Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Come avvicinarsi al suono dei multieffetto coi pedalini?

di DottorZero [user #44787] - pubblicato il 27 agosto 2018 ore 10:20
Buongiorno a tutti, chiedo a voi per un consiglio. Provengo da un uso ventennale di pedaliere multieffetto, collegate a valvolari o Solid state a seconda dei casi. Negli ultimi tre anni ho scoperto il "magico mondo dei pedalini" abbinati ad un discreto valvolare, complice anche un progetto di musica rock blues. Pienamente soddisfatto dei suoni, ma (c'è un ma...)... In determinati ambiti non riesco ad ottenere i suoni di prima. Specialmente per i soli, prima riuscivo ad avere un suono abbastanza omogeneo, e ottimo per il legato, ma con un buon mantenimento della dinamica... Adesso nonostante abbia i pedali singoli che replicano le stesse funzioni di prima (compressore, equalizzatore, OD e distorsore delay, chorus all'occorrenza), non c'è verso di ottenere la stessa fluidità... E questo inevitabilmente influisce sulla versatilità del mio setup.
Ad esempio sulla pedaliera avevo un suono solista con compressore, eq, overdrive tipo Marshall, e delay... Per quanto mi sforzi non riesco ad ottenere gli stessi risultati coi pedali. 
Tutto questo l'ho percepito maggiormente quando per un progetto di musica italiana ho suonato con la mia pedaliera (una vecchia Boss GT3) in diretta nel mixer e col mio ampli come spia. 
"Bravo, hai scoperto l'acqua calda!", direte voi. Eppure.... Mi aspettavo un minimo di versatilità in più. La mia ascia è una AM Strato del 2007, il mio ampli è un Rivera 55r....i pedali sono compressore kokko, od TS9, od OCD, distorsore simil RAT, Eq a 5 bande tomsline, chorus-delay H2O....
Ogni suggerimento è ben accetto... Grazie

Dello stesso autore
Open your Eyes - Acoustic version!
Quattro luci e un bar...
The Beatles - I've got a feeling
HAPPY X-MAS! (War is over) - Buon Natale a Tutti
Alice in Chains - Nutshell
Vecchie Pedaliere e nuove IR...
P90 alnico V.... O no?
Atom Amplifiers - Il caldo suono delle valvole dalle zone del Carso
Loggati per commentare

di Lucifer [user #46960]
commento del 27/08/2018 ore 11:56:57
Occhio che sei entrato nel circolo vizioso dei pedalini singoli! Ricomprati la pedaliera... :)
Rispondi
di DottorZero [user #44787]
commento del 27/08/2018 ore 11:59:46
Ahahahah ahah è veroooooooooo!!! Ma per i suoni non c'è confronto... Suona tutto più naturale.... Anche troppo (dati i miei evidenti limiti tecnici😂😂😂)!!!
Rispondi
di luis68 [user #35769]
commento del 27/08/2018 ore 14:17:0
Io per anni ho usato una boss gt collegata ad un finale brunetti 60/60il tutto finiva in una cassa marshall 2x12 e recentemente ho risentito dei video dell'epoca ed avevo un suono notevole,oggi uso i pedali ma ci ho messo molto ad avere un suono che mi piacesse,il problema e che mentre nella pedaliera hai tutto con i pedali bisogna fare motli esperimenti comprando,vendendo e ricomprando.

Per cui credo che se non sei soddisfatto del tuo suono solista potresti prendere in considerazione un dist tipo l'hot british della radial,ti basta solo quello per i lead ha gain da vendere,abbastanza compresso e si puo' scolpire il suono a piacimento
Rispondi
di giudas [user #48068]
commento del 27/08/2018 ore 22:28:56
Uso una line6 m13 su testata fender bassbreacker 45. Per quanto mi riguarda è la soluzione definitiva a cui sono approdato dopo milioni di soluzioni.
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 29/08/2018 ore 16:33:55
Concordo.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 28/08/2018 ore 14:19:07
Non capisco... ma se ti trovi meglio con la vecchia Boss, forse ti conviene continuare con quella.
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 29/08/2018 ore 09:56:19
Sposta il compressore a valle:
ts9 > OCD > Rat > Comp.
con i primi tre scegli il tipo e la quantità di saturazione...
e poi regoli il comp in modo da ottenere sia un boost di volume e sia il sustain desiderato per i solo.
Uso questa disposizione da anni...non capisco perché sia così poco usata...
consente di avere un buon sustain pur non esagerando con la saturazione...a tutto vantaggio dell'intelligibilità del suono...
Rispondi
di DottorZero [user #44787]
commento del 29/08/2018 ore 10:01:25
Ciao, grazie del consiglio! In effetti avevo visto un articolo su Accordo che suggeriva una disposizione del genere del compressore, non ricordo se lo avevi scritto tu....L'importante è non esagerare con la saturazione, pena aumenti del fruscio...
Di sicuro è una soluzione da provare!
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 29/08/2018 ore 10:17:39
sì, credo sia il mio articolo di moooolti anni fa!
certo...non bisogna esagerare...
il compressore, comprimendo la dinamica del segnale, "tira su" il noise floor...
anche gli overdrive e i distorsori, comprimendo la dinamica, fanno praticamente la stessa cosa...aggiungendo però saturazione (più o meno "rumorosa", a seconda dei pedali).

Sinceramente...preferisco avere un suono meno saturo...e recuperare il sustain perso col compressore...così il mio suono è ugualmente "fluido" sotto le dita...ma più chiaro.
Ricevo complimenti per il mio sound tutte le sante sere.
Prova!

Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-1979
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964