Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Zoom G3 - modulazioni nel send-return

di MM [user #34535] - pubblicato il 26 maggio 2016 ore 10:26

Ciao a tutti, vi sottopongo un quesito, in quanto non praticissimo nella gestione dei multi effetti.

Suono normalmente con un Mesa Espress 5:50 con cui mi trovo benissimo. Uso i crunch e i distorti dell'ampli, oppure i pedali nel clean.

Vorrei usare lo Zoom G3 per tutte le modulazioni che mi permette, da inserire nel send-return. Credo che possa essere una scelta buona.

Mi date qualche delucidazione su come gestire le patch, nel senso che, se mi faccio un banco, posso poi attivare la patch con un solo switch/pedale? e per ogni patch posso attivare o disattivare il singolo effetto?

Qual è il modo migliore per utilizzare questo scatolino per l'uso che vi ho descritto, solo le modulazioni nel send-return.

Grazie, potrei aver fatto domande ovvie o non complete.


Dello stesso autore
Dare vita ad un manico Fender
Ancora due parole sul Kemper Profiler
Da che parte sta andando la musica e il musicista...
Vi presento MED
Per impiegare il tempo...
"Salviamo la regina delle chitarre" Oggi mi...
Milano - Fabrique.... Sting!
Quando il palco è carente di spie
Loggati per commentare

di olegario_santana [user #20033]
commento del 26/05/2016 ore 10:42:59
Ciao
Si. Puoi creare un gruppo di patch e poi accedere a ognuna per gestire i singoli pedali.
Per spostarti a destra o sinistra nella patch devi schiacciare due pedali contemporaneamente. Per andare a selezionare i bank solo uno, lo stesso per navigare fra le patch.
Credo che la soluzione più comoda sia sempre ricreare le patch con gli effetti on/off a seconda del bisogno e poi navigare fra le patch (avanti e indietro o andando sempre in avanti, ne hai 50) senza entrare ogni volta in ogni singola patch.
É molto facile a gestire via PC. Copiare e spostare le patch o crearne 10.000 e salvarle nel pc.

Spostandoti fra le patch non c'é ritardo alcuno mentre all'interno delle patch spostandoti a destra /sinistra fra gli effetti un minimo di lag c'é.
Saluti
G
Rispondi
di SuperAdrian utente non più registrato
commento del 26/05/2016 ore 12:15:26
Ci sono vari sistemi per far rendere al meglio la G3 nel modo da te descritto.
Il migliore a mio parere è far lavorare la pedaliera in modalità patch, creandoti i tuoi suoni a seconda della necessità o del brano, avendo però cura di collegare la macchina ad un semplicissimo looper.
In questo modo puoi comunque scorrere le patch come se la G3 fosse in stand by e ti basterà un oggetto simile vai al link per azionarla a seconda dell'evenienza (ad esempio su un solo).
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 26/05/2016 ore 14:56:51
Intanto grazie a entrambi.
Quindi voi dite:
creare una patch per ogni tipo di suono (per uno o più brani) ed eventualemente ripeterla modificata, per cambiare parametri (o aggiungere effetti) all'interno di un brano, così se devo aggiungere il delay, ad esempio, basta passare alla patch successiva, che avrà il delay in più rispetto alla precedente.
Poi eventualmente escludere tutto (o azionarlo per un solo) con il Loop box.
Ho capito bene?
Rispondi
di olegario_santana [user #20033]
commento del 26/05/2016 ore 17:05:49
Yesssssss.
Rispondi
di SuperAdrian utente non più registrato
commento del 26/05/2016 ore 17:48:57
Esatto.
Rispondi
di Stewe15 [user #39871]
commento del 27/05/2016 ore 12:09:13
Lo zoom G3 è nato per collegare la chitarra nell'input e uscire su ampli, cassa o anche mixer in quanto dentro al G3 ci sono simulazioni di ampli e pedali vari. Se vuoi usare solo le modulazioni per usarle nel send e return dell'ampli allora metti il g3 nel send e return e disattiva tutte le simulazioni pedali o di ampli tranne quelle delle modulazioni che vuoi avere.
Per gestire le patch visto che non c'è un pedale che te le faccia cambiare ti consiglio di metterle tutte le modulazioni in una patch (ovviamente se ci stanno tutte in una) e di attivarle o disattivarle in base a quella che ti serve in un determinato brano. Se invece non ti stanno tutte in una patch allora mettile in patch diverse ma per cambiare le patch dovrai farlo manualmente senza uno switch a pedale.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 27/05/2016 ore 14:01:04
Ma no, le patch si scorrono eccome con gli switch a pedale.....
Rispondi
di Stewe15 [user #39871]
commento del 27/05/2016 ore 14:09:09
Ah non lo sapevo...
Rispondi
di mattarellox [user #2415]
commento del 27/05/2016 ore 22:39:17
invece del looper puoi mettere la g3 in bypass
Rispondi
di Braize [user #609]
commento del 07/06/2016 ore 12:09:21
Dal menù Global->master->output è possibile selezionare il tipo di ingresso a cui ti colleghi.
Se scegli "combo power amp" o "stack power amp" il multieffetto sarà ottimizzato per funzionare nel send return
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli
Walrus Mira: compressore da studio in un pedale

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964