Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Aiuto! Rumore Stratocaster: problema di massa?

di Stewe15 [user #39871] - pubblicato il 11 maggio 2017 ore 12:30
Ciao a tutti,
Da poco mi sono fatto costruire una stratocaster in cui ho fatto mettere l'elettronica che già avevo in un'altra chitarra.
Premetto che sull'altra chitarra funzionava tutto bene e non dava problemi, mentre su questa, dopo un po' che la suonavo, ho sentito qualcosa nel battipenna che si muoveva... come se fosse una vite.
Ho deciso di svitare leggermente il battipenna, girare la chitarra ed è uscita una pallina di stagno. Da quel giorno in poi, ogni volta che attacco la chitarra a qualsiasi amplificatore, per il 95% delle volte si sente un rumore di fondo che smette appena tocco qualsiasi parte in metallo della chitarra, mentre se con lo stesso stup uso una chitarra diversa, selezionando sempre un single coil, non lo fa.
Io penso che sia un problema di massa, probabilmente quella pallina di stagno si è staccata e la chitarra non scarica più la massa.

Chiedo a chi è più esperto di me in elettronica se può essere così o no. Cosa sarà? Cosa si può fare?

Dello stesso autore
C'è frassino e frassino
Impressioni a caldo e in ritardo sulla Silver Sky
Cosa sono i cavetti dei pickup?
Ponticellare input di una testata a 4 input. Come funziona?
Hiwatt Custom 100 e impedenza
Uscita Headphones nel mixer?
Sondaggione: Pedaliere inclinate vs Pedaliere "con scalino"
Togliere sporco nero da tastiera acero
Loggati per commentare

di Dan90 [user #46818]
commento del 11/05/2017 ore 12:58:17
È colpa della massa anche per me. Probabilmente la pallina di stagno si è staccata dalla sua posizione (presumibilmente la carcassa di un pot). Se tutte le saldature risultassero integre dovresti provare a fare una bella schermatura..ponte e battipenna vanno a massa?
Rispondi
di Stewe15 [user #39871]
commento del 11/05/2017 ore 13:01:11
Per schermare intendi con fogli d'alluminio?
Come faccio a controllare se ponte e battipenna vanno a massa?
Rispondi
di Dan90 [user #46818]
commento del 11/05/2017 ore 13:09:03
Fogli di alluminio o rame..oppure vernice conduttiva.
Per prima cosa controlla sui potenziometri che le saldature che vi sono sulle carcasse siano attaccate (puó succedere che i cavi,seppure saldati tra loro si stacchino dalla carcassa poichè particolarmente liscia..o perchè lo stagno usato è povero di "colla").
Dal ponte dovrebbe arrivare un cavo, in genere collegato anch'esso sulla carcassa di un pot.
Riguardo i fogli di alluminio o la vernice questi dovrebbero creare una sorta di gabbia che contenga la circuiteria isolandola dalle interferenze provenienti dalľesterno...anch'essa va collegata a massa.
Rispondi
di pickuppato utente non più registrato
commento del 11/05/2017 ore 14:00:00
In genere è un problema che si presenta in punti dove la saldatura di un cavo è su una base metallica pesante, tipo il ponte o la carcassa dei pots, lì infatti la base va scaldata molto prima di posarvi cavo e stagno perchè il calore si dissipa più velocemente e lo stagno non lega sufficientemente e diventa una pallina instabile. Di solito si saldano con un saldatore più potente, 80/100 watt. .
Rispondi
di Stewe15 [user #39871]
commento del 11/05/2017 ore 14:40:28
Grazie per il consiglio!
Rispondi
di blues65 utente non più registrato
commento del 11/05/2017 ore 14:04:29
Dicci il nome del genio che ha fatto la saldatura... Hai visto mai gli dovessero arrivare altre chitarre su cui fare danni!!!
Rispondi
di Stewe15 [user #39871]
commento del 11/05/2017 ore 14:10:08
Le saldature dei pot mica le ha fatte lui, come ho detto prima ho spostato tutta l'elettronica da un' altra chitarra. Lui ha saldato solo la massa al ponte e quelle del jack, che ho controllato e sono a posto.
Rispondi
di blues65 utente non più registrato
commento del 11/05/2017 ore 14:39:04
Ah OK... non avevo inteso che hai spostato tutto ancora saldato nell'altra chitarra... (strano ma mica male come metodo). Allora la pallina che hai trovato è saltata da qualche pot come ti hanno detto su.
Rispondi
di Dan90 [user #46818]
commento del 11/05/2017 ore 15:26:23
Se non trovi la soluzione posta un paio di immagini che proviamo ad aiutarti
Rispondi
di SilverStrumentiMusicali utente non più registrato
commento del 11/05/2017 ore 16:06:11
Un'elettronica non si può prendere di sana pianta da una stratocaster e metterla in un'altra. Alcune saldature vanno rifatte. Se hai trovato una pallina di stagno nella chitarra significa che queste poche saldature sono state fatte da uno che è meglio che si adoperi ad altro. Ti assicuro che il rumore che senti è dovuto a qualcuna di queste saldature fatta male (probabilmente a livello del jack o del CLAW delle molle). Saldare sul CLAW non è una cosa difficile ma curiosamente non molti di quelli che lo fanno sanno effettivamente farlo.
Rispondi
di Stewe15 [user #39871]
commento del 11/05/2017 ore 18:37:04
La massa sul CLAW delle molle non è saldato, ma attaccato ad una "vite" sul CLAW.
L'ha controllata e a quanto pare le saldature sono a posto.
Sarà che la chitarra non ha vernice schermante ed è schermato solo dove ci sono i potenziometri?
Rispondi
di SilverStrumentiMusicali utente non più registrato
commento del 11/05/2017 ore 21:46:15
La schermatura serve per eliminare le RF. Se ci senti la radio allora devi schermare. Avrà toppato qualche altra saldatura.
Rispondi
di Gabryga76 [user #44944]
commento del 11/05/2017 ore 21:19:2
Concordo....troppi pseudo liutai/ esperti in modifiche in circolazione
Rispondi
di Dan90 [user #46818]
commento del 11/05/2017 ore 20:49:02
Se non è un problema manda una foto del vano molle e della sede dei potenziometri per avere una visione più chiara.
Rispondi
di Stewe15 [user #39871]
commento del 11/05/2017 ore 22:42:38
Ho portato la chitarra in sala prove: suona benissimo e non fa nessun rumore particolare a parte quello normale dei single coil.
A questo punto l'unica cosa che può essere è la massa della corrente che mi arriva in casa
Rispondi
di Claudio [user #46326]
commento del 12/05/2017 ore 17:06:4
Ciao,ti consiglio di ripassare tutte le saldature,anche quelle che sembrano ok,dopodiché con un tester posizionato in hom controlla che tutte le masse abbiano valore 0 ,controlla anche la terra dell'ampli sia collegata correttamente ,buona fortuna.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Esplorare la chitarra Jazz
HT Series: pickup ad alte temperature da Music Man
Fattoria Mendoza Nebula
Pickup custom e finitura inedita per la Telecaster di Christone Kingfi...
Il trucco c'è ma non si vede
"Th Best Of Yiruma": ecco la versione Easy Piano
Dophix Galileo: in prova il tremolo come non lo hai mai visto
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964