Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Speaker Emulated Output

di xstrings [user #23053] - pubblicato il 13 gennaio 2017 ore 16:14
Speaker Emulated Output
Buongiorno Accordiani,
 
è un po' di tempo che sto pensando a cosa acquistare per suonare a volumi casalinghi ma complice la mia avversità con il digitale non sono mai riuscito a decidermi perciò vorrei provare a sfruttare l'uscita Speaker Emulated Output del mio Koch Twintone 3 nella speranza che non esca una schifezza di suono.
A questo punto non mi rimane che collegarmi al Pc e qui casca l'asino perchè in materia di home recording sono praticamente un analfabeta.
Primo quesito, vorrei prendere una scheda audio ma non ho idea su quale modello orientarmi ma sopratutto non ho  idea di cosa possa cambiare tra una buona scheda audio ed una di medio/basso livello se tanto poi userò l'uscita speaker emulated del Koch.
Secondo quesito:  immagino che ci vadano anche due monitor audio, ma quali? di che potenza?
Il fatto è che mi scoccerebbe spendere diverse centinaia di euro tra monitor e scheda per poi ottenere qualcosa di insoddisfacente!!
Inoltre dovrei cercarmi dei tutor su qualche DAW tipo cubase perchè sono a livello zero, non saprei da dove partire. 
Si trova qualcosa on line?

PS se qualcuno di voi ha già usato lo speaker emulated output del proprio ampli avrei piacere di leggere un po' di vostre impressioni.

Ringrazio chi saprà darmi consiglio.
Un saluto.
Marco. 

Dello stesso autore
Tecnica e gusto ... what else?
overdrive cheap
Caline Orange Burst
A sto giro anche io ho bisogno del vostro aiuto!
perplessità sui delay
Caro Wah Wah, pensavo piangessi ed invece cigoli!!
Zoom Ms70cdr - qualcuno può darmi una mano?
Quesito sulla daisy chain
Loggati per commentare

di Salvog [user #26748]
commento del 13/01/2017 ore 16:43:44
Se acquisti una scheda audio + monitor ( casse musicali da palco ) + applicazione ( tipo Pro tools o logic ) da abbinare al tuo computer, avresti bisogno anche di un piccolo mixer dove attaccare il tutto. A questo punto a cosa ti servirebbe l'uscita speaker E. del tuo ampli ? Lo strumento va inserito direttamente alla scheda e via!
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 13/01/2017 ore 17:14:29
Certo, collego l'ampli alla scheda ma se uso l'uscita speaker il cono del koch non viene estromesso?
In effetti se non disconnetto il cavo che dal cono va nel finale ... quindi se scollegassi il cavo del cono ed entrassi in un mixer potrei alzare il master volume dell'ampli farlo saturare ed allo stesso tempo abbassarmi dal mixer ? come una sorta di attenuatore di potenza ?
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 13/01/2017 ore 17:40:07
I monitor da studio sono amplificati(biamplificati per l'esattezza),e non hanno nulla a che vedere con le casse da palco,il mixer non gli serve a nulla perchè fa già parte della DAW,lui vuole registare la chitarra facendo suonare l'ampli e non un plugin software.
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 13/01/2017 ore 17:46:35
Esatto :)
In più stavo pensando di provare a tirare il volume dell'ampli abbassandomi dal mixer della DAW, dici che così riuscirei a far saturare le valvole senza che i vicini chiamino i carabinieri? :D
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 13/01/2017 ore 17:49:26
Ti ho appena risposto qui sotto,comunque puoi gestire i volumi anche tramite il gain dell'input della scheda audio,hai voglia di farle saturare ;-)
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 13/01/2017 ore 17:47:2
Ti posso dire un paio di cose,ho avuto un koch Studiotone anni fa,che ha la stessa uscita bilanciata,a me non piaceva uscire con quella dentro un impianto il suono era "non all'altezza" a mio avviso,non so come rende mandandolo dentro una scheda audio,probabilmente meglio.
Riguardo il resto senza rovinarti (non so il tuo budget) una scheda sui 2/300€ va già benissimo,
per andare su qualità superiore ( e non è che te ne accorgi facilmente) dovresti spendere almeno il triplo,se usi il PC la prendi USB 2 (già in casa Focusrite ne trovi un bel pò),per i monitor c'è una scelta abbastanza vasta anche in base alle tue esigenze,io ti consiglio i KRK.
Per quanto riguarda la DAW io uso il Mac per cui Logic Pro X,i vari Cubase ,Pro Tools etc..non li conosco molto bene,ma sul Tubo trovi tutorial a iosa.Spero tu abbia un PC "abbastanza carrozzato",Quad Core(i5 o i7),almeno 16 Gb di RAM e possibilmente disco SSD.
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 13/01/2017 ore 17:50:45
Quad Core i5 ma la ram credo sia a 8, devo verificare ...
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 13/01/2017 ore 17:53:48
Se non usi plugins "pesanti" nelle tue composizioni,possono bastarne anche 8,usi anche una tastiera MIDi per le parti di synth,pads etc..?
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 13/01/2017 ore 18:07:5
No, niente tastiera Midi per ora.
La mia idea sarebbe iniziare nella maniera più semplice possibile perchè come dicevo sono analfabeta su queste cose.
Inizierò caricando basi già pronte e suonarci su in recording, poi pian piano vedrò come muovermi.
Se vedo che i suoni mi soddisfano, una volta che ci ho preso un po' la mano potrei pensare anche al resto per scrivere e registrare un brano da zero.
Comunque dovrei fare attenzione a scegliere una scheda audio che abbia i line in e out per i monitor giusto? non credo che tutte le schede audio le abbiano .. o sbaglio?
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 13/01/2017 ore 18:15:32
Il line out ce l'hanno per forza,anche doppio,quello che ti serve è il line in e quelle più cheap non ce l'hanno a volte.A te non servono troppi ingressi,quindi una scheda con due in Hi-Z (sia per chitarra/basso che per microfono,hanno il plug combo),e almeno un ingresso di linea posteriore sia tipo jack che XLR,le porte MIDi non ti servono (ma se ci sono male non fanno).
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 13/01/2017 ore 18:19:39
Usare basi già pronte va bene,ma il bello è faresele da soli,vedrai! :-) Molto più appagante,per cui prima o poi una tastiera MIDI ti servirà,altrimenti per le linee di basso come fai? Se hai un basso in casa allora non c'è problema,te le fai in diretta da te,ma sennò la tastiera è d'obbligo.
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 13/01/2017 ore 18:27:31
Si certo, infatti quello sarà il passo successivo!
Per il basso in teoria potrei usare lo zoom ms70cdr che utilizzo per giocare a casa ;P
C'è una funzione che emula vagamente il suono di un basso ma roba molto bonaria
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 13/01/2017 ore 18:35:03
No lascia perdere,ce l'ho anch'io l'MS70CDR,non è cosa quella emulazione,meglio usare i plugin interni della DAW per il basso,se ne hai uno fisico da attaccare alla scheda,oppure usare uno dei tanti Bass Synths con la tastiera MIDI.In teoria puoi fare anche senza tatsiear MIDI,tutte le DAW hanno in genere una tastierina virtuale da un paio di ottave che puoi suonare con il mouse ;-) Ma non è proprio comodissimo.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 13/01/2017 ore 17:58:47
Dimenticavo,non comprare una scheda audio troppo minimalista,DEVE avere anche gli ingressi di linea dietro,altrimenti ti scordi di entrare con l'uscita dell'ampli! ;-)
Quelle troppo semplici o economiche spesso non ce l'hanno,controlla bene le caratteristiche.
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 13/01/2017 ore 18:12:08
eh non ho aggiornato la pagina e ti ho letto dopo averti scritto ... comunque qualcosa tipo questa focusrite?

vai al link
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 13/01/2017 ore 18:16:32
Perfetta! :-)
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 13/01/2017 ore 18:23:38
Quindi se non dico una fesseria colossale la chitarra va nella scheda in front, da dietro la collego allo speaker emulated dell'ampli e ai monitor, poi con usb vado nel PC?
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 13/01/2017 ore 18:28:4
No,se vuoi usare il tuo Koch la chitarra la attacchi a lui,da lì esci da quella famosa line out e vai nella line in della scheda audio,i monitors vanno collegati all'ucita line out della scheda,che a sua volta va connessa al PC tramite USB :-)
Comunque questa scheda che ti linko,secondo me è anche meglio dell'altra (come qualità MOTU non si batte!) ed ha tutto quello che ti serve vai al link
Se invece vuoi registrare la chitarra in diretta usando i plugins interni della DAW,allora la colleghi alla presa jack anteriore della scheda audio.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 13/01/2017 ore 18:42:1
Questa è un'altra opzione vai al link
Ma io starei o sulla MOTU o sulla Focusrite.
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 13/01/2017 ore 19:38:45
Ma giusto per capire, la differenza a livello di qualità tra queste schede in cosa consiste ? Miglior qualità del suono ottenuto in post registrazione o cos'altro ? Più bassa latenza ?
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 13/01/2017 ore 19:48:53
Fondamentalmente in questa fascia di prezzo(ma anche oltre ) cambia poco riguardo alla qualità dei convertitori A/D o dei Pre,per avere robe "migliori" ( che poi per un uso amatoriale trovarci le differenze è veramente difficile!) devi spendere anche 10 volte tanto.
Se stai su questi brand qui,può aumentare il prezzo solo in funzione di molti più "input/output" e magari altre connessioni digitali/ottiche in più.La latenza dipende molto dal sistema che usi e da quanto buffer puoi dare alla DAW compatibilmente con l'hardware che hai.Poi la cosa importante è il supporto driver ( e la loro stabilità e durata nel tempo) che ti forniscono i produttori,ecco perchè andrei su MOTU.
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 13/01/2017 ore 19:55:43
Grazie per la disponibilità Pietro :)
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 13/01/2017 ore 22:55:57
;-) Fammi sapere poi cosa hai comprato.
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 14/01/2017 ore 10:16:36
Ehh per adesso vorrei capire se il gioco vale la candela, non vorrei spendere centinaia di euro per poi ritrovarmi con un suono insoddisfacente anche se mi rendo conto che per suonare a casa le soluzioni ricadono tutte lì. Vedremo ... :)
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 14/01/2017 ore 10:19:46
Beh se non hai intenzione di fare cose complicate,comporre con tastiere etc..,
alla fine puoi fare a meno di tutto questo e cioè ti compri un bel Digitech Band Creator Plus,
utilizzi i tuoi pedali ed hai un'ottimo apparecchio per "suonarci sopra",comporre, e oltre! ;-)
Io ci ho messo davanti anche un bel Electro Harmonix Key 9,e vengono fuori delle figate pazzesche.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964