Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

IR...questi sconosciuti!!

di sonicnoize [user #36973] - pubblicato il 15 novembre 2017 ore 09:30
Mi sto per avvicinare all'acquisto di una pedaliera, probabilmente helix e mi sto facendo una cultura su internet delle varie opportunità che offre.
Sono profano lo ammetto ma mi piacerebbe capire cosa sono questi benedetti IR.
Si tratta di semplici preset che alcune case software vendono? O che un qualsiasi utente può creare?

Oppure sono qualcosa in più che l'utente da solo non può settare?

In buona sostanza non ho capito se sono dei semplici preset di cabinet ed effetti oppure offrono qualcosa in più dal punto di vista del suono anche perchè alcuni ne parlano con entusiasmo.

Nota.......ho letto di un buon rapporto qualità prezzo del MOER GE 200 (che dovrebbe leggere gli IR) ma temo che il divario con l'helix sia abissale anche se in fondo (come tutti) sarei tentato dal gran risparmio che ne consegue....

Grazie accordiani

ciao ciao

Dello stesso autore
Ciao RICHARD!
Neural DSP - stavolta ci siamo!
Charvel San Dimas: cosa ci si aspetta da una super-Strat
sostituzione PICK UP Ibanez
A tutta GAS
ragazzi urge aiuto acustica
Se non sapete di che Fender si tratta....
Riflessione sul "principe".
Loggati per commentare

di JFP73 utente non più registrato
commento del 15/11/2017 ore 09:44:41
Io non sono un esperto però tra mooer e helix ci corre il mondo. Cosa convenga dipenda dal tuo livello e dalla capacità di spesa.
Pearly Gates è il maggior esperto di helix, se non dovesse scrivere niente, ti consiglio di contattarlo
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 16/11/2017 ore 20:08:5
Non avevo visto il post 😆
Cmq è stato già detto tutto.
Posso aggiungere che gli IRs esistono anche per riverberi (helix non può usarli) e IRs di chitarre acustiche (helix può usarle).
Ultima cosa che posso dire è che anche le casse du Helix sono degli IRs che consumano meno capacità di calcolo DSP.
Io uso IRs della 3 Sigma.
Rispondi
di sonicnoize [user #36973]
commento del 16/11/2017 ore 20:19:32
Grazie mille. Prodotto che mi fa molto gola. L unica cosa che mi lascia sempre in po' perplesso é la longevità. Approfitterò eventualmente se permetti della tua conoscenza per qualche consiglio.
Rispondi
di ciofhalen [user #44278]
commento del 15/11/2017 ore 10:19:0
Io possiedo helix e sto usando solo quella per suonare a casa, alle prove e live. Cerco di essere il più chiaro possibile nello spiegare gli IR. IR è l'abbreviazione di "impulse response", vale a dire la risposta di un sistema in termini di output ad un determinato input.
In Helix, ma anche in altri sistemi digitali, gli IR simulano la risposta di un cabinet + microfono ad un input (ampli o ampli + effetti a seconda dei casi).
Quindi, ad esempio, esiste un IR che simula il suono di una cassa Mesa con coni V30 con un microfono SM57 davanti posizionato in un certo modo (centro cono, centro cassa, lato del cono, inclinato etc etc) ed ad una certa distanza, che avrà una risposta sonora differente al variare dell'input (di nuovo ampli o ampli + effetti).
Cosa cambia con le cose che già ci sono in Helix? Poco o nulla a livello concettuale. Nel senso che in helix puoi decidere tu tutti i parametri (cassa, coni, mic, distanze, posizioni etc) mentre se posizioni un IR hai già tutto predisposto (quindi se vuoi cambiare mic devi cambiare proprio IR).
Cambia a livello di suono? Sì.
Le casse e correlati che stanno in helix sono già una bomba, gli IR tuttavia (soprattutto se buoni) restituiscono un suono più "vero", più da ampli e meno da sistema digitale. Quasi tutti coloro che usano Helix lo fanno con gli IR, perchè effettivamente il miglioramento in termini di suono c'è.

Credo di aver detto tutto. Se hai dubbi scrivi pure.
Rispondi
di sonicnoize [user #36973]
commento del 15/11/2017 ore 13:31:55
Grazie ora mi è sicuramente più chiaro mi manca solo la prova su campo.
Descrizione molto utile.
Ovviamente del divario tre la due macchine ne sono cosciente si tratta solo di capire se il vale la pena risparmiare o spendere.

;)

Rispondi
di ciofhalen [user #44278]
commento del 15/11/2017 ore 14:15:08
Dai un'occhiata anche ad atomic ampli-firebox. Lo possiede uno nel mio gruppo e suona bene, puoi caricare gli ir e usarlo in diretta nell'impianto. Per risparmiare, valuta l'usato (riferito a Helix) e vedi se ti piace il modello Helix LT (usato lo trovi anche a 700).
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 17/11/2017 ore 07:42:58
se ti interessa per il futuro, ricordo che sul sito di Red Wire si potevano scaricare gli impulsi per la cassa marshall 4x12 greenback, per un sacco di microfoni in un sacco di posizioni.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera
DANG!: un'estate di fuoco
Su Radiofreccia uno speciale sui Rolling Stones
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special più complesso
Fender Stratocaster #0015 del 1954: il restauro ToneTeam
GTRS P800: la chitarra smart Mooer diventa Professional

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964