Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Sellette che si muovono (Squier J Mascis)

di warburg [user #43590] - pubblicato il 16 settembre 2016 ore 09:33
Domanda come da oggetto :)
Ho visto che le sellette del LA e del RE si muovono leggermente quando prendi la corda con due dita e fai su e giù parallelamente al body; quella del LA direi molto evidente, quella del RE appena appena. Il ponte se non ho capito male sarebbe un "Adjusto-Matic Bridge with Vintage Style "Floating" Tremolo Tailpiece", e, in attesa di poter magari sostituirlo con il mitico Mastery Bridge... meglio portarla dal negoziante (chitarra nuova) o sono cose regolabili anche da un principiante?
Per il resto, sono innamorato di questa chitarra :)
grazie

Dello stesso autore
La mia prima Fender Stratocaster... Pensavo...
La PRS di Vernon Reid
Elettrificare una vecchia acustica
La parlor per dilettanti?
Le nuove Chapman
Royal Blood
Datemi una nuova Fender American Professional Jaguar MN, Antique Olive
Come suonano il blues
Loggati per commentare

di MojoKingBee [user #39456]
commento del 16/09/2016 ore 10:01:27
non so risponderti sul farla vedere al negozio, non ho eperienze sulle jazzamastre, ma che il ponte jazzmaster possa risultare problematico credo sia noto.

una alternativa un po' più economica al mastery è qui
vai al link
qui un articolo sulla mautenzione della JM
vai al link

hope it helps
Rispondi
di warburg [user #43590]
commento del 16/09/2016 ore 10:06:57
"1. First things first: Change the bridge!" :))
Ok, d'accordo... Con Mastery Bridge il nuovo ponte costerebbe circa quanto metà chitarra, però sembra di capire che ne valga davvero la pena...
grazie
Rispondi
di nawa utente non più registrato
commento del 16/09/2016 ore 10:16:34
Ma hai già messo il buzz-stop?
Rispondi
di warburg [user #43590]
commento del 16/09/2016 ore 10:37:25
Ehm, non so cosa sia :(
Comunque, quelle sellette sono da controllare...
Rispondi
di warburg [user #43590]
commento del 16/09/2016 ore 11:16:28
...questo tizio ha il mio stesso problema: vai al link
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 16/09/2016 ore 11:48:55
Anche la mia (che è una copia giapponese Ibanez) ha lo stesso identico problema.
Ho già a casa il Buzzstop... aspetto il prossimo cambio corde per montarlo, spero risolva... :o\
Rispondi
di warburg [user #43590]
commento del 16/09/2016 ore 12:55:19
...ora ho capito :)
No preferirei un ponte nuovo... vediamo un po'
Rispondi
di nawa utente non più registrato
commento del 16/09/2016 ore 13:54:50
nessun ponte nuovo sulla jazzmaster funziona senza buzz-stop. è una questione fisica di angolo d'attacco. quindi, prima buzz-stop, poi ponte. ma secondo me basta cambiare le sellette :-)
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 16/09/2016 ore 14:10:25
Penso anch'io... il problema grosso è l'angolo che fanno le corde dietro il ponte, che è troppo piatto e non crea abbastanza tensione sul ponte stesso. E quello succede con qualunque ponte.

P.S.
Il buzzstop esiste anche della Harley Benton e costa solo 19 euro...
vai al link
Rispondi
di nawa utente non più registrato
commento del 16/09/2016 ore 14:14:21
ormai dovrebbero montarlo di serie :-)
Rispondi
di warburg [user #43590]
commento del 16/09/2016 ore 16:59:3
...eppure vedo molti chitarristi famosi che suonano con vibrato e ponte Mastery, ma senza buzzstop...
Rispondi
di nawa utente non più registrato
commento del 16/09/2016 ore 17:09:32
il mastery costa uno sproposito per essere montato su una squier, e comunque un casino di gente ha suonato con la jazzmaster di serie senza badarci troppo e senza prendere le corde con due dita e fare su e giù parallelamente al body. ma se dovessi iniziare a spendere dei soldi su una squier inizierei dal buzz stop, opinione assolutamente personale.
Rispondi
di warburg [user #43590]
commento del 16/09/2016 ore 17:27:48
Certo, hai ragione, come ho detto sopra costa poco meno della metà del costo della chitarra; comunque, non è che mi diverto a fare su e giù con le corde, è che mi sono accorto che le sellette si muovono, tutto qui :)
Rispondi
di warburg [user #43590]
commento del 16/09/2016 ore 17:00:
...comunque ho scoperto che per la J Mascis comunque devi sforacchiare il pickguard e suppongo quindi anche il body... Non mi sconfinfera questa operazione...
Rispondi
di warburg [user #43590]
commento del 22/09/2016 ore 18:29:52
No, avevo capito male ovviamente... Sia con MasteryBridge che con Staytrem, si devono solo prendere insieme al ponte le specifiche boccole che vanno dentro lo scasso esistente, che va leggermente ampliato di diametro o qualcosa del genere.
Comunque... se i Black Mountain suonano una Squier J Mascis col ponte/vibrato originali... penso che al momento anch'io potrò fare i miei tre accordi tranquillamente :)
vai al link
Certo, va portata da qualche parte per sistemare la dannata selletta ballerina.
Rispondi
di warburg [user #43590]
commento del 28/09/2016 ore 19:23:29
Humm...
Portata dal negoziante. Mi chiede "ma l'intonazione dell'ottava l'ha verificata?".
No, ammetto che non l'ho verificata, anche perché ho paura di mettermi lì col cacciavite a muovere eventualmente la selletta... Avrei dovuto chiedergli che la verificasse lui, ma non mi è venuto in mente, sembrava così sicuro del fatto suo. Per lui è tutto normale, e del resto se la mandiamo in assistenza passa un sacco di tempo.
Vediamo un po'...
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964