|
|
Massimo Moriconi: la tecnica serve per fare musica
di redazione [user #116] - pubblicato il 09 febbraio 2018 ore 19:00
|
|
Abbiamo letto "Basso elettrico - Tecnica e Groove" il manuale di Massimo Moriconi, uno dei più apprezzati bassisti italiani che ha suonato con Mina, Fabio Concato, Antonella Ruggero. Ed è proprio il peso dell'autorevolezza artistica di Moriconi che rappresenta la miglior chiave di lettura di questo manuale: in questo testo sono radunati una serie di studi elaborati da un musicista arrivato che, sulla base della spropria esperienza, elabora un percorso didattico mirato per chi ambisce al professionismo. |
Per questo non ci sono esercizi di tecnica, meccanica, approfondimenti teorici e armonici (argomenti che si presuppone chi si avvicina a questo manuale già padroneggi) ma esclusivamente musica da suonare e interpretare al meglio, sotto la guida di un maestro capace. Perchè è basilare la precisazione che fa Moriconi in apertura del manuale: “La Tecnica serva per fare musica! Tecnica non è riuscire a fare più note possibili. Tecnica è avere la capacità di prestare attenzione all’intensità del suono, alle dinamiche, agli accenti, al timing.”
Così, questo libro è una raccolta multistilistica di canzoni: Pop, Funky, Rhythm & Blues, Shuffle, Cuban che costringono chi sa già muovere le dita e conosce tutte le note a farlo inseguendo la musicalità, la coerenza stilistica dei generi e l’espressività. In una parola, gli studi di questo testo guidano il musicista in quel passaggio decisivo che traghetta il semplice “saper eseguire delle note corrette a tempo“ nel ben più ambizioso e magico traguardo che è saper fare musica.
Ognuno dei brani proposti prevede in calce dei suggerimenti tecnici ed esecutivi di Moriconi; l’attenzione alla sintonia con la cassa del batterista; la lunghezza e l’intensità delle note; la gestione delle pause e la coordinazione…
Tra i tanti preziosi insegnamenti dispenato nel manuale, Moriconi insiste sul valore della versatilità: "E' importante conoscere tanti brani me è altrettanto importnate riuscire a suonare un brano in tanti modi diversi".
Ad arricchire il testo, una preziosa appendice finale su come regolare il set up del proprio basso.
Tecnica & Groove, Basso Elettrico è un metodo rivolto a chi punta all’eccellenza e al professionismo e dispone già di un solido bagaglio tecnico e armonico.
Un manuale che necessità di grande maturità per essere apprezzato e colto in ogni sfumatura perché, lo ripetiamo, si pone il più alto degli obiettivi, quello della musicalità.
Inoltre è un testo perfetto per gli insegnanti, visto che ciascuno dei brani proposti potrebbe essere un ottimo brano d’esame o saggio per i propri allievi.
Una fotografia perfetta sul valore di questo testo ce la regala Federico Malaman nelle note introduttive del testo:
"Quando pensi di essere un figo con lo strumento, che nessuno possa insegnarti niente, che per fare musica basti saper riprodurre giri di basso iper tecnici - senza sapere minimamente come crearne di simili - è il momento giusto di fermarsi e…smettere! E' il momento di andare a studiare con una persona che ha molta più esperienza di te. Questo è quello che mi è successo quando avevo 21 anni e andai a conoscere Massimo Moriconi”
 |
|
Bassisti massimo moriconi recensioni |
|
|
|
|
|
 |
|
News
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|