SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Tele-rosewood: a volte ritornano, in barba al CITES
Tele-rosewood: a volte ritornano, in barba al CITES
di [user #116] - pubblicato il

La Telecaster di George Harrison torna con un'edizione limitata con camere tonali. Quasi come un affronto alle limitazioni CITES, è tutta in palissandro.
Costruita nel 1968 da Phil Kubicki e regalata a George Harrison quello stesso anno, la Fender in palissandro del concerto sul tetto della Apple è forse la Telecaster più iconica di tutte. Caratterizzata da un timbro brillante, elegante nella sua finitura naturale che lascia vedere le vene brune di tastiera, manico e body, la chitarra più esclusiva dei Beatles è stata spesso oggetto di tributi e riedizioni da parte di Fender. Quando, all'inizio del 2017, sono entrate in vigore le nuove norme CITES che limitano in maniera importante la diffusione del palissandro, le possibilità di vederla tornare in catalogo sembravano scarse, eppure rieccola, più lussuosa che mai e in un'edizione aggiornata per renderla ancora più suonabile e appetibile per chi intende farne uno strumento da lavoro oltre che un pezzo da esporre con fierezza.

Tele-rosewood: a volte ritornano, in barba al CITES

Come nell'originale, il body è composto da un sandwich di due parti di palissandro con in mezzo un sottile foglio di acero, che ne descrive tutto il perimetro quando la si guarda di taglio. Questa particolare costruzione ha permesso ai liutai Fender di praticare dei fori di alleggerimento nella nuova edizione: il palissandro è un legno denso e pesante, e molti possessori delle precedenti edizioni parlano di una chitarra dal peso decisamente importante. Con questa soluzione, la George Harrison promette di entrare nella media delle altre Telecaster di casa.

Storicamente corretto, il manico a C è in stile anni '60, con raggio di 9,5 pollici. È tutto in palissandro, con accesso al truss rod alla base, sotto il battipenna. Sulla piastra del manico è inciso il logo "Om" di George Harrison, come unico riferimento esplicito al chitarrista che l'ha resa celebre.

L'elettronica punta a replicare i toni incisivi e fermi del modello d'epoca. A questo scopo, sono stati scelti due pickup American Vintage '64, una coppia di single coil in stile gray bottom caratterizzati da acuti in evidenza e bassi asciutti, particolarmente a fuoco a sottolineare le caratteristiche naturali della George Harrison, nota per essere uno strumento particolarmente scoppiettante e presente.

Tele-rosewood: a volte ritornano, in barba al CITES

Foto ravvicinate e caratteristiche costruttive dettagliate sono sul sito a questo link. La Fender Telecaster George Harrison sarà prodotta in solo mille esemplari.
Nell'attesa di poterla vedere più da vicino, vi lasciamo la storia della Telecaster in palissandro tratta dal libro Fender di Maurizio Piccoli.
chitarre elettriche cites fender george harrison telecaster
Link utili
Novità CITES 2017
George Harrison Telecaster sul sito Fender
La storia della Telecaster Rosewood
Mostra commenti     54
Altro da leggere
Sterling by Music Man presenta la Fluff StingRay: una macchina da rock firmata Ryan “Fluff” Bruce a meno di 900 dollari
Charvel e EverTune: un matrimonio a prova di bending
Broadkaster LX e Jr. LX: le nuove Gretsch tra stile vintage e prestazioni moderne
’62 Super Amp, l'anello di congiunzione fra Tweed e Blackface
Fender presenta nuove acustiche da €189,99 tra nostalgia, funzionalità e finiture sunburst
Khruangbin Collection: Fender dedica due strumenti a Mark Speer e Laura Lee
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964