Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Amplificazione per home recording

di Abramio95 [user #46382] - pubblicato il 16 febbraio 2017 ore 13:34
Ciao a tutti gli accordiani e ai visitatori di questo articolo , che scrivo per avere consigli su di un sistema di amplificazione che bramo da molto tempo . Ho intenzione di comprare un'amplificatore che mi permetta di registrare in presa diretta passando dallo stesso alla mia scheda audio esterna per ottimizzare il suono . Io non suono quasi mai dal vivo per cui non ho bisogno di un'amplifiicatore ad alto wattaggio ma lo userei per l'home recording. Le mie idee erano due , una un po' più particolare e da me preferita e una un po' più semplice ma che meno preferivo . La prima : La Orange micro terror , ho visto possiede un'uscita cuffie che penso si possa intendere come rec out o uscita per la registrazione in presa diretta, ma non sono sicuro . Ho scelto questa testata perchè apprezzo il particolare suono proposto dai costruttori di questo ampli , però la prima scelta non finisce qui , lo abbinerei a un preamp per poter effettare il suono mantenendo lo stesso il suono dell'orange il preamp in questione è il rocktron prophesy II . Io non sono capace a fare collegamenti vari se voi conoscete il preamp in questione saprete dirmi se è realizzabile questa mia idea , ho cerato molto sul web spiegazioni sul rack ma partono già da cose più complesse che io non conosco per questo chiedo consiglio. La seconda : Boss Katana 50 , su questo non c'è molto da dire ha un'uscita rec out cuffie integrata da quello che ho potuto sentire ha un bel suono pieno pur essendo un transistor ed è semplice da utilizzare per il mio scopo . Non ho optato per un valvolare siccome ne ho trovato solo uno con la possibilità di resgitrazione ovvero il laney irth studio e poi richiedono molta manutenzione in più del transistor da quello che ne so per cui pur essendo il mio primo ampli serio non vorrei incorrere in spese ulteriori per i rivalvolaggi vari , opterò per un valvolare in futuro quando saprò cosa farci e come sfruttarlo a pieno . Ciao a tutti spero che questo articolo potrà essere utile anche ad altre persone .

Dello stesso autore
Floyd rose 78 mm
Liuteria e didattica
Chitarra elettrica da battaglia
Loggati per commentare

di Ciubeka [user #17958]
commento del 16/02/2017 ore 16:00:06
Ciao io ti consiglio di dare un' occhiata anche al Blackstar HT1R (sia combo che testata).
Se cerchi qui su accordo ci sono diverse recensioni.
E' un piccolo valvolare da 1 watt. Al suo interno ci sono solo 2 valvole.
Io lo uso in casa suonandoci prevalentemente in cuffia. Ha un uscita dedicata per le cuffie in cui simula una cassa 4X12 mi sembra e devo dire che il risultato è davvero ottimo!
Avresti la dinamica di un valvolare con la possibilità di suonare in casa senza utilizzare volumi da stadio!
Rispondi
di Abramio95 [user #46382]
commento del 16/02/2017 ore 16:32:30
@Ciubeka grazie ciubeka ma dall'uscita cuffie posso entrare direttamente nella scheda audio per poter registrare ?
Rispondi
di Alex95SG [user #30733]
commento del 16/02/2017 ore 17:29:32
Si, io la versione più grande da 50watt ma l'uscita emulata è la stessa, inoltre funziona anche quando il master è a zero o con lo standby, quindi permette di registrare in totale silenzio. un'altra alternativa, per me più valida, consiste nel mettere un pedale stereo nel loop effetti, e poi dalla uscita right (mentre la left va al return) andare alla scheda audio, a livello software poi si emula il finale e la cassa. con i plugin giusti il risultato è molto buono!
Rispondi
di _marco_ [user #16324]
commento del 16/02/2017 ore 17:41:40
Le soluzioni sono molteplici,quanto vorresti investire economicamente?
Rispondi
di Abramio95 [user #46382]
commento del 16/02/2017 ore 18:55:57
@Alex95sg Ti ringrazio Alex ma io non ci capisco molto di ampli sono a livello zero per me e una lingua sconosciuta ciò cher mi hai consigliato @marco non più di 1000 euro tra tutto .
Rispondi
di Alex95SG [user #30733]
commento del 16/02/2017 ore 21:54:5
scusa! comunque l'utente sopra consigliava la balckstar HT1R con l'uscita cuffie, io ho una testata molto simile , anzi, uguale ma solo più potente e con la stessa uscita cuffie, e si può collegare direttamente alla scheda audio ! non conosco la qualità dell'uscita cuffie della Orange, ma sulla blackstar è abbastanza buona, a me non fa impazzire, ma a molti piace ed è una valida alternativa per registrare senza fare troppi casini. il prodotto Yamaha che ti hanno suggerito sotto credo sia il THR10, un piccolo ampli per studiare in casa e con la possibilità di essere collegato via USB al PC e ha l'uscita cuffie
Rispondi
di _marco_ [user #16324]
commento del 16/02/2017 ore 19:50:2
Allora tra quelli citati sicuramente laney irth studio .
In alternativa le testate della peavey,serie mini,ce ne sono 3 differenti alternative sonore.
Ho avuto la micro terror ed è molto bella ma l'out cuffie é una m....a e non ti consiglio questa opzione. Se invece lo microfoni il discorso é ben diverso. Tra i digitali ce ne sono davvero tanti tra cui:mustang,cube , spider etc etc...ma io andrei sul laney o peavey,che non hanno effetti integrati ma il suono è un'altra storia. Ci sarebbe pure un prodotto della Yamaha progettato proprio per l'home recording ma non ricordo il nome.. Ma qui su accordo lo conoscono in molti e ti sapranno dire qualcosa in più al riguardo :))
Rispondi
di Abramio95 [user #46382]
commento del 16/02/2017 ore 20:36:02
@ marco Cazzarola il suono dell'orange è inconfondibile è un peccato quello che mi stai dicendo... di microfonarlo non se ne parla proprio è molto più complesso il discorso credo proprio . Tra l'altro ho visto che di orange con uscita cuffie non c'è nè molti . Prendero in considerazione la peavy poichè i digitali non hanno un suono così caldo da quello che ho potuto sentire tanto vale che uso gli ampli integrati di mixcraft che forse sono anche meglio a meno che non prendo un kemper ma supererei di molto il budjet e per fare un'acquisto del genere vorrei aspettare un po' di tempo penso che tra anni saranno molto migliori le qulità di profilazione . Con mille euro un mini rack non me lo posso permettere ? intendo preamp con effetti integrati finale e stop ! se è possibile questa utlima possibiltà nel budjet poi potrei interfacciarlo alla scheda audio senza problemi ? Grazie ancora a tutti per i buoni consigli !
Rispondi
Loggati per commentare

di _marco_ [user #16324]
commento del 16/02/2017 ore 21:07:4
Certo che puoi ma non é la stessa cosa. Meglio un ampli. Oppure se vuoi puoi acquistare un programma specifico per l'home recording ma sono altre soluzioni.
La peavey può essere interfacciata con pc e schede audio guarda qua:
vai al link
E da ciò che leggo ha anche un programma per modificare i suoni. Comunque se cerchi c'è il manuale :))
Rispondi
di ilbuonpinna [user #33569]
commento del 16/02/2017 ore 23:06:15
Optare per un Amplifi TT della Line6? Millemila suoni che puoi crearti o scaricare con un click dal telefonino connesso via Bluetooth, non hai bisogno di una cassa, puoi attaccarla allo stereo di casa, suoni credibili e fa direttamente da scheda audio con i driver asio. Piccola, fa la sua porca figura in salotto, costo 99 euro
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 16/02/2017 ore 23:24:5
Aspetti un attimo e sta per uscire line6 Helix versione software.
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 17/02/2017 ore 10:52:1
Ciao, tempo fa avevo dubbi simili ai tuoi e ho scritto un post che ti consiglio di leggere.
Ecco il link: vai al link

Come avrai capito, se acquisti un ampli come il mio o come il Peavey che ti hanno consigliato oltre alla scheda audio che hai già ti servono o due monitor o una cassa attiva, in più i vari effetti da aggiungere al suono del tuo ampli tra rack ed eventualmente pedali se la distorsione dell'ampli non fosse di tuo gusto.
Insomma fra tutto quanto con 1000 € ci stai stretto secondo me, diciamo che dipende tutto da quanto sei disposto a scendere a compromessi con la qualità del suono.
A questo punto potresti seriamente pensare al Line 6 Helix, se nuovo costa sui 1500 € penso che usato si troverà sui 1.000€ che è il tuo budget.
Magari non lo trovi subito ma con un po' di pazienza vedrai che prima o poi....
Rimane comunque il fatto che o una cassa attiva o due monitor decenti servono, mettilo in conto.


Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 17/02/2017 ore 18:42:03
Ciao,
secondo me se vuoi fare home recording in casa devi puntare sul digitale . Software, plug-in, macchine come Helix o Kemper, POD, insomma tutto tranne che metterti a spippolare con amplificatori,uscite DI da pedali,dissipatori di potenza con Cab Simulator ... Digitale e basta, io le ho provate tutte e alla fine la soddisfazione a 360 gradi con Kemper . Hai già un buon budget, cerca nell'usato o aspetta un pò ma fidati, risparmierai soldi . Poi,se farai serate o live o semplicemente in garage con la band, è chiaro un bel valvolare con pedali analogici è sempre l'idea vincente ; ma a quel punto se prendi una delle macchine di cui sopra, difficilmente tornerai indietro .
Rispondi
di Abramio95 [user #46382]
commento del 19/02/2017 ore 12:17:28
Grazie a tutti dei consigli ragazzi valutero bene la mia scelta ! Siete dei grandi tutti quanti grazie ancora !
Rispondi
di Abramio95 [user #46382]
commento del 23/02/2017 ore 19:05:27
Ho optato per una scelta più economica ma che mi permette nel caso iniziassi a suonare in giro per locali o spazi aperti di non spendere tanti soldi in due amplificatori per scopi differenti anche se sarebbe probabilmente qualitativamente migliore ovvero mi prendo un POD pensavo al line 6 2.0 ho letto che da suoni molto realistici se sapete consigliarmi di meglio su questa mia decisione vi sarò grato .
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964