VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Improvvisazione: teoria & tempi composti
Improvvisazione: teoria & tempi composti
di [user #116] - pubblicato il

Abbiamo chiesto a Darran Charles, chitarrista della band progressive Godsticks, qualche consiglio per affrontare l’improvvisazione e la scrittura melodica su elementi caratteristici di questo genere: tempi composti e progressioni armoniche complesse.
Per rispondere alle nostre domande, Darran ci ha suonato e spiegato l’assolo del brano “Everdrive” dei Godsticks, canzone di cui avevamo già analizzato
la parte ritmica in questa lezione.

Improvvisazione: teoria & tempi composti

"Il groove che accompagna la parte solista di "Everdrive" è un 5/4. Molte delle parti ritmiche dei Godsticks si articolano e sviluppano attraverso tempi dispari.
Non c’è un’approccio troppo consapevole, non è una cosa voluta. Quando scrivo, registro una moltitudine di demo: semplici riff supportati da una traccia di click.
E solo successivamente analizzo in che tempo sono. E la stessa spontaneità e naturalezza cerco di mantenerla quando poi improvviso su queste parti, lavorando alla scrittura di un assolo. Non mi concentro su che tempo sia, non conto: cerco di appoggiarmi unicamente al riff, di sentirlo e assecondarlo. In questa maniera, mi pare il flusso melodico del mio solismo esca più naturale, spontaneamente appoggiato al respiro del groove, del riff.
L’assolo è costruito su una scala di C# Frigio ed enfatizza la nota caratteristica di questo modo, la 2b, in questo caso il D.

(Il C# Frigio è la scala costruita sul terzo grado della scala di A Maggiore. Le note che la compongono sono  C#, D, E, F#, G#, A, B).



La transizione tra la parte in C#m Frigio e la parte successiva in B major, viene enfatizzata proprio attraverso il ruolo della nona, che è minore sul C#m e maggiore sul B.
Quanto all’approccio teorico alla costruzione di un assolo, posso dire questo: io ho studiato parecchia teoria. Credo sia uno strumento formidabile per analizzare la musica, addentrarsi e comprendere cose che ci piacciono e scoprire ed esplorarne di nuove. Ma quando scrivo e improvviso non penso troppo alla teoria. Semmai la utilizzo a posteriori, per analizzare e codificare qualcosa che ho suonato con spontaneità e che mi piace. Così da capire e fissare degli aspetti che potranno diventare peculiari del mio modo di suonare."


darran charles godsticks lezioni
Link utili
Il sito dei Godsticks
Acquista "Faced with Rage" dei Godsticks
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Ripassiamo Eolio, Frigio & Locrio
Bruce Bouillet: "Lo sweep più famoso dei Racer X"
Paul Gilbert: le dimensioni, del pollice, contano
Marty Friedman: un piccolo fraseggio in frigio maggiore
Frigio Maggiore: diteggiature, utilizzo & esercizi
Non basta suonare bene
Telesavalas, la principessina rosa della plettrata
Jeff Loomis: Jason Becker e il suo vibrato
Nick Jonston: legati su frigio, cromatismi e scale alterate
Ralph Salati: pennata alternata medicina per il ritmo
Alternata: Paul Gilbert Vs John Petrucci
Pennata alterata: cromatismi e gruppi di sette note
Nili Brosh: vivere da musicista
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato
Il sarcofago maledetto (e valvolare) di Dave Jones
Neural DSP Quad Cortex: troppo per quello che faccio?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964