato il

Le vecchie produzioni Epiphone possono riservare gradite sorprese per gli amanti del vintage a basso costo. Una Les Paul con qualche anno sulle spalle può rivelare nobili natali e un suono niente male, a riprova che l'abito non sempre fa il monaco.
Qualche settimana fa ho acquistato una curiosa chitarra Epiphone Les Paul Custom.
Inizialmente ho avuto alcune difficoltà a capirne la provenienza. Sulla parte alta della paletta è riportato un seriale a sette cifre senza lettere mentre sulla parte bassa della stessa è presente una piccola etichetta adesiva di color nero e oro con la scritta "Made in Japan".
I potenziometri e i pickup sono marchiati Cor-Tek, quindi fanno riferimento alla produzione Cort di origine Coreana.
 
Vecchia Signora dall'oriente: Epiphone Les Paul Custom Yamano Gakki

In internet inizialmente non ho trovato alcun riferimento che identificasse questa tipologia di seriale.
Ho scritto in seguito alla Epiphone, la quale afferma che la chitarra è del 1994, ma in quegli anni la produzione Made in Japan è alquanto confusionaria ed è impossibile anche per loro dare la certezza della sua provenienza, cosa davvero triste.
Affinando le ricerche, sono finalmente venuto alla risoluzione dell’enigma.

Dal 1994 al 1997, queste chitarre sono state costruite negli stabilimenti Yamano Gakki: gli stessi delle produzioni Orville. Fatte fondamentalmente per il mercato interno, hanno caratteristiche davvero singolari, di cui riporto le più importanti.

Realizzato in fabbrica Fujigen per Yamano-Gakki.
Il numero di serie ha sette cifre senza lettere.
ID: serigrafia "Made in Japan" sulla paletta oppure piccola etichetta black & gold "Made in Japan" sulla paletta.
Corpo in mogano con impiallacciatura in acero, manico bolt-on manico in mogano con tastiera in palissandro e intarsi a blocchi. Paletta con split-diamond, intarsio logo Epiphone. Coperchio del truss rod a tre viti, 22 tasti medio-larghi,  scala da 24.75".
Variazioni attacco manico-corpo: tre viti con una visibile (ricoperta di guaina di gomma sul retro della chitarra) oppure due viti con la colla al posto di terza vite (senza viti visibili).
Selettore a tre vie, hardware cromato, meccaniche Gotoh SD91-SL deluxe stile vintage.
Elettronica installata da Cor-Tek (Corea), due pickup humbucker PowerSound Cor-Tek (PSLP), potenziometri Cor-Tek.
Colori Ebony (EB) e Alpine White (AW).
 
  Vecchia Signora dall'oriente: Epiphone Les Paul Custom Yamano Gakki

Passando alla parte tecnica, la chitarra è davvero un bello strumento. Le impressioni prendendola in mano sono di gran solidità e peso, con qualità dei materiali e liuteria davvero di ottimo livello. L’action è molto bassa senza minimamente creare noiose "fritture" o punti afoni nei bending estremi.
La paletta è la classica Epiphone (non la paletta libro di Gibson) la quale dona, a mio parere, una gradevole resa estetica con effetto Vintage. L’impiallacciatura è di ottima qualità.

Il suono pulito è un po' più aperto rispetto al classico Gibson e meno definito. Sul distorto lo strumento esprime veramente il meglio e i pickup hanno una potenza e un'aggressività degna delle migliori chitarre rock.
 
Ora arriva il bello: sono felice possessore di una Gibson Custom Shop Black Beauty del 1978 e devo dire che la piccola Epi venuta dall’oriente ne potrebbe anche reggere il confronto, perdendo essenzialmente sulla qualità dei pickup. Questo, se in parte mi fa piacere, dall’altra mi lascia molto perplesso in quanto la differenza del valore dei due strumenti è decisamente importante.
 
Vecchia Signora dall'oriente: Epiphone Les Paul Custom Yamano Gakki

Sono un estimatore degli strumenti anni '70/'80/'90 made in Japan, e non è la prima volta che mi ritrovo in mano copie superiori alle originali, (la migliore Les Paul che abbia mai tenuto tra le mani è una Yamaha SL 700S Studio Lord del 1977), ma in questo caso una sottomarca Gibson che tiene testa all’originale è davvero "fastidioso".
In conclusione, devo dire che queste serie Yamano Gakki, le quali hanno caratteristiche abbastanza singolari, sono strumenti che meritano tutto il rispetto dovuto alle sorelle maggiori.
 
ndr: la seconda e la terza foto nell'articolo sono di repertorio e non fanno riferimento al preciso esemplare raccontato.
chitarre elettriche custom epiphone gli articoli dei lettori les paul vintage
Mostra commenti     17
Altro da leggere
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett
Come suona una vera archtop degli anni ’30
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Alla ricerca del combo a valvole ideale
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale
Pedale top e pedale flop: cosa li distingue?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964