Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Multieffetto, preamp,varie ed eventuali

di CHALKIE [user #13556] - pubblicato il 14 aprile 2018 ore 23:35
Ciao, volevo chiedervi una consulenza in un campo nel quale brancolo alquanto: risolvere il problema di registrare la chitarra sul pc di casa. In realta` il problema l`avevo risolto col Peavey Vyper 30, un modelling amp dai suoni credibili: lo collegavo col cavo al pc e, escludendo il cono, praticamente lo usavo come processore. Come ampli normale lo usavo solo per strimpellare a volume da camera, visto che abito in appartamento. Era l`ideale per entrambe le cose. Sfortunatamente di recente e` morto (software andato e al momento non trovo nessuno che lo possa reinstallare, nemmeno la Peavey stessa). Ora lasciamo perdere lo strimpellare a casa e concentriamoci sull`attivita` di registrazione su pc. Gli effetti di modulazione non sono un problema, sono sufficienti quelli del pc. Il problema sono i suoni di dinamica: clean, crunch e overdrive vari. Tenendo presente che sto cercando qualcosa che si colleghi tra chitarra e pc, senza nessun ampli in mezzo, come potrei avere i suddetti suoni (forniti normalmente proprio dall`ampli), cioe` essenzialmente clean crunch e overdrive/distorti? Pensavo a qualche multieffetto tipo Line6 M5 o Mooer Ge100 (che hanno anche altri effetti carini) ma non so come si comporterebbero sparati direttamente nel pc; ho visto che ci sono anche dei simulatori di ampli e preamplificatori in versione pedale muniti di controllo OD, ma anche quelli sono fatti per essere usati con l`ampli (o no?). Concludo che non sto cercando un suono pazzesco, solo decente, e in virtu` di cio` anche il budget e` quello che e`, diciamo sui 100 euro. Cosa mi consigliereste?
Come sempre, Grazie

Dello stesso autore
Pick Up splittabile
Sostituire le boccole
Anomalie del Send/Return
Stratagemma vintage tremolo
Peavey Vyper: questione di firmware
Salto eccessivo di tono
Confronto tra due Peavey solid state
Quale PU al ponte della Strato?
Loggati per commentare

di E! [user #6395]
commento del 14/04/2018 ore 23:47:39
Il Line6 M5 ti servirebbe a poco, è un multieffetto senza simulazione di ampli.

Se a te serve qualcosa di autonomo che ti permetta di registrare direttamente, ti serve un pre. E su quel budget, direi uno Zoom MS50 o meglio ancora una G3 Zoom usata.



Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 14/04/2018 ore 23:48:41
Domanda cruciale: che computer hai? Se hai una piattaforma abbastanza potente, con 100 euro prendi cavo, cuffie e scheda audio e lavori tranquillamente con Cakewalk che al momento è gratuito. 0 hardware (al massimo ci metti i pedalini davanti) e ti affidi a software di simulazione amplificatore che ormai hanno raggiunto ottimi livelli.
Rispondi
di CHALKIE [user #13556]
commento del 15/04/2018 ore 13:26:42
Altro campo che conosco a spanne: ho windows 7, 2 Giga di ram, e per registrare uso Audacity. Ho gia` provato delle simulazioni Vst, che sono piu` effetti da applicare sulla registrazione, non riesco a farli andare in tempo reale durante la registrazione, ma i suoni sono veramente scarsi, comunque provero` anche questo Cakewalk e vediamo. Thanks
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 15/04/2018 ore 14:33:07
Niente, troppo poco. Ci stai stretto anche solo per registrare. Lascia perdere :-) Rimani sull'idea di una macchina esterna per processare i suoni.
Rispondi
di robsrv [user #21635]
commento del 15/04/2018 ore 09:35:30
Guarda in tema di registrazione su PC sono abbastanza ignorante, ma potrebbe fare al tuo caso il Fly rig 5 della Tech 21. È un mini multieffetto con simulatore di ampli tipo Fender con reverbero e drive a cui si aggiunge una distorsione tipo plexi con boost indipendente e un delay con tap tempo. In realtà è più pensato forse per suonare live direttamente nel mixer ma i suoni sono molto credibili.
Rispondi
di CHALKIE [user #13556]
commento del 15/04/2018 ore 13:43:13
Certo, sarebbe la morte sua, ma e` decisamente fuori budget.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 15/04/2018 ore 14:02:45
Questo asfalta qualsiasi pod per me, non l'ho mai usato con una scheda audio ma la vox qui ha fatto un lavoro eccellente, leggi dei forum a riguardo.


vai al link
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 16/04/2018 ore 02:36:37
Quale problema. Prendi un pedalino Joyo AcTone e sei a posto. Ti fa da preamp complrtamente analogico dandoti Clean crunch e distorsione di Vox. Se invece ti piace Marshall Fender Mesa etc ci sono gli altri pedalini Joyo. Io ho un preamplificatore molto costoso e posso dirti che i Joyo sono molto molto validi come suono. Difettano di qualità di costruzione ma per 25-30 euro chi se ne frega!
Rispondi
di CHALKIE [user #13556]
commento del 16/04/2018 ore 13:40:33
Tempo fa gli avevo dato un`occhiata (sul web). Pedalino interessante, ma pensavo fosse piu` un tipo di stompbox overdrive, uno di quelli da usare con l`ampli. Tu dici che si comporta bene anche messo direttamente nel pc? Per bassa qualita` di costruzione cosa intendi? Se sono solo problemi estetici non fa niente, se lo switch non si inserisce o se dopo un po` non funzionano le entrate jack, e` un altro discorso. Comunque grazie, terro` presente la "bestiolina".
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 16/04/2018 ore 13:53:12
è fatto apposta per entrare in mixer. clone dei tech21 sansamp.
Rispondi
di Michele21 [user #41593]
commento del 16/04/2018 ore 09:53:36
Ciao, ti sono vicino in questa ricerca in cui “brancolo” anche io ormai da tempo. Per quello che mi hanno consigliato fino ad ora la soluzione che sembrerebbe migliore (tenendo conto se hai, come me, un computer scarso e un budget limitato) è una piccola pedaliera multieffetto che ti faccia da scheda audio, preamp ed effetti. In tal caso mi hanno consigliato prima su tutte la famosa g3 che come qualità prezzo sembra essere ottima e la boss gt1 (su cui per rapporto qualità prezzo sono più scettico). Io ho utilizzato come programma sino ad ora AmpliTube in versione gratis e garage band ma gli effetti, specialmente distorsioni non mi sono mai piaciute motivo per cui sono arrivato a sperimentare il set-up seguente: chitarra, pedali distorsione analogici, irig come scheda audio per tablet, garage band. Nonostante l’uso poco ortodosso di infilare i pedali così prima di entrare in irig il risultato è più accettabile degli effetti di garage band... non so se eventualmente con un preamp come il JOYO possa fare una cosa del genere utilizzando solo pedali analogici e non prendendo una pedaliera digitale.
Rispondi
di CHALKIE [user #13556]
commento del 16/04/2018 ore 13:51:23
La g3 intendi Zoom o Boss? Si`, sono multieffetti carini. La zoom mi sembra sempre troppo fredda, forse meglio la boss, che costa di piu`. Dai demo su youtube mi piace di piu` la Line6 M5, o anche una Vox (non ricordo il modello), sempre sui 100 euro. Dici che la zoom g3 si comporta bene collegata direttamente nel pc? (sempre che non parli della Boss g3)
Rispondi
di Michele21 [user #41593]
commento del 16/04/2018 ore 15:42:45
Pardon, intendo la Zoom G3. Ovviamente non la g3n che non fa purtroppo da scheda audio...Non ti so dire come si comporti perché è quello che io stesso sto cercando di capire prima di acquistarla, tuttavia su internet ci sono molte persone che la utilizzano in tal modo e ne parlano bene, al contrario non ho sentito molti riscontri sulla boss gt1. Spero si comporti bene, altrimenti passerò a valutare di microfonare il mio piccolo transistor, cosa che preferivo evitare!
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 16/04/2018 ore 16:52:03
Ciao Chalkie,

io ho avuto boss GT-100 e l’ho venduta perché i suoni degli ampli non avevano alcuna dinamica. Sono personalmente rimasto molto deluso. Credo la GT1 non suoni tanto diversamente. Sono invece un felice possessore dello Zoom G3 che pur essendo il vecchio modello ha dei suoni di ampli molto più credibili per me.
Il G3 è per me un coltellino svizzero che uso sempre in ogni occasione. Non sono mai riuscito a farlo funzionare bene come scheda audio (in playback) ma non ci ho mai speso troppo tempo perché ho una scheda esterna (Focusrite) che uso con altri dispositivi.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964