Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Interessante video sull'influenza del legno sul suono delle chitarre elettriche

di Baden [user #39846] - pubblicato il 29 marzo 2018 ore 23:46
Fuoco alle polveri


Dello stesso autore
Storia di un cabinet per chitarra in castagno massello
Confronto tra valvole preamplificatrici
Di che cono si tratta? cerco aiuto
Shake and Scream and Shake
Coni al neodimio Luca Fanti
ECC189 una valvola da scoprire
Tra delay e riverbero ... aiutino
Quando lo spirito supera lo strumento
Loggati per commentare

di E! [user #6395]
commento del 30/03/2018 ore 01:00:29
La differenza tra il sound del mogano e quella dell'acero si avverte chiaramente, ma anche spostare l'equalizzazione dell'ampli di un paio di tacche o spostare l'altezza del pick-up causa differenze evidentissime, quindi credo che il legno usato sia probabilmente tra gli ultimi fattori che influenzano il suono di una chitarra.

Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 30/03/2018 ore 08:04:27
Sono d'accordo, sono tantissimi i fattori che influenzano il suono finale della catena, il tipo di legno usato incide poco. Circoscrivendo il discorso al legno conta di più la qualità (densità, stagionatura, uniformità etc) che il tipo di legno, o meglio, prima di pensare all'essenza usata bisognerebbe preoccuparsi della qualità. Poi viene la qualità delle lavorazioni e dell'assemblaggio, che secondo me conta più di tutto nello strumento in sé.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 30/03/2018 ore 10:21:12
Infatti. Per determinare il "carattere" di uno strumento secondo me è più importante il tipo di costruzione (manico avvitato o incollato), il ponte (se fisso o no), la scala, ovviamente i pick-up.

Certo, a parità di condizioni probabilmente una chitarra con il body interamente in acero (ma ce ne sono?) suonerà più chiara di una con il body in mogano.
In ogni caso, come dici, due body costruiti con lo stesso tipo di legno possono ben suonare in maniera diversa, a seconda della densità, della stagionatura...
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 30/03/2018 ore 08:29:18
Uagliù... in una chitarra TUTTO influenza il suono. Dal legno fino all'ultima vite. Ovviamente non tutto ha un'influenza paritaria. Ma tutto cambia il suono in qualche modo. Personalmente in questo video, più che il legno del corpo, io sento molto chiaramente il suono di quel manico che, purtroppo, conosco molto bene ed è riconoscibilissimo. Per quanto riguarda il legno del corpo io ho una simpatia sfrenata per il frassino perchè mi piacciono le chitarre "di sostanza". So benissimo che una chitarra leggera è indubbiamente migliore perchè significa che è più stagionata e balle varie. Però, che vi devo dire, ho la mustang che è in pioppo ed è leggerissima e la stratocaster che è in frassino ed è sensibilmente più pesante, e "il peso" mi da più soddisfazione. E' na cazzata eh... cioè... è più scomoda, vibra sicuramente di meno... ma a me piace di più.
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 30/03/2018 ore 08:57:46
Parlare di "legno stagionato" non vuol dire "legno più leggero" in assoluto (più leggero dello stesso legno tagliato fresco quello sì), tu parli di densità del legno, che è una caratteristica intrinseca di un materiale, la stagionatura è un processo applicabile a tutti i legni.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 30/03/2018 ore 12:39:49
"vibra sicuramente di meno"....e meno male perche' piu' vibra la chitarra e meno vibrano le corde
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 30/03/2018 ore 12:49:27
Questo pure è vero ed anche questo influisce sul suono dello strumento.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 30/03/2018 ore 09:20:20
Dai, davvero tu affermi che in quel video riconosci il suono del manico?
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 30/03/2018 ore 12:48:39
si... ma è una situazione particolare. Lo sento quando suona "da spento". Poi boh... non so se è il manico ma quel suono là è praticamente identico al suono delle Epiphone Special. Per questo l'ho identificato e guardacaso è proprio un manico preso da quelle chitarre là.
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 30/03/2018 ore 16:25:
Incredibile
Rispondi
di Baden [user #39846]
commento del 30/03/2018 ore 15:33:13
Quello che mi ha più stupito è che due pezzacci di legno avvitati alla meglio, se ben amplificati, hanno un suono decente.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Hammertone: pedali Fender per chi inizia
Badwater: stile e versatilità per basso
Gretsch G6229TG: Jet Players Edition Limited con Bigsby
Taylor presenta la Koa Series: proviamo in anteprima la 724ce
Two Notes ReVolt: amp sim analogico e valvolare con IR
Nick Drake e gli altri: Guild, icona al collo dei giganti
Outside Playing For Guitar
NDH 30: cuffie Neumann da studio ancora più performanti
Luca Chiappara - Where I Belong - Trulletto Records 2022
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 2
Eric Clapton positivo al Covid-19: rinviati i concerti di Bologna e Mi...
Starfire I Jet90: P90 più che mai
Sicily Music Conference: inizia oggi la manifestazione musicale tutta ...
Blackstar St. James: 50w non sono mai stati così leggeri
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964