Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Laney Cub 12R, nell'uso di un dilettante

di warburg [user #43590] - pubblicato il 12 ottobre 2016 ore 18:06
Premesso che, appunto, sono il dilettante di cui sopra, volevo chiedervi che ne pensate del Cub 12R?
Mi fu consigliato, il suono mi piace, mi pare buono. Considerate un banale uso casalingo, niente di speciale.
A volte mi pare complicato tenere la testa sulle mani e sulla tastiera cercando di imparare l'ABC, e dover anche cercare di regolarlo per tirar fuori dei suoni decenti. Nei puliti grossomodo ci riesco, mentre la distorsione mi sembra sempre poco "pulita" e piena di rimbombi (scusate il professionale termine tecnico :)).
Per ignoranza, quando lo comprai non avevo capito che era un monocanale. Mi piacerebbe un ampli con i due canali separati.
ciao saluti

Dello stesso autore
La mia prima Fender Stratocaster... Pensavo...
La PRS di Vernon Reid
Elettrificare una vecchia acustica
La parlor per dilettanti?
Le nuove Chapman
Royal Blood
Datemi una nuova Fender American Professional Jaguar MN, Antique Olive
Come suonano il blues
Loggati per commentare

di Repentless [user #45400]
commento del 12/10/2016 ore 18:48:47
Un ottimo ampli, ad alti livelli di gain rende molto bene se pompato con un overdrive, sennò a volumi casalinghi avrai un al massimo un crunch carino ma non particolarmente aggressivo e definito.
Rispondi
di warburg [user #43590]
commento del 12/10/2016 ore 18:51:3
Ok, vedo di trovare allora uno spazio adeguato :)
Rispondi
di Deadwing utente non più registrato
commento del 12/10/2016 ore 20:52:5
l ho provato brevemente perchè in possesso di un'amico che lo usava live: il classico amplificatore valvolare che fa un po' rimpiangere il transistor. è rinato dopo il cambio del cono originale, (uno scarsino rocket 50 celestion) con un g12 della stessa casa..
Rispondi
di warburg [user #43590]
commento del 12/10/2016 ore 21:22:46
Il mio mi sembra abbia il 12″ HH driver
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 12/10/2016 ore 23:10:1
Parli di distorsione poco pulita e rimbombi... suoni, per caso, in una stanza troppo vuota? voglio dire, pareti spoglie, senza tende oppure molto sottili, senza tappeti, divano, letti, ecc?
Rispondi
di warburg [user #43590]
commento del 13/10/2016 ore 08:36:21
No, arredi normali, oddio non pienissima ma tutto sommato normale...
Diciamo che al 99% dipende da me, ovviamente, ma ero curioso di sentirvi sulle caratteristiche di questo piccolino :)
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 13/10/2016 ore 10:40:30
Perchè non ti procuri un buon overdrive per i distorti? Su questo tipo di amplificatori, a volumi casalinghi, è l'unica.
Rispondi
di warburg [user #43590]
commento del 13/10/2016 ore 16:18:01
Sì dovrei... per ora non ho nemmeno un pedale :)
Tempo fa mi consigliarono questo vai al link però per ora non ho preso nulla.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 13/10/2016 ore 17:30:08
Ottimo consiglio :)

Per una distorsione più "varia" potresti valutare anche l'od glove, sempre ehx.
Rispondi
di warburg [user #43590]
commento del 13/10/2016 ore 18:02:11
Aiuto è come mettere un drogato davanti allo spacciatore :))) vai al link
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964