Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Chitarra per iniziare

di antales [user #4163] - pubblicato il 02 ottobre 2017 ore 12:40
Buongiorno a tutti.
Inaspettatamente mia figlia, di quasi 12 anni, mi ha chiesto una chitarra come regalo di cresima, perchè vuole che le insegni a suonare.
Visto che io da 2 decenni suono solo l'elettrica, su che chitarra dovrei orientarmi (pensavo ad una chitarra acustica per iniziare), considerato che non vorrei svenarmi troppo (spesa di 400 euro massimo) e che mia figlia è mancina?
Grazie in anticipo per i suggerimenti.

Dello stesso autore
Pedaliera/simulatore
Ciao a tutti.
Dopo quasi 10 anni di fermo p...
acquisti on line
Annunci strambi
Charvel Pro Mod made in Mexico
Stratocaster American Deluxe HSS
Chitarra minimal
pedali marshall style
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 02/10/2017 ore 12:45:35
Beh 400 euro sono già una discreta cifra per una persona che vuole iniziare, il rischio è di non continuare, ma è vero che puoi sempre usarla tu, nella ipotesi (che non le auguro) che tua figlia non continui.
Guarda comunque i negozi on-line e fatti un'idea.
Meglio provarla, le sensazioni cambiano.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 02/10/2017 ore 14:10:50
Su quella cifra hai decisamente molta scelta. Meno considerando che la ragazzina è mancina, ma in molti casi non è difficile adattare una acustica da destro. Sui 400 euro, anche un po' meno con un pizzico di fortuna, puoi prendere una Seagull Excursion ( vai al link vai al link ) o Entourage Rustic ( vai al link vai al link ) modello "Grand": il corpo stile parlor e il manico scala Gibson la renderanno comoda anche per una ragazzina, sono fatte in canada e hanno un suono dolce e dalla bella proiezione. Inoltre, la tastiera larga favorisce un buon apprendimento delle principali tecniche sia della mano destra che sinistra. Consigliatissime. Non avendo battipenna non si nota se le si usa da mancine. Probabilmente sarà necesario sostituire solo il ponticello con uno da acustica in modo che l'intonazione sia corretta.

Sono delle chitarre squisite, fatte davvero bene e anche se tuo figlia un giorno dovesse stancarsene puoi sempre tenerla tu: sono dei gioiellini.

Altri strumenti molto piacevoli (che ho provato di persona in versione destra) e disponibili anche mancine sono le Taylor Baby: vai al link vai al link

Sono piccole, ma sono ben fatte, morbide e piacevoli da suonare anche per un adulto. Sono tuttaltro cge dei "giocattolini", l'apparenza non deve ingannare! E, cosa che magari a una ragazzina può far piacere, il marchio Taylor è ben noto e utilizzato da molti musicisti pop :-)

Altro strumento piacevole questo: vai al link vai al link

Non raggiunge i livelli di quelle precedentemente citate ma è una chitarra con cui mi son trovato bene. Per quel che costa può essere un ottimo punto di partenza. Più povera di medio basse e corpo ma morbidissima sotto le dita. Le Harley Benton sono chitarre dal rapporto qualità/prezzo straordinario, superiore a quello dei classici marchi di questa fascia.

PS. Per esperienza persnale, tanto per le Taylor quanto per la Harley Benton valuta l'acquisto online da Thomann: il recesso gratuito a 30 giorni offre la possibilità di provare lo strumento molto meglio che in negozio e la garanzia e l'assistenza in caso di problemi sono senza eguali :-)
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 02/10/2017 ore 14:37:42
Visto che sono mancino...
Non è facile convertire una chitarra acustica.
Per fare un lavoro fatto bene bisogna invertire anche l'inclinazione dell'osso del ponte.
Significa chiudere la fresatura con del legno e rifresare con l'inclinazione opposta.
Nella chitarra classica se mi ricordo bene l'osso non è inclinato quindi è più semplice.
La chitarre elettriche hanno le sellette quindi è più semplice.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 02/10/2017 ore 14:57:14
Un amico lo ha fatto montandoci un ponticello in osso modellato appositamente, non credevo ci fosse bisogno di interventi più invasivi! Grazie per il chiarimento
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 02/10/2017 ore 16:37:37
il lavoro da fare che hai indicato è corretto, l'ho fatto fare fare alla mia Ibanez, al tempo lo pagai 50mila lire, immagino che adesso possano chiedere 50Euro, anche se è un lavoro da poco va fatto bene.
L'unica pecca è che si è limitati a chitarre dreadnought, a favore c'è che si può seglire fra più chitarre e scegliere quella che si preferisce.
Per il discorso del bracing anticipato da bluesfever, anche Jimi suonava con i pickup rovesci ;)
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 02/10/2017 ore 17:31:06
Ciao KJ, mi spieghi la storia della "limitazione" alle dreadnought? Mi nuona nuova, mi hai incuriosito!
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 02/10/2017 ore 17:34:34
Che se prendi una a spalla mancante da destri e la giri, da mancina non ci fai niente.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 02/10/2017 ore 17:48:05
Ma lo stesso vale per una parlor o una qualunque altra chitarra, no?, non solo per le dreadnough... O sbaglio? Il mio amico di cui parlavo l'ho conosciuto a New York anni fa e aveva una Jim Dandy (quindi non una D) convertita mancina, molto molto simile a questa del video: vai al link
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 02/10/2017 ore 18:08:2
Si certo vale per qualsiasi chitarra non a spalla mancante, ci mancherebbe, con dreadnoght ho limitato il discorso solo per farmi capire
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 02/10/2017 ore 18:11:50
Ah ok niente allora, avevo capito male io :-)
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 02/10/2017 ore 18:50:38
Paul McCartney e lo stesso Hendrix usavano chitarre acustiche da destri rovesciate, le mani poi sono un altro discorso :D
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 02/10/2017 ore 21:18:59
Era un incoraggiamento tu non sai com'è difficile per noi mancini suonare la chitarra...
Trovarsi in un negozio pieno di chitarre e non poterle usare, non ti auguro una cosa del genere un incubo!

C'è anche il lato positivo, nessuno usa le mie chitarre ;)
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 03/10/2017 ore 08:06:31
Non ci avevo pensato, dev'essere davvero frustrante! Ho voluto solo aggiungere un'informazione in più, ma devo ammettere che in fondo ci sono più pro che contro nel "rovesciare" un'acustica, perché è davvero limitata la scelta tra le chitarre mancine.
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 02/10/2017 ore 14:44:39
Grazie aleck! Sempre pronto e preciso.
Le Taylor le avevo viste mentre le altre che mi hai segnalato no. Farò un approfondimento.
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 02/10/2017 ore 15:33:5
Ciao antales, mi permetto di aggiungere alle giuste cose dette che un'acustica da destri "convertita" a mancina perde qualcosa in termini di sonorità, dato che la disposizione delle catene e lo spessore della tavola armonica non è simmetrica rispetto all'asse dello strumento. E' un aspetto magari marginale per alcuni, ma di cui tener conto per una scelta consapevole.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 02/10/2017 ore 15:41:10
Questo è vero. Il bracing cambia da chitarra a chitarra e non tutte rispondono bene all'"inversione". Fai bene a specificarlo.
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 02/10/2017 ore 15:46:02
Grazie della dritta
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 02/10/2017 ore 14:16:50
Se posso darti un consiglio valuta le intenzioni di tua figlia. Ovvero: cosa l'ha spinta ad iniziare? A cosa aspira? Te lo dico perché anch'io iniziai più o meno a 12 anni e come tutti mi fecero iniziare con l'acustica. Per me era una noia mortale, e il mio insegnante di allora avendolo capito aveva incominciato a farmi esercitare sulla sua elettrica e il suo amplificatore. Da allora ho praticamente suonato solo l'elettrica. Mi sto riavvicinando all'acustica solo ora, a piccole dosi, dopo 20 anni.
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 02/10/2017 ore 14:49:09
In effetti non ha molto le idee chiare e non ho escluso a priori l'elettrica. Il punto è che nel campo delle elettriche penso di essere sufficientemente preparato per capire dove andare a parare qualora decidessimo con lei che quella è la strada mentre per le acustiche sono abbastanza ignorante.
Grazie comunque per il suggerimento.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 02/10/2017 ore 15:29:31
Urca, mi era sfuggito che era mancina....
Per me l'importante è che sia morbida.
Io non escluderei nemmeno una con corde in nylon, molto molto entry level, per poi acquistare uno strumento migliore in futuro.
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 02/10/2017 ore 22:06:43
Grazie a tutti per i suggerimenti. Vi farò sapere come va a finire
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 03/10/2017 ore 23:13:50
Io voto per l'elettrica + micro-amp anche da headphones! Manico più abbordabile IMHO per una ragazzina con le mani non ancora ben sviluppate. Ci vuole Pearly per consigli mancini, cosa si trova di buono sul mercato. C'è per caso una SG Junior Epi da mancini?
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?
Parliamo di Junior!

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964