Ho iniziato a modificare una mia vecchia chitarra, acquistata quasi 30 anni fa. In verità non mi ha mai veramente convinto, vuoi per la forma del body, vuoi per il suono. Ma avevo 20 anni o poco più, avevo venduto la mia Gherson Les Paul e avevo poche lire da aggiungere a quanto ricavato dalla vendita (quindi avevo proprio poco). Quando mi si presentò l’occasione di una Riverhead (foto 1)
con tremolo e bloccacorde a un prezzo “decente” la presi, e poi mi piaceva tutto, non ero ancora diventato un rompiscatole. In effetti avrei voluto una Stratocaster ma le mie finanze di allora mi permettevano una coca divisa fraternamente col mio amico tastierista per consentirmi il doppio di uscite serali, figuriamoci se potevo permettermi una Fender.
Allora il suono non mi sembrava male, ma le mie orecchie sono cambiate parecchio col passare del tempo. Adesso però il suono della Riverhead mi appare troppo scuro e poco dinamico. Sicuramente il body in mogano non aiuta la brillantezza.
Parto con la decisione di cambiare i pickup (a proposito, sono 2 humbucker), ma solo perché ho verificato che settandola bene non è male (non le avevo mai fatto un settaggio, porella). Anzi, già che ci sono, decido di sverniciarla e cambiarle la forma del body. Ma questa è un’altra storia che racconterò se riuscirò a ottenere un risultato degno.
Però i pickup che smonto mi incuriosiscono perché si presentano con una cover che non è rimovibile (foto 2). 
Ma, siccome - quasi - tutte le cose che si montano si devono poter smontare, riesco a staccare le cover, che sono in plastica sottile (direi polipropilene) e sono incollate. E qui scopro lo strano pickup (foto 3-4). 

La cosa che mi lascia perplesso è che il tutto è rivestito da un coperchietto in plastica stampata. Ho provato a toglierlo ma è incollato ed è troppo sottile e rigido perché non si rompa.
Gli avvolgimenti mi sembrano un po’ meno spessi della media, sono alti 10 mm plastiche comprese (foto 7). 
Attorno ai magneti ci sono delle barrette gialline che sembrerebbero essere di polistirolo espanso ad alta densità (foto 5). 
Non ci sono i classici poli ma due lame per avvolgimento, una da 28 mm e una da 17 mm. La lama da 17 è dalla parte dei cantini. E sono distanti tra loro 10 mm. (foto 6)
Posso immaginare che se è stata fatta una cosa del genere è perché devono avere utilizzato materiali diversi, altrimenti non ne capisco il senso.
Ora, io non ho una grandissima esperienza in materia pickup, ma una cosa del genere non l’avevo mai vista. Qualcuno sa darmi delucidazioni in merito?
Una prova che sicuramente farò (ma prima devo finire la chitarra, che al momento è in pezzi) sarà rimontarli senza le cover e, forse, anche senza gli scatolotti in plastica, anche se dovrò romperli :-( ma almeno sentirò se il suono sarà cambiato, anche se poi il tutto sarà influenzato dalla finitura della chitarra che, nel frattempo, sarà diversa.
Un saluto a tutti gli Accordiani!