Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Gibson j45 + d.i. box
Ciao a tutti.
...

di profilodario [user #45404] - pubblicato il 18 agosto 2016 ore 12:43
Gibson j45 + d.i. box
Ciao a tutti.
Sono un vecchio utente di accordo ma per problemi con il mio account email ho dovuto registrarmi nuovamente. Per chi mi conosce sono il vecchio sheratonII.
Scrivo per chiedere info riguardo l'utilizzo in live e sala per situazione acustica chitarra e voce.
Utilizzo una Gibson j45 standard.
Attualmente metto in coda reverb e delay poi entro in una D.I behringer di bassa qualità ed entro nel mixer.
Che ne dite del BBE acustimax? Utile utilizzarlo?

Dello stesso autore
PIANO TECHNICS PR300 - RUMORE!
Fender Stratocaster Limited Ed. Hendrix - Monterey
basso volume e utilizzo casalingo, rovina amplificatori ?
Loggati per commentare

di yasodanandana [user #699]
commento del 18/08/2016 ore 14:17:31
dipende dal tuo gusto ed esigenza .. è un eq con antifeedback ed "exciter" per generare artificialmente acuti che non sono originariamente nel segnale.
A parer mio questa ultima funzione utilizzata con una chitarra di alta qualità è un pò una bestemmia. Se uno vuole un pò più di "freschezza" ed ha un buon strumento, meglio aggiungere, alla ripresa in diretta, un microfono, magari a basso volume
Rispondi
Loggati per commentare

di profilodario [user #45404]
commento del 18/08/2016 ore 14:25:22
Grazie yaso. La mia paura è proprio quella. Aver un buon strumento e "rovinare o guastare"il suono.
Quindi sarebbe bene mettere microfono e chitarra diretti in una D.I.? Se si quale?
Grazie
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 18/08/2016 ore 14:52:18
il microfono dovrebbe andare in un canale differente da quello della connessione diretta in modo da poterlo registrare separatamente, se si è in studio o, se si è dal vivo, poter decidere, per esempio di non mandarlo in spia ..

se si è in studio è certamente da preferirsi un modello a condensatore (per me, per farla breve, akg è il top qualsiasi cifra si voglia investire)
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 18/08/2016 ore 15:27:21
Avere una Gibson J45 e farla passare da una DI di quel tipo non è una buona idea.
Sul BBE non so aiutarti, io uso da anni la Baggs ParaDI e te la consiglio.
Così ti equalizzi e scolpisci il suono a tuo piacimento.
Poi è un carro armato, comprata usata e non mi ha mai dato un problema, ci ho suonato in condizioni anche estreme.

Ps ma la tua Gibson non monta già il Baggs Element?
Rispondi
di profilodario [user #45404]
commento del 19/08/2016 ore 01:29:20
Si esattamente il Baggs element ma ha solo una regolazione volume nella buca e Comunque rimane un segnale non bilanciato ...correggimi se sbaglio
Rispondi
di profilodario [user #45404]
commento del 19/08/2016 ore 01:29:20
Si esattamente il Baggs element ma ha solo una regolazione volume nella buca e Comunque rimane un segnale non bilanciato ...correggimi se sbaglio
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 19/08/2016 ore 15:40:15
Sì certo è sbilanciato. È un sistema che io uso da anni, devi passare per forza da una DI.
Io ho messo il volume della rotellina a 10 poi ho messo un tappo per la buca, fondamentale.
Il mio consiglio rimane valido.
Rispondi
di profilodario [user #45404]
commento del 19/08/2016 ore 15:49:30
Ecco...altro quesito...che tappo metti? La rotellina impedisce di mette re un tappo....
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 19/08/2016 ore 20:58:34
No, non lo impedisce.
Non devi forzare sulla rotellina ovviamente.
È un comune tappo di gomma per chitarra acustica.
Lo trovi in tutti i negozi.
Adesso non ricordo la marca e sono al lavoro. Domani ti dico esattamente il modello.
Portati dietro la chitarra e assicurati che sia dalla tua dimensione.
Se suoni dal vivo è fondamentale.
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 19/08/2016 ore 00:11:29
Il BBE acustimax oltre a fare da DI ingloba il maximizer che è lo stesso disponibile separatamente e che utilizzo da un pezzo. Il maximizer è anche disponibile in rack ed è sia un exciter che un "rettificatore di fase". Il suono si arricchisce di armoniche e migliora parecchio sia con acustica che con elettrica e per me è sempre acceso anche se uso Fishman di dubbia qualità provato con amplificazione Martin migliorata comunque. Il tuo behringer immagino sia quello marroncino copia in plastica del tech21 sansamp che uso io. Non dovrebbe essere così malvagio. Dato che suoni acustico con reverbs e delay potresti considerare di uscire stereo con risultati incomparabili. Ti servirà una seconda behringer e a monte prenderei un bbe sound maximizer da mettere prima degli effetti . Un pedalino usato come i vecchi boss lm2 (limiter) fa miracoli per evitare di sparare nel mixer , fungendo da compressione molto naturale simile ad un microfono . Il tutto senza usare alcun microfono e senza problemi di larsen.
P.s.
Tieni presente che il sansamp che stai usando è molto ma molto sensibile nella regolazione e una volta trovato il giusto settaggio per il tuo pickup non va più toccato. Seconda cosa, attenzione a non andare oltre ore 12 con il livello perché il circuito fa anche da compressore. Almeno questo con l'originale tech21 .
Dove suoni?
Rispondi
di profilodario [user #45404]
commento del 19/08/2016 ore 01:28:07
Utilizzo una DI 20 behringer.
L acustimax dovrebbe avere già un attenuatore di db quindi il limiter serve?
A questo punto se prendo un acustimax faccio in catena :chitarra delay rev acoustimax mixer ...giusto?
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 19/08/2016 ore 04:26:30
Se esci bilanciato verso mixer per forza. Se esci sbilanciato ossia con jack allora meglio mettere acustimax prima di riverberi echi modulazioni dato che è un equalizzatore.
Rispondi
di profilodario [user #45404]
commento del 19/08/2016 ore 09:38:12
Il Bbe ha un entrata sul posteriore per loop effetti + tuner...se non sbaglio potrei mettere in cascata gli effetti dentro al Bbe e uscire bilanciato
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Esplorare la chitarra Jazz
HT Series: pickup ad alte temperature da Music Man
Fattoria Mendoza Nebula
Pickup custom e finitura inedita per la Telecaster di Christone Kingfi...
Il trucco c'è ma non si vede
"Th Best Of Yiruma": ecco la versione Easy Piano
Dophix Galileo: in prova il tremolo come non lo hai mai visto
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964