Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Salve amici! Sto prendendo in considerazione lo st...

di CarloRock1993 [user #46568] - pubblicato il 18 marzo 2018 ore 20:04
Salve amici! Sto prendendo in considerazione lo studio della batteria questo perché ho venduto sia chitarra che ampli. Ho fatto questa scelta drastica perché mi sono accorto che suonare la chitarra non mi diverte veramente. Quando ho iniziato a suonare non sapevo eseguire nessun pezzo e credevo che poi imparando qualche brano mi sarei divertito invece non è stato così cioè non è che ora sappia suonare però ho imparato qualche brano e ogni volta che suono mi sembra davvero che mi annoio molto.

Dello stesso autore
Ragazzi buongiorno. Ho un problema, appena gioco c...
Non riesco a capire i primi accordi di Surfin with...
Salve a tutti. Ho ancora problemi nel decifrare as...
Vi capita mai di non riuscire ad assimilare una parte di un brano?
Vibrato sul Mi cantino
Ancora non riesco a capire come usare il metronomo
Metal Muff
Accordare a orecchio
Loggati per commentare

di CarloRock1993 utente non più registrato
commento del 18/03/2018 ore 20:05:21
Vorrei buttarmi sulla batteria che trovo più divertente da suonare.
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 18/03/2018 ore 20:37:12
Io mi rilasso in cucina, anche lì c'è la batteria... di pentole.
Rispondi
di Capra_Poliuretanica utente non più registrato
commento del 18/03/2018 ore 20:53:00
Se non ti diverti fai bene a cambiare.
Poi non è detto che suonare uno strumento sia sempre divertente.
A volte può essere frustante, a volte noioso, tanto quanto può essere stimolante e divertente.
Dipende dal momento, ma se hai passione i momenti mosci li attraversi, altrimenti è meglio cambiare.
Che poi, sinceramente, il bello della musica è il suonare con altre persone, quello si che da una marcia in più. :-)
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 18/03/2018 ore 20:53:04
Il problema è partire in quarta. Il tutto e subito non esiste e non c'è talento naturale che tenga. Ci vuole pazienza e perseveranza. Non credere che cambiare strumento ti farà scattare la magia. Fallo se senti sia meglio per te, ma non ci sperare più di tanto. Anche lì è una strada lastricata di difficoltà e delusioni. Imparare a ripetere a pappagallo due o tre canzoni è una palla tanto sulla chitarra quanto sulla batteria. Il divertimento inizia quando diventi padrone del linguaggio che hai scelto di imparare. Per intenderci, ripetere le frasi fatte riportate in coda al dizionario di inglese non vuol dire sapere l'inglese, anzi, è pure frustrante. Prima di dire che l'inglese è una palla, impara a parlarlo come si deve partendo dalle basi e non con l'idea di iniziare subito a parlare. Ci vorranno mesi prima di comporre una frase completa? Beh, questo è perché un linguaggio, verbale o musicale che sia, è un sistema complesso che bisogna comprendere e apprezzare nella sua complessità prima di iniziare a utilizzarlo... Annoiarsi, altrimenti, è inevitabile.

Ora, non vorrei ricordare male, ma ho la vaga memoria che tempo fa scrivesti della difficoltà trovata a studiare col metronomo: bene, io penso che questo sia un buon indicatore per iniziare a porsi qualche domanda.
Rispondi
di CarloRock1993 utente non più registrato
commento del 18/03/2018 ore 21:51:5
Ma infatti sono ancora all'inizio dello studio però se imparo un riff bene e poi lo eseguo e vedo che non c'è quel divertimento o quella passione quando suono ma diventa solo una cosa meccanica allora vuol dire che c'è qualcosa che non va. Poi è ovvio che se cambierò strumento dovrò prendere anche atto delle difficoltà che mi attenderanno questo lo so ma comunque vorrei provarci perché vorrei vedere se poi effettivamente mi appassionerà di più rispetto alla chitarra.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 19/03/2018 ore 01:31:26
Buona fortuna :-)
Rispondi
di Capra_Poliuretanica utente non più registrato
commento del 19/03/2018 ore 16:56:34
" Il divertimento inizia quando diventi padrone del linguaggio che hai scelto di imparare".

Bravo Aleck, volevo scrivere anch'io questa cosa, ma non trovavo le parole per dirlo in modo semplice ed efficace.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 19/03/2018 ore 01:43:58
Da quello che scrivi deduco che non avevi un gruppo e che suonavi da solo (correggimi se sbaglio). Personalmente una delle molle che mi ha fatto scattare la passione per la chitarra (tanti ma tanti anni fa) è stata la prospettiva di suonare con gli amici. Suonare nella propria cameretta la chitarra elettrica può divenire discretamente noioso senza la prospettiva di divertirsi con altri, ma anche di confrontarsi e di migliorarsi. Valuta questo anche se passi alla batteria, perché credo la dinamica potrebbe essere la stessa.
Rispondi
di CarloRock1993 utente non più registrato
commento del 19/03/2018 ore 07:14:54
Su questo hai ragione però poi non vorrei aspettare quei due giorni a settimana per suonare insieme agli altri amici e il resto della settimana a non suonare.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 19/03/2018 ore 08:57:57
spero per te che tu abbia un posto dove poter far pratica con la batteria perchè come saprai è estremamente rumorosa ed il fastidio che provano parenti e vicini a sentirti picchiare sulle pelli è davvero enorme anche se sei bravo.

riguardo alla batteria posso dirti una cosa: quando provai a suonare la batteria per la prima olta ci sono riuscito immediatamente, sono stato in grado da subito di eseguire ritmiche "semplici" (stile AC/DC per intendersi) da un punto di vista puramente meccanico, ma non sono mai stato in grado di trasmettere lo stesso groove e la stessa "pulsazione ritmica" di nessuno dei batteristi degli AC/DC. questo per farti capire che da un punto di vista della mera coordinazione a me la batteria è risultata molto più semplice dalla chitarra ma mi è sempre mancato il "tiro", quella caratteristica che distingue il Batterista dall'insulso violentatore di pelli e bacchette.

senza contare che suonare la chitarra da soli è molto piacevole, suonare la batteria da soli è di una noia mortale...
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 19/03/2018 ore 19:51:53
Ciao, non avendo nulla da insegnare, ti riporto semplicemente la mia esperienza: ho suonato dai 12 ai 22 anni, sempre con gruppi, divertendomi moltissimo. Quando l'ultimo si è sciolto ho suonato un po' in casa, in attesa di tempi migliori, poi ho venduto quasi tutto perchè ne avevo la piena di suonare per i fatti miei e per 10 anni non ho più suonato se non sporadicamente in chiesa, ma quella è roba che si fa ad occhi chiusi e cervello spento, quindi non conta. Per caso, qualche tempo fa, ho incontrato un batterista che veniva dalla stessa esperienza ed abbiamo iniziato a provacchiare qualcosa, niente di che: paranoid, breaking the law, message in a bottle. Da allora non ci siamo più fermati.
I due giorni alla settimana in cui provi sono solo il momento in cui suoni con gli altri quel che hai studiato da solo e ti garantisco che saranno interessanti, perfino esaltanti solo nella misura in cui arriverai preparato e questo significa studiare un po' ogni giorno. Fidati che se lo farai con serietà, non avrai motivo di annoiarti, qualunque strumento decida di suonare; però il problema non è lo strumento.
Ciao
Rispondi
di chikensteven utente non più registrato
commento del 19/03/2018 ore 18:58:34
prima di abbandonare la chitarra, per poi passare ad un altro strumento, io farei una pausa di qualche settimana se fossi in te.
magari è solo un periodo, o magari la musica non è la tua vera passione.
ma tu hai anche altri hobby o passioni?
Rispondi
di CarloRock1993 utente non più registrato
commento del 20/03/2018 ore 13:00:5
Si le mie due altri passioni sono l'audiofilia, se non ascolto musica con diffusori o cuffie di qualità non mi trovo😂 e i videogiochi.
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 19/03/2018 ore 21:26:36
prova prima a suonare anche con altri ed a improvvisare, se neanche ti piace, allora cambia
Rispondi
Loggati per commentare

di CarloRock1993 utente non più registrato
commento del 20/03/2018 ore 13:03:27
Posso provare però ricordo che quando improvvisato con il mio insegnante e lui mi accompagnava mi divertivo di più.
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 20/03/2018 ore 15:08:53
vedi, già questo è un indizio sulla strada da prendere, amico mio ^_^
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 20/03/2018 ore 09:45:05
Quando ha inziato a suonare Eddie van halen suonava la batteria, poi ha sentito il fretello Alex che suonava meglio e allora è passato alla chitarra.
Prima provò anche il pianoforte.

Da wikipedia:
Van Halen revealed in an interview that he never could read the music. Instead, he learned from watching and listening. During recitals of Bach or Mozart, he would simply wing it. From 1964 through 1967, Edward won first place in the annual piano competition held at Long Beach City College.[8] Afterward, the judges would comment that he had an interesting interpretation of the classical piece. Van Halen's view was, "What? I thought I was playing it correctly!" However, according to one interview, playing the piano did not prove to be challenging or interesting to him.[9] Consequently, while Alex began playing the guitar, Eddie bought a drum kit and began practicing for hours every day.

After Eddie heard Alex's performance of The Surfaris' drum solo in the song Wipe Out, he decided to switch instruments and began learning how to play the electric guitar. According to Eddie Van Halen, as a teen, he would often practice while walking around at home with his guitar strapped on or sitting in his room for hours with the door locked.

Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 20/03/2018 ore 09:49:0
Cmq suonare la batteria bene è difficile quanto suonare la chitarra se non di più, in ogni caso devi avere il senso del ritmo sia con la chitarra e a maggior ragione con a batteria.
La batteria ha in se problemi di logistica più grossi che la chitarra.
1) devi avere più spazio.
2) Fai molto più rumore
3) Devi per forza suonare con un gruppo.

P.S.
Qualsiasi strumento è difficile anche l'armonica blues è molto difficile però è molto bella.

Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 20/03/2018 ore 14:59:2
Io suono la batteria!
Mi sono preso una pausa forzata dalla batteria (causa università prima e matrimonio con vita in alloggio dopo) dai 20 ai 32 anni, poi complice l'interessamento di mio figlio ho preso la palla al balzo e me ne sono comprata una elettronica, e poi ho preso lo scorso novembre una Yamaha acustica. Negl anni dell'intermezzo "buio" ho imparato a strimpellare la chitarra, perché stare fermo con la musica non mi andava proprio.

Prima considerazione: suonare insieme agli altri è la cosa più bella che ci sia, per suonare da soli e divertirsi bisogna metterci il triplo dell'entusiasmo... è un po' come parlare da soli, delle volte mi capita di fare dei bei discorsi ma visto che li sento solo io dopo un po' perdo la voglia di ascoltarmi.

Seconda considerazione: il metronomo... e la disciplina. Per suonare la batteria ci va o un senso naturale del tempo (che pochissimi che conosco hanno) oppure una valangata di ore di allenamento con esercizi che in confronto fare le scale a metronomo è divertentissimo - sì, perché sul pad o sul rullante non è che si facciano chissà quali scale. Quindi o sei motivato o, se la scegli come rimpiazzo, occhio a non partire male da subito.

Terza considerazione... sii pazzo. Suona ovunque, a scuola non stavo fermo con i piedi, ora mentre viaggio in aereo tamburello di continuo (facendo giustamente incavolare chi mi sta intorno, infatti come me ne accorgo smetto subito, basta che non mi spunti in mente un brano tipo driven to tears che sta tum sta tum sta tum sta tum sta tum stà - ptìsccch) (ecco che tamburello di nuovo). Il batterista, per quanto rispetto uno possa portare ai chitarristi, è la radice della band. Se la radice è solida, gli alberi crescono bene. Guarda i Blink 182, tenuti insieme solo dalla bravura dell'enorme Travis, i Police, i Green Day, i Dream Theater e tutti i gruppi in cui suona Portnoy (e a chi non piace Portnoy non gli faccio più amico per almeno quindici minuti, poi posso venire a miti consigli), i Nirvana, ma anche i Foo Fighters, e dimentichiamo forse i Led Zeppelin? O, in Italia, la PFM, Elio e le Storie Tese, ma anche i Marta sui Tubi, e gli album di Zucchero? E così tutti, i gruppi che hanno un "tiro", che hanno "grinta", gli album che suonano "veri", lo fanno perché c'è una base solida che regge tutto. Pensa un po' a Jimi Hendrix senza un pazzo scatenato come Mitch Mitchell, se avesse avuto uno che teneva i quattro quarti e basta... magari ce l'ha avuto, e giustamente l'ha mandato via.
Senza una base ritmica solida, non ci sono le chitarre ad abbellire, a scrivere le melodie, ad intrecciarsi con le ritmiche. Caspita, e Ringo e Charlie?
Insomma, per essere batteristi ci va passione, senso del servizio, un po' di pazzia e tanto esercizio per non far rallentare o accelerare i pezzi, facendo perdere il significato.
Sei pronto per questo, oltre ad un investimento economico ben più alto che per suonare la chitarra in cameretta? E lascia perdere l'elettronica se puoi, per iniziare non c'è niente di peggio per scoraggiare e togliere il divertimento!
Rispondi
di CarloRock1993 utente non più registrato
commento del 20/03/2018 ore 18:27:34
Grazie a tutti per i consigli! Ora non mi resta che compare lo strumento!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964