VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Le corde si rompono sempre sul ponte
Le corde si rompono sempre sul ponte
di [user #42775] - pubblicato il

Una corda che si spezza troppo presto e sempre nello stesso punto fa sospettare un difetto nella chitarra. Il ponte può fare questi scherzi: ecco come.
Possiedo una chitarra Ibanez DTT700 che monta un ponte fisso Gibraltar Custom. È un ponte apparentemente poco compatibile con altri modelli e ultimamente sto notando che le corde mi si spezzano di frequente (nel giro di due settimane), sempre all'altezza della selletta. Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema o può consigliarmi qualcosa (per esempio delle sellette equivalenti con scorrimento)?

Le corde si rompono sempre sul ponte

Risponde Pietro Paolo Falco: quella che descrivi sembra la diretta conseguenza di un ponte non rifinito in maniera ottimale o leggermente rovinato dall'usura. Può accadere con ponti di ogni tipo, ma su quelli di derivazione Tune-o-matic è facile intuire cosa stia succedendo.
La selletta, già acuminata di per sé, ha al suo centro un piccolo solco per la corda. Questo, progettato di fabbrica per accoglierla senza danneggiarla, con l'usura si può deformare in maniera impercettibile, a causa della pressione stessa della corda o come naturale conseguenza del tempo che passa, e una "scheggia", un'imperfezione o il bordo appuntito della selletta possono premere contro la corda tagliandola anzitempo come un coltello.
Sostituire le sellette risolverà molto probabilmente il problema, ma non occorre un'operazione così radicale: se il ponte è in un buono stato generale, puoi provare semplicemente a limare (o meglio a far limare a un liutaio) i solchi nelle sellette per riportarli allo stato originale.
chitarre elettriche custom dtt700 gibraltar hardware ibanez manutenzione
Mostra commenti     9
Altro da leggere
Fusion-T in prova: la T-style evoluta di Harley Benton
Paul Gilbert torna alla PGM, ma neck-thru
La So-Cal HSS al 2023 è una macchina da rock senza fronzoli
Fender Ghost: la Telecaster fantasma di John 5
Quel terribile, sublime odore di custodia vecchia
La Strat con fuzz incorporato di Steve Lacy
Articoli più letti
Seguici anche su:
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964