Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Matteo Pizzoli's True Grit: il blues targato Italia
Matteo Pizzoli's True Grit: il blues targato Italia

di pierinotarantino [user #29514] - pubblicato il 08 novembre 2016 ore 16:00
Le rassegne blues sono spesso una fucina di talenti, e può capitare di incrociare un bluesman puro ma con un animo da cantautore, capace di miscelare il linguaggio più sanguigno con una composizione per nulla scontata. È il caso dei True Grit di Matteo Pizzoli.
L’8 ottobre a Cerea (VE) ho ascoltato tonnellate di blues alla bellissima manifestazione Blues Made in Italy. Mi sono mosso dal profondo sud, lo so, ma la passione verso il genere musicale mi ha spinto ad andarci.
Due parole sulla manifestazione: Blues Made in Italy nasce da una idea di Lorenz Zadro, appassionato e musicista anche lui, che in pochi anni ha portato una rassegna musicale da un bar a un padiglione fiera del comune di Cerea. La manifestazione, totalmente gratuita, vedeva quest’anno più di cinquanta esibizioni live su due palchi, uno acustico e uno elettrico. Le migliori formazioni di Italia da sud a nord, tutte rigorosamente blues. Per approfondimenti consiglio una visita al sito ufficiale.
A colpirmi però è stata l’esibizione di un trio: Matteo Pizzoli’s True Grit.



Lui, Matteo, “indossava” una Telecaster e aveva un set di pedalini minimal, accompagnato da due musicisti eccezionali con cui l’intesa, si notava, era alla grande.
Una perfomance energica, non passata inosservata al pubblico di Blues Made in Italy che li ha accolti, ascoltati e salutati con calore. Ottimi gli assolo di chitarra, si vede cha Matteo Pizzoli ha fatto i compiti, ha mangiato molti lick famosi e li ha resi suoi, elaborandoli e proponendo un suo stile chitarristico.
Insomma: ogni cosa al suo posto.
Hanno suonato (l’ho scoperto dopo) alcuni pezzi presenti nel loro ultimo album.
Così, dopo averli ascoltati live in un contesto davvero bello, ho approfondito la conoscenza e sono entrato in possesso del disco.
Il gruppo nasce nel 2012 con Matteo alla chitarra e voce, Andrea D’Alessio alla batteria e Fabio Dotti al basso (sostituito da Matteo Morbio, presente nella performance di Blues Made in Italy e stabile attualmente nel trio).
Dopo una serie di performance live, nel 2014 il gruppo pubblica un disco con dieci tracce originali scritte da Matteo.

Matteo Pizzoli's True Grit: il blues targato Italia

L’album mantiene un legame profondo con il blues e, al contempo, vuole dare spazio al gusto del band leader, che intercetta influenze country, legami con un hard blues tipicamente seventies e atmosfere quasi beatlesiane nella forma canzone.
In ogni pezzo, si possono distinguere una determinata influenza, un'ispirazione a un genere, a un gruppo, a un chitarrista, a un riff, a spiegare che Matteo ha ascoltato di tutto e ha studiato i migliori guitar hero della storia del rock.
I dieci brani si muovono armonicamente su questo stile, a partire dal pezzo di apertura, "Grateful", un rock ‘n’ roll velenoso contro chi ritiene importante sottolineare la propria superiorità esistenziale verso gli altri poveri mortali.
"Tired" mescola riff anni ‘70 con un andamento reggae e "Abels and Cains", con il suo incedere da ballata country, ironizza sul fatto che, se non fosse stato per Caino, suo fratello Abele non sarebbe oggi così celebrato.
"The medicine Show" e "The Headballman" potrebbero, insieme a "Bob & Lucinda", far parte di una polverosa trilogia country-blues tra medici truffaldini, storpi vagabondi e prostitute innamorate, mentre "The Spell" è l’unico strumentale tra funk e chitarre raddoppiate.
"Heavy night" è un vero slow blues, che permette al trio di capitalizzare l’esperienza live, così come "Upside down Boogie", tirato e pesante quanto basta per raccontare un amore che stenta a partire.
Il finale, "Daylight Down", suonato dal solo Matteo Pizzoli, è un delicato ricordo per un’amica che non c’è più e che, come le luce del giorno, sfuma verso la chiusura del disco.
Da ascoltare.

Link utili
Sito ufficiale Blues made in Italy
La band di Matteo Pizzoli su Facebook
Dello stesso autore
Buongiorno a tutti. Ho comprato un fender superson...
Marco Schnabl: la nuova era dei cantautori
ME: il nuovo disco di Egidio Maggio
Italia's Time Machine
Cicognani Brutus combo
Loggati per commentare

di DottorZero [user #44787]
commento del 08/11/2016 ore 17:42:08
Molto interessante....Hai visto che ampli usava?
Rispondi
di pierinotarantino [user #29514]
commento del 08/11/2016 ore 19:39:09
Tutti gli artisti usavano Artesound. Sia basso che chitarra.
Rispondi
di DottorZero [user #44787]
commento del 08/11/2016 ore 19:40:03
Ok...grazie mille!!!
Rispondi
di FrankieBear [user #29169]
commento del 08/11/2016 ore 18:45:59
Grandi! Conosco e seguo Matteo da tanti anni...è sempre un gran piacere sentirlo suonare!
Rispondi
di vinnij4 [user #15879]
commento del 09/11/2016 ore 21:42:55
mah...a me non sembra nulla di nuovo..o comunque di così entusiasmante. Ci vedo molto zz top come sound, e una vena di comportamento alla clapton. De gustibus..
Rispondi
di pierinotarantino [user #29514]
commento del 10/11/2016 ore 09:33:01
Sicuramente non hanno inventato un genere nuovo. Hanno molte influenze e si sentono, proprio perché si sentono può piacere.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964