DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
BRBS: ecco perché ti serve un ampli più potente
BRBS: ecco perché ti serve un ampli più potente
di [user #116] - pubblicato il

I piccoli lunchbox avanzano inesorabili, ma a Custom Shop Milano più di un costruttore si è mostrato fedele alla linea del "più grande è meglio". BRBS è in prima linea tra i produttori di amplificatori potenti e voluminosi, e ha le idee ben chiare sul perché una testatina portatile non li scalzerà mai.
Sempre più chitarristi preferiscono dismettere le grandi testate valvolari dal wattaggio elevato in favore di sistemi più piccoli e di minor potenza. Un cosiddetto lunchbox da pochi watt permette di tirare per il collo le valvole senza ricorrere a volumi esagerati e, secondo molti, quando si va dal vivo basta piazzargli un microfono davanti per adattarlo a qualunque contesto musicale. Non da ultimo, una testata da una decina di watt pesa generalmente davvero poco, e nel carico-scarico di un concerto non è un aspetto da sottovalutare.

BRBS: ecco perché ti serve un ampli più potente

Esiste però anche una schiera di musicisti saldamente ancorata all'idea che nulla possa sostituire la pasta e le possibilità sonore di un amplificatore valvolare con una riserva di volume enorme. Al Custom Shop Milano, gli amplificatori dai cinquanta watt a salire erano in netta maggioranza numerica, e siamo andati da quello con le testate più grosse di tutti per conoscere la sua opinione a riguardo.
Ecco cosa ci ha raccontato Sebastiano Barbirato di BRBS, ovvero "La rivincita degli ampli giganti".


Al Custom Shop, BRBS ha presentato la Classic Rock, una testata con la bellezza di 50 watt di point-to-point in 17Kg totali.
L'amplificatore ha cinque 12AX7 nel preamplificatore e un finale alimentato da una coppia di EL34, ma a richiesta lo si può avere anche con 6L6, 6550, KT66 o KT88.
Ha tre canali per passare dal clean al crunch fino al lead gestendo separatamente volumi e gain di ognuno, mentre l'equalizzazione a tre bande è in comune. Il loop effetti è in parallelo e ha un controllo di mix dedicato. In più è previsto un potenziometro per il Presence sull'uscita generale dell'ampli ed è inserito anche un booster attivabile a pedale, com'è selezionabile tramite switch anche il passaggio tra i canali.
Quanto alla versatilità e alla pasta del suono dei suoi amplificatori, non si può che dare ragione a Sebastiano, e chi li ha provati lo scorso 20 marzo lo sa bene.
amplificatori brbs classic rock custom shop milano 2016
Mostra commenti     67
Altro da leggere
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Brian May e i Queen su Radiofreccia
Amped 1 è l’amplificatore universale da pedaliera di Blackstar
Blackstar St. James: 50w non sono mai stati così leggeri
Spark Mini: ampli smart Positive Grid in miniatura
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale
Pedale top e pedale flop: cosa li distingue?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964