Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Uno strano pickup

di 9hours [user #43500] - pubblicato il 29 marzo 2016 ore 12:19

Ho iniziato a modificare una mia vecchia chitarra, acquistata quasi 30 anni fa. In verità non mi ha mai veramente convinto, vuoi per la forma del body, vuoi per il suono. Ma avevo 20 anni o poco più, avevo venduto la mia Gherson Les Paul e avevo poche lire da aggiungere a quanto ricavato dalla vendita (quindi avevo proprio poco). Quando mi si presentò l’occasione di una Riverhead (foto 1) Uno strano pickup con tremolo e bloccacorde a un prezzo “decente” la presi, e poi mi piaceva tutto, non ero ancora diventato un rompiscatole. In effetti avrei voluto una Stratocaster ma le mie finanze di allora mi permettevano una coca divisa fraternamente col mio amico tastierista per consentirmi il doppio di uscite serali, figuriamoci se potevo permettermi una Fender.

Allora il suono non mi sembrava male, ma le mie orecchie sono cambiate parecchio col passare del tempo. Adesso però il suono della Riverhead mi appare troppo scuro e poco dinamico. Sicuramente il body in mogano non aiuta la brillantezza.

Parto con la decisione di cambiare i pickup (a proposito, sono 2 humbucker), ma solo perché ho verificato che settandola bene non è male (non le avevo mai fatto un settaggio, porella). Anzi, già che ci sono, decido di sverniciarla e cambiarle la forma del body. Ma questa è un’altra storia che racconterò se riuscirò a ottenere un risultato degno.

Però i pickup che smonto mi incuriosiscono perché si presentano con una cover che non è rimovibile (foto 2). Uno strano pickup

Ma, siccome - quasi - tutte le cose che si montano si devono poter smontare, riesco a staccare le cover, che sono in plastica sottile (direi polipropilene) e sono incollate. E qui scopro lo strano pickup (foto 3-4). Uno strano pickup

Uno strano pickup

La cosa che mi lascia perplesso è che il tutto è rivestito da un coperchietto in plastica stampata. Ho provato a toglierlo ma è incollato ed è troppo sottile e rigido perché non si rompa.

Gli avvolgimenti mi sembrano un po’ meno spessi della media, sono alti 10 mm plastiche comprese (foto 7). Uno strano pickup

Attorno ai magneti ci sono delle barrette gialline che sembrerebbero essere di polistirolo espanso ad alta densità (foto 5). Uno strano pickup

Non ci sono i classici poli ma due lame per avvolgimento, una da 28 mm e una da 17 mm. La lama da 17 è dalla parte dei cantini. E sono distanti tra loro 10 mm. (foto 6) Uno strano pickup Posso immaginare che se è stata fatta una cosa del genere è perché devono avere utilizzato materiali diversi, altrimenti non ne capisco il senso.

Ora, io non ho una grandissima esperienza in materia pickup, ma una cosa del genere non l’avevo mai vista. Qualcuno sa darmi delucidazioni in merito?

Una prova che sicuramente farò (ma prima devo finire la chitarra, che al momento è in pezzi) sarà rimontarli senza le cover e, forse, anche senza gli scatolotti in plastica, anche se dovrò romperli :-( ma almeno sentirò se il suono sarà cambiato, anche se poi il tutto sarà influenzato dalla finitura della chitarra che, nel frattempo, sarà diversa.

Un saluto a tutti gli Accordiani!


Dello stesso autore
Se la base è valida...
Amplificare i software di amp modeling
Loggati per commentare

di Sparklelight [user #41788]
commento del 29/03/2016 ore 13:09:11
Io non li avrei sbudellati :-)
Qualche info qui vai al link
Rispondi
di 9hours [user #43500]
commento del 29/03/2016 ore 13:27:49
sono sempre in tempo a ribudellarli :-)
avevo comunque in mente di cambiarli, e sono un curioso
Rispondi
di Mimmo66 [user #26026]
commento del 29/03/2016 ore 22:38:12
Ti piace rompere le scatolotte ehhh :-)))
Rispondi
di 9hours [user #43500]
commento del 01/04/2016 ore 15:36:51
ma quindi? nessuno ha mai visto un p.u. simile?
Rispondi
di vicky [user #33863]
commento del 25/06/2022 ore 20:35:37
Poco tempo fa ho sistemato una copia di les Paul con marchio Ibanez sulla paletta ma col body in tutto e per tutto di una Hollywood anni 70, manico avvitato.
Ho dovuto aprire un pickup perché aveva il segnale più basso dell'altro e, oltre a trovare una modifica fatta mettendo i due avvolgimenti in parallelo, ho notato delle soluzioni costruttive simili a quelle da te descritte.
Gli avvolgimenti erano da 3,4Kohm l'uno, il che vuol dire che in serie arrivavano a 7Kohm, mentre un classico humbucker passa i 10÷11Kohm. Aveva gli stessi pezzetti in legno per spessorare. A differenza dei tuoi avevano le 6 espansioni polari a vite
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Metaverse: delay Wampler dalla pedaliera allo schermo del PC
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964