Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Chitarra elettrica da battaglia

di Abramio95 [user #46382] - pubblicato il 13 febbraio 2017 ore 12:16
Ciao a tutti gli accordiani e al resto del mondo ! Volevo chiedere a tutti un consiglio per l'acquisto di una chitarra da battaglia, da spendere pochi soldi ma da non avere pecche e beghe di nessun tipo . Io avevo adocchiato alcune chitarrine che sembrano essere un buon compromesso qualità prezzo ma non avendo avuto mai tante chitarre da poter provare e trovandomi lontano da tanti bei negozi di musica volevo un vostro parere . Vi elenco qui di seguito le chitarre che avevo in mente di acquistare :
Kramer Baretta special 177 euro
squier affinity strat hss 215 euro
Cort G110 bk 181 euro
VGS roadcruiser VST-110 classix 198 euro
ed infine la migliore DBZ bralt fr venduta a 215 euro anzichè 350 con un floyd rose originale non specificato il modello .
Tra tutte quelle per cui optavo di più erano la DBZ perchè ha un prezzo ottimo per avere un floyd rose originale ed anche se non è versatilissima poichè penso che sia una chitarra adatta a generi prettamente hard . Le altre caratteristiche di questa chitarra sono che è HH pu della dbz ha 22 tasti 1 pot tono un pot volume e selettore a tre vie , è da me la più optata mi ripeto .
La seconda che opterei è la kramer baretta special che ha un buon prezzo ma non ho trovato recensione ma tanti video in lingue straniere su you tube , questa chitarra mi soddisfa ma il prezzo mi lascia pensare che potrebbe arrivarmi con difetti di fabbrica cosa che voglio evitare . 
La terza per cui opto è l'affinity squier poichè è la più versatile ed è recensita molto bene in tanti forum come chitarra da battaglia .
Non ho nominato Harley benton poichè anche se è recensita molto bene l'unica che ho ordinato una te 70 mi è arrivata con un difetto all'elettronica e sembrava molto giocattolosa rispetto ad esempio a un squier che il prezzo è lì lì . 
Riepilogo : il budjet è di 250 euro 50 in più 50 in meno , la chitarra non importa che sia per forza adatta a un genere poichè dispongo di una digitech rp 500 che mi consente di emulare vari suoni il ponte preferibilmente tremolo o floyd configurazioni pu qualsiasi .
Datemi tutti i vostri consigli in modo che questa mia pubblicazione potrà servire anche ad altri , almeno lo spero!
P.s. Il mio nome è Abramo ho sbagliato a registrarmi e pur troppo lo devo tenere XD Bella a tutti gli accordiani !!!!!!!!!!!!!!

Dello stesso autore
Floyd rose 78 mm
Liuteria e didattica
Amplificazione per home recording
Loggati per commentare

di febiozelo [user #27524]
commento del 13/02/2017 ore 12:29:16
Puoi dare un occhio al catalogo delle Vintage accessoriate già con meccaniche Wilkinson.
Ma che non abbia pecche e beghe sul quella fascia di prezzo l'è dura..Bella fra !
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 13/02/2017 ore 12:38:4
Guarda anche la Sterling SUB Silo 3, sencondo me in quella fascia di prezzo batte tutte le altre da te citate in suono e affidabilità. Se invece il tremolo (floyd o classico che sia) non ti è proprio necessario, guarda la Squier Telecaster Classic Vibe, una bomba di chitarra, ben fatta, ben suonante e perfetta nella sua semplicità, nell'usato la trovi al budget da te indicato.
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 13/02/2017 ore 13:01:5
Io sono innamorato di Vgs,quindi solo ed esclusivamente per partito preso dico: roadcruiser.
Rispondi
di vox75 [user #43939]
commento del 13/02/2017 ore 15:09:00
Se riesci dai un occhio alle Yamaha Pacifica 112. Te la dovresti cavare con meno di 200 euro. Poca spesa tanta resa.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 13/02/2017 ore 15:58:3
Come hanno detto prima di me Yamaha Pacifica è la scelta migliore che uno possa fare avendo 200 euro da spendere. Si parte dalla 112-J per arrivare alle 112-V. Personalmente sceglierei proprio una economica 112-J in finitura natural: buoni legni, buoni materiali, eccellenti standard qualitativi. E' il miglior strumento da studio che uno possa comprare e, avendo un'ottima base come materiali e costruzione, ben si presta a futuri upgrade. E' una chitarra che, virtualmente, può restare con te per sempre. Sceglierei la 112-J perchè, oltre ad essere più economica, è equipaggiata con vasca e battipenna integrale permettendo, in futuro, completa libertà in fatto di modifiche alla parte elettronica. In alternativa, una bella 112vmx che monta già di suo pickups degni e dalla bella tastiera in acero.

Ottime anche le Cort, ma le Yamaha hanno la marcia in più di legni più tradizionali.
Rispondi
di Abramio95 [user #46382]
commento del 13/02/2017 ore 16:13:3
Grazie a tutti ! Le vintage le avevo già visionate solo che salgono un po' di prezzo e penso che siano a livello di una squier anche le sterling stessa questione del prezzo le vgs mi rimangono un punto di domanda ... penso :) A questo punto opterò per la yamaha pacifica anche se la dbz con floyd originale a 215 euro mi rimarrebbe sul groppone ... Voi cosa sapete dirmi delle dbz ? Ancora grazie a tutti per i consigli .
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 13/02/2017 ore 16:52:59
Il Floyd per un principiante è una inutile complicazione: settarlo richiede una certa competenza e se non correttamente settato compromette seriamente la suonabilità dello strumento. Una chitarra col Floyd significa doverla portare dal liutaio ad ogni cambio corde se non si ha un pizzico di manualità pregressa nel metter mani su uno strumento.

Prima della chitarra "figa" ci vuole una chitarra semplice ed efficace su cui farsi le ossa. La Yamaha Pacifica è uno strumento senza fronzoli, solido e realizzato con cura. Le DBZ sono ottimi strumenti, ma una Yamaha Pacifica è un'ottima nave scuola.

Se invece hai già una certa esperienza nel metter mano ai tuoi strumenti prendi tranquillamente la DBZ: Dean Zelinsky progetta ottime cose. Ma se non ti sei ancora fatto le ossa e una certa esperienza, vola basso e scegli uno strumento solido, semplice e di sostanza come la Yamaha.
Rispondi
di Abramio95 [user #46382]
commento del 13/02/2017 ore 16:55:15
@aleck terrò bene a mente questo consiglio ti ringrazio !
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 13/02/2017 ore 16:21:47
Purtroppo ho avuto a che fare con una decina di chitarre "da battaglia" ma non ho mai provato le chitarre da te elencate. Tranne la Squier che ti consiglierei di evitare (quella Affinity sotto le mie mani era veramente pessima).
Mi associo a chi ti consiglia Cort e Yamaha e ti fornisco uno spunto per una riflessione. Se la chitarra in questione deve essere "da battaglia" immagino che non conti per te il suono quanto la sua perfetta efficienza. Efficienza che è data dall'altezza dei tasti e dal funzionamento dell'elettronica. Cose che rischi di trovare difettose anche in chitarre da 2000 euro. Quello che non difetta, invece, è un setup dal liutaio. Avere una entry-level da 150 euro in condizioni perfette ti risparmierà tanta frustrazione e ti permetterà di valutare al meglio potenziali futuri acquisti avendo come riferimento uno strumento al 100% delle sue funzionalità. La chitarra da battaglia che più mi è piaciuta è stata la Ibanez SA260FM. Al posto tuo prenderei una vecchia Yamaha RGX o una Cort modello base+ una revisione totale dal liutaio (uno bravo).
Ovviamente sono opinioni ma..spero possa esserti stata utile:)
Rispondi
di Abramio95 [user #46382]
commento del 13/02/2017 ore 16:31:21
@skywalker8 Grazie liuk valuterò questo tuo consiglio sembra essere una buona opzione questa devo solo trovare il liutaio . Bella liuk che la forza sia con te !!!!
Rispondi
di JFP73 utente non più registrato
commento del 13/02/2017 ore 17:22:45
Quoto la Yamahina
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 13/02/2017 ore 20:54:08
Anch'io voto Yamaha ......
Rispondi
di nanniatzeni [user #24809]
commento del 14/02/2017 ore 11:50:1
Yamaha 112 buona scelta.
Io,da possessore,ti consiglio anche la greg bennett UM3,che è davvero una gran chitarra e costa più o meno 230/270,non è facile da trovare ma si trova.
Rispondi
di Abramio95 [user #46382]
commento del 14/02/2017 ore 16:25:24
Ho trovato un paio di marche che costano poco e sembrano affidabili ovvero armor e castley voi che ne dite ?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 14/02/2017 ore 19:41:18
Molto meglio le Harley Benton, per dire. Le Castley le conosco, le altre no. Erano chitarrine made in china, il marchio italiano. Niente di speciale. Classiche chitarre da 80 euro. Un qualsiasi strumento economico odierno fa meglio. In ogni caso meglio andare su marchi noti, dalla lunga storia e dalla comprovata qualità. Cort, Yamaha, Greg Bennett (Samick), Vintage (Wilkinson), la stessa DBZ che citi (Dean Zelinsky)... Inutile andare a scovare marchi sconosciuti. A quel punto meglio Squier, almeno se non ti piace la rivendi.
Rispondi
di Abramio95 [user #46382]
commento del 15/02/2017 ore 20:38:37
@aleck Grazie mille del consiglio aleck lo prenderò in considerazione intanto proverò a trovare negozi che dispongono delle chitarre di questi brand nelle vicinanze almeno sono sicuro di trovarle senza difetti di fabbrica e posso provarle ... Voi conoscete negozi a milano o torino o nei pressi di novara che dispongo di queste chitarre ? ho fatto qualche ricerca ma a parte le squier le altre citate non le ho trovate .
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 16/02/2017 ore 00:39:06
Lucky music a milano ha i principali marchi: yamaha, squier, ibanez e compagnia. Non conosco molti negozi in quella zona.
Rispondi
di Abramio95 [user #46382]
commento del 16/02/2017 ore 16:30:43
Perfetto andrò li a vedere grazie mille !!!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964