Ho un quesito da porvi relativo al corretto utilizzo dei cavi jack.
Si facevano chiacchiere da bar con un collega chitarrista. Si discuteva di jack e di quanto questi possano influire sul tone in generale.
Ma la discussione non era tanto riferità alle componenti, la lunghezza dei cavi ecc., piuttosto, spulciando su vari siti, spesso si legge che i cavi vanno utilizzati possibilmente sempre nella stessa direzione. Non a caso, esistono produttori che realizzano cavi con attacchi diversi proprio per ricordare al chitarrista di turno quale estremità collegare alla chitarra e quale all'amplificatore.
Ora, la domanda che mi ponevo è questa: è un utilizzo che si fa solo con determinate tipologie di cavi o, in generale, è consigliabile seguire questa regola con jack chitarra di qualsiasi tipo? La curiosità nasce dal fatto che spesso si legge che il segnale "traccia" le componenti del cavo, motivo per cui, una volta utilizzato la prima volta, è consigliabile usare il jack sempre nello stesso verso. È la più classica delle bufale? Riguarda davvero solo cavi jack con determinate specifiche o in effetti è una regola che vale in generale per qualsiasi tipo di jack?

Risponde Nick Sancolodi di : Potremmo davvero stare a parlare per ore su alcuni concetti ma, a costo di attirarmi ire e insulti da parte della comunità di Accordo, dico semplicemente che tutti i cavi sono direzionali, dal più economico al più complesso e costoso in filamenti d'argento ma... considero il cavo strumento (per intenderci quello che collega chitarra/basso alla vostra sorgente sonora, ossia amplificatore, pre, simulatore...) il cavo meno importante dell'intera catena sonora (via agli insulti!) e vi spiego anche il perché.
Il cavo strumento è quello che determina, nella maggior parte dei casi, la colorazione del suono. Ma non è certamente il cavo che ne determina l'integrità, il carattere, la pancia, la definizione, la pulizia... Tutto ciò è territorio esclusivo dei cavi di potenza e, ancor di più, del cavo di alimentazione.
Nella mia personale classifica, al primo posto metto il cavo di alimentazione, poi quello di potenza, poi il cablaggio della cassa e via via tutti gli altri cavi di interconnessione.
Ragionate solo su questo aspetto: spendiamo cifre importanti in chitarre, amplificatori, effettistica, pedali, ecc. e ci preoccupiamo se il cavo chitarra/basso è direzionale?
Ma qualcuno s'è mai chiesto per esempio come sono cablate (e con che cavo) le proprie 4x12, 2x12 o i propri combo? Qualcuno s'è per caso mai chiesto in che modo vengono alimentati i propri amplificatori? Quello sì è il vero collo di bottiglia di ogni sistema, dal più economico al più cool e costoso.
E poi, senza scendere in particolari tecnici, non è detto che a gusto personale un cavo non suoni meglio nel verso opposto rispetto alla direzionalità consigliata. Insomma, è un vero e proprio labirinto.
Una cosa è certa: prima di preoccuparvi della direzionalità, controllate i vostri cavi di potenza, le vostre alimentazioni e i vostri cablaggi cassa. Provare per credere: quello sì che fa una totale differenza. In meglio, ovviamente! |