Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

La vostra opinione sui POD HD di LINE 6

di come_alive [user #41664] - pubblicato il 10 giugno 2016 ore 16:23

Salve a tutti, da tempo suono e canto in gruppo synth rock, ultimamente però sento il bisogno di "semplificare" la mia strumentazione ovvero una soluzione più pratica e leggera. Stavo pensando di acquistare un POD HD della LINE 6 e di collegarlo direttamente all'impianto sfruttando così le simulazioni di ampli ed effetti presenti al suo interno. A questo punto vi chiedo...ne vale la pena oppure sono solo soldi Buttati? Pesseggo anche una Zoom G3 della quale NON sono per niente soddisfatto per quanto riguarda le simulazioni di ampli...

Grazie in anticipo a chi risponderà!

 


Dello stesso autore
Come usare live una tastiera midi ?
Controller Midi per Whammy 5
Fulltone OCD troppo scuro?
Differenze tra i vari POD HD
Line 6 m5: latenza e cambio patch
Pedali Mooer: Le vostre impressioni...
Pedaliere multieffetto Zoom VS Line 6
Pedale e "botta" sul cono...
Loggati per commentare

di Tubes [user #15838]
commento del 10/06/2016 ore 16:45:33
Io conosco molti che si sono trovati bene con le pedaliere della serie HD . Certo adesso che è uscito Helix tutta la gamma si è svalutata, ma se ne fai una questione di budget penso che non sia una cattiva scelta . Io però ti consiglio, dall'alto della mia esperienza di soldi buttati al vento della GAS, se hai deciso di fare il salto e il digitale non ti fa paura, aspetta e comprati una macchina definitiva . Con Helix, DV Multiamp, Kemper (io possiedo quest'ultimo) veramente,ma veramente, hai chiuso i giochi e non ti resta altro che suonare !
Facci sapere
Ciao
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 10/06/2016 ore 17:29:17
Se non vuoi spendere i soldi per Helix almeno prendi il Line 6 Firehawk Fx che è più nuovo.
vai al link
demo
vai al link
Rispondi
di Iconoclast76 [user #43596]
commento del 10/06/2016 ore 18:18:00
io ho posseduto il line6 hd 500, l'ho venduto dopo un mese, le simulazioni di apli mi smebravano piu distorsorini a pedale che ampli valvolari, gli effetti li ho trovati disgustosi, troppoinvadenti i chorus flanger phaser, i reverberi poco tridimensionali i delay niente di speciale
Se hai gia la g3 (io ho avuto la g5 venduta anche questa) lascia perdere il "salto" perche rimani piu o meno li, se non ti piace la g3 non ti piacera nemmeno il podhd
Esistono macchine piu professionali come il kemper che ho posseduto e che per i live va molto bene, a fronte di una minore potenza di routing rispeto al podhd, diciamo che se vuoi i suoni classici del rock senza aggiungere nient di personale che ti possa far distinguere il kemper va benissimo
Poi c'è l'axe fx, che non ho posseduto ma ho ascltato un sacco di roba su youtube, sembra la macchina perfetta, forse le distorsioni sono un potroppo plexyoriented che per fare i pezzi di van halen sono perfetti ma se tu hai un altro stile forse e dico forse potresti non trovare il tuo suono in questa macchina
Poi c'è helix che non ho posseduto ma ho ascoltato diversa roba, suoni piu rotondi dell'axe ma il tutto da cio che ho sentito si riduce a un paio di suoni, cambiano le casse cambiano gli ampli ma io sento sempre lo stesso suono e non so se sia incompetenza di chi li usa o proprio un limite della macchina
Dv multiamp molti e parlano bene ma non saprei non ho ascoltato niente di questa macchina
In generale queste sono macchine tarate per i live quindi suoni piu acidi piu sparati sulle medioalte per uscire dal mix della band
Poi ci sta rba della yamaha non ricordo il nome dell'ampli ma non se ne parla molto e la testata del bias che dicono suonimolto bene ma ho pocheinformazioni a riguardo
Vuoi sapere cosa penso onestamente? che 20 anni fa c'erano tante belle macchine che suonavano discretamente e facevano davvero ben sperare sul digitale, ma i gusti e le tendenze le mode han fatto si di far cambiare drasticamente direzione e oggi nel 2016 non esiste una macchina che mi comprerei sul serio
tutto IMHO
Rispondi
di SilverStrumentiMusicali utente non più registrato
commento del 10/06/2016 ore 19:05:0
Mai trovato bene con niente della LINE6 dalla parte mia.
Rispondi
di onlyfender [user #5881]
commento del 10/06/2016 ore 20:43:21
Io ho posseduto e posseggo tutt'ora diversi prodotti Line6. Il POD HD è una macchina onestissima e se guardi l'usato puoi trovare alcuni modelli sui 200€ ma... comincia ad essere datata (2010/13). Se riesci segui il consiglio di Pearly Gates e dai un'occhiata al FireHawk... è un bel salto in avanti.
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 10/06/2016 ore 20:51:30
Synth rock: se è l'epicentro della tua band vedrei (IMHO) effetti strani piuttosto che simulazioni di ampli come un elemento importante per centrare la scelta. È però difficile gestire un sacco di patch dal vivo. Hai cmq già i consigli accordiani che ti servono!
Rispondi
di olegario_santana [user #20033]
commento del 10/06/2016 ore 21:06:38
hai mai provato la g3 con delle casse attive? in stereo magari?
o nel return di un paio di amplificatori ?
la uso da anni, particolarmente per home recording, ma dopo avere speso molto tempo a settare i parametri, ho diverse simulazioni di amplificatori che mi piacciono tantissimo, in particolare matchless, vox e hiwatt...
con due piccoli amplificatori a transistor fa meraviglie!
lo stesso con un paio di monitor attivi...
a volte basta cercare l'abbinamento migliore e spendere molto tempo con queste macchine...
Rispondi
di come_alive [user #41664]
commento del 10/06/2016 ore 21:09:30
Il mio obiettivo principale è quello di ridurre la mia strumentazione ai minimi termini, le esibizioni sono molte e per me trasportare mcrofono, asta, ampli, due chitarre e pedaliera diventa difficoltoso e faticoso, talvolta le nostre esibizioni sono anche molto brevi. Quindi cercavo un buon amp simulator.
Rispondi
di olegario_santana [user #20033]
commento del 10/06/2016 ore 22:05:2
magari se ci racconti come usi la g3 ti possiamo essere d'aiuto
Rispondi
di come_alive [user #41664]
commento del 11/06/2016 ore 08:21:44
Per ora ho provato a collegare la g3 tramite xlr direttamente all'impianto (o alle casse di casa) ma i suoni li sento troppo vetrosi e senza corpo. Sono cosciente che si tratta pur sempre di suoni digitali e che non potrò mai avere il risultato che otterei su di un ampli vero ma vorrei sapere se i vari POD HD (che sceglierei per questioni di budget) sono superiori ai vari zoom della serie G...
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 11/06/2016 ore 10:46:52
perche non provi almeno per la parte overdrive a prendere prodotti tipo i character della tech 21, ci sono cloni della jayo e della harley benton distribuiti da thomann che suonano molto bene sono analogici e costano una bischerata
Rispondi
Loggati per commentare

di olegario_santana [user #20033]
commento del 11/06/2016 ore 13:39:55
appunto . Bisognerebbe capire cosa ci fa come suoni con la chitarra.... Pure un mini joyo ironman potrebbe bastare....
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 11/06/2016 ore 13:49:1
infatti, tra l'altro io ho un joyo ironman blue rain e suona benissimo.
Ps. sto provando il mio zoom ms 50g nel return di un ampli per vedere come risultano suonare le simulazioni di ampli, cavolo non è per niente male, specialmente il deluxe reverb
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 13/06/2016 ore 10:45:30
Secondo me no e le diversità,che magari coglierai come migliorie, sono talmente esigue da non valere il cambio. O vai su qualcosa di di livello oggettivamente superiore (come giustamente già consigliatoti) o lascia le cose come stanno e comincia a mettere qualche soldo da parte. In ultimo potresti considerare l'acquisto di un pre a pedale a cui affiancare la zoom solo per l'effettistica.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 11/06/2016 ore 08:36:41
Ottimi prodotti ma dall'approccio ostico soprattutto per l'uso live, dove in ogni location non sai mai quale sarà il risultato.
Con l'ampli vero almeno puoi controllare tutto fino a li... poi ci pensa il fonico a rovinare tutto... :-)
Ah, poi la cosa che non mi piace del digitale dal vivo è che mentre con "n" pedalini hai 2 elevato alla "n" combinazioni possibili, col digitale devi creare altrettanti preset, e se vuoi cambiare un parametro devi farlo su tutti i preset che includono lo stesso effetto.
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 11/06/2016 ore 10:31:20
Suonare col proprio sound significa fare sacrifici.
Non sono per i compromessi.
Rispondi
di Merkury [user #45174]
commento del 12/06/2016 ore 09:54:04
Credo che ti troveresti bene a patto di avere un Power Amp, un finale, che ti dia la potenza necessaria per 'sentirti'. Teoricamente potresti anche collegarti diretto, ma per esperienza ti dico... non lo fare :D rischi di non sentire la tua chitarra !
Rispondi
di satch76 [user #19713]
commento del 13/06/2016 ore 09:41:25
Ciao,

il POD HD in se può anche andare bene: un fattore essenziale che spesso ci dimentichiamo è l'amplificazione dei sistemi digitali.

Farsi i suoni in cuffia e poi infilarsi in un impianto diverso ogni volta è una specie di roulette russa: può andarti bene, ma può andarti molto male.

Sarò monotono ma la soluzione, a mio avviso, è una cassa dedicata allo scopo, come la Tech 21 Power Engine.

Con questa cassa hai la sicurezza di avere il TUO suono e di poter scegliere se microfonare la cassa direttamente, uscire in diretta nel mixer o entrambe le soluzioni.

Inoltre la cassa non è troppo ingombrante (è un combo di medie dimensioni) e ha un buon volume di uscita.

Ti parlo per esperienza diretta: suono ormai da quasi 2 anni con un iPad e Bias FX, e ho risolto tutti i miei problemi con la Power Engine. ;-)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli
Walrus Mira: compressore da studio in un pedale

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964