Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Aiutooo!!!
Ho un amplificatore Marshall JTM...

di Tanezaky [user #24834] - pubblicato il 21 settembre 2018 ore 21:13
Aiutooo!!!
Ho un amplificatore Marshall JTM60 combo con coni da 12, dopo circa 15 minuti di utilizzo inizio ad avere del cali del volume costanti, un sali e scendi.
Qualcuno mi sa dire il motivo? All’ini Pensavo alle valvole es ho provato a picchiettarli con una matita per sentire se una era partita, ma niente. Cosa potrebbe essere??? Grazie

Dello stesso autore
Aiuto! Info chitarra acustica Sono alla ri...
Ciao a tutti, ho da poco acquistato una Fender Str...
Marshall JTM 60 vs Vox AC30 CC2
AAA Cercasi esperto in Fender Stratocaster pre CBS!!!!
Amplificatori: Fender Champion 600 vs Bugera v5
Loggati per commentare

di giudas [user #48068]
commento del 21/09/2018 ore 21:15:16
Lo hai preso usato?
Rispondi
di Tanezaky [user #24834]
commento del 21/09/2018 ore 23:15:26
Si usato 2 anni fa
Rispondi
di giudas [user #48068]
commento del 21/09/2018 ore 23:39:53
Lo avevo consigliato in un altro post ad un tizio che aveva un problrma.analogo. Potrebbe essere uno dei.condensatori attorno al potenziometro.
La solizine sarebbe cambiare tutta la maglia di condensatori attorno al quel potenziometro.
Ammesso sia questo il problema....
È una bella gatta da pelare.
O cominci.col sostiruire il potenziometro e poi uno ad uno tutti i condensatori lí attorno , oppure lo porti al tecnico.
Se sai usare un.saldatore non è una cosa impossibile. Se hai un amico pratico puoi farti aiutare ad individuare i pezzi, comprarne di nuovi e fare il lavoro. Costano 4 soldi.
Il tecnico ti fa pagare il lavoro pari pari alla metà del valore dell'ampli.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 21/09/2018 ore 22:26:33
Non è detto che perchè le valvole siano usurate debbano per forza essere anche microfoniche. :) Probabilmente dipende comunque dalle finali che sono andate.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 21/09/2018 ore 23:09:55
Potrebbe essere il potenziometro del volume un po' ossidato (a questo punto anche gli altri)che, in ingresso su un segnale debole, a volte conduce bene a volte meno, d'acchito prova ad usarlo su posizioni diverse per confronto, in ogni caso, se capisci che possa essere quello, dovresti disossidarlo con apposito spray spruzzato all'interno, ruotando avanti indietro il pot. varie volte. ATTENZIONE, per i potenziometri si usa un apposito spray, non il Philips o il WD40 che sono a base di petrolio e untuosi, ma uno particolare descritto come tale (lo trovi solo nei negozi di elettronica): spruzzato su di uno scottex fa odore di trielina, frigge ed evapora velocemente senza lasciare residui untuosi (infatti il pot. non va soffiato con aria compressa a fine operazione). Ipotizzare altro diventa difficile, possiamo escludere il bias, se sregolato fa lavorare le valvole in modo sbilanciato ma non ondulatorio. Buona ricerca, Paul.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 21/09/2018 ore 23:11:07
Ma perche' continuate con questi post? non si puo' risolvere in modo sicuro e definitivo un problema del genere su un ampli, le cause di un problema possono essere varie ed andare a mettere le mani dentro un ampli senza avere cultura tecnica e' pericoloso per voi e per l'ampli.
Rivolgetevi ad un tecnico.
Rispondi
di vicky [user #33863]
commento del 22/09/2018 ore 14:11:
30 minuti di ola al suono delle vuvuzela.
Lo schema è abbastanza complicato, misto stato solido e valvole. E per un guasto del genere non basta l'imposizione delle mani e le stimmate. Servono prove e da farsi in maniera scientifica.....senza affidarsi alla natica.
L'alternativa alla natica è il mago oltelma o Ron Wood
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 23/09/2018 ore 00:53:30
odio le vuvuzela...(:-DDD)
Rispondi
di chikensteven utente non più registrato
commento del 22/09/2018 ore 17:03:20
questo è il suggerimento più saggio, che io abbia mai letto qui sopra!
bravo, hai tutta la mia stima
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 23/09/2018 ore 00:57:44
Cavolo...io sono un elettricista piuttosto esperto, riparo varie cose e so lavorare bene con gli utensili ma la mia cultura in elettronica e' poco superiore a quella di una capra, tratto bene le mie macchine e se ho un problema mi rivolgo a qualcuno che le ripara per lavoro: non credo di essere un genio per tutto cio', e' l'ABC
Rispondi
di giudas [user #48068]
commento del 23/09/2018 ore 10:16:27
È una buona soluzione, quella che utiluzzi tu:
Tecnico, e problema risolto.
Nella mia esperienza, invece, ho provato molto gaudio nel fare da me. Strada facendo ho dovuto approfondire, per amore del diy, concetti di fisica, elettronica, chimica ecc. Ogni volta che mi proponevo di risolvere un problema alla mia strumemtazione, che ci sia riuscito o no, alla fine ho sempre accresciuto il mio bagaglio di esperienza e di conoscenza.
Ho avuto grandi vittorie, facendo cosí...
Ma anche colossali fallimementi...
Ma ogni sfida è un percorso di evoluzione.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 23/09/2018 ore 10:22:55
certo se lo fai con cognizione di causa e con estrema prudenza (ricordiamoci di quelle che sono le tensioni in gioco in un ampli valvolare o quello che puo' fare un elettrolitico del circuito di alimentazione quando scarica)...purtroppo il mio lavoro non mi da molto tempo libero e quel poco che ho preferisco impiegarlo a suonare
Rispondi
di giudas [user #48068]
commento del 23/09/2018 ore 11:23:54
Sono d'accordo assolutamente con te.
Prudenza e cognizione di causa.
Rispondi
di JoeEpi [user #2512]
commento del 23/09/2018 ore 12:52:26
Usi il send return? Se non lo usi metti un jack corto per pedalini tra send e return e prova.
Rispondi
di Tanezaky [user #24834]
commento del 23/09/2018 ore 14:12:02
Ciao no non lo uso, proverò a fare così, in teoria cosa andrei a modificare?
Rispondi
di giudas [user #48068]
commento del 23/09/2018 ore 16:33:09
JoEpi ha suggerito una strada interessante.
Visto che non è certo dove sia il problema, vanno fatti dei tentativi. Uscire dal send e rientrare direttamente nel return crea una strada alternativa, per il segnale, al circuito interno dal preamp al finale.
Prova!
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 23/09/2018 ore 17:25:20
Così facendo escludi il collegamento interno fra pre e finale (un filo) sostituendolo con uno esterno (un filo); però l'idea di base è valida: puoi provare ad entrare direttamente nel send con chitarra e pedalino, se risolvi hai un problema nel pre; poi puoi prelevare il segnale dal pre e metterlo dentro il send di un altro ampli, regolando il tutto opportunamente, se risolvi il problema hai un difetto nel finale. Poi occorre andare oltre a capire ed eventualmente riparare. Sono in disaccordo con chi ti dice di rivolgerti subito ad un tecnico: è l'ultima chance, prima devi indagare per quello che puoi e cercare di capire, con tutte le cautele del caso: alimentazione scollegata e telaio a terra (ci sono grossi condensatori che rimangono carichi a lungo), se anche non risolvi, almeno restringi l'area, quando andrai dal tecnico potrai capire se ha cambiato un fusibile una valvola o un trf. e valutare la richiesta economica in confronto a quanto puoi aver capito.Buon lavoro Paul.
Rispondi
di giudas [user #48068]
commento del 23/09/2018 ore 18:12:11
Sono d'accordo. Individuare il problema, o almeno la "zona", ti permette di andare dal tecnico col problema gia segnalato.
In questo modo si evita di farsi fare il "tagliando" completo, con relativo salasso.
Rispondi
di Tanezaky [user #24834]
commento del 24/09/2018 ore 20:41:31
Quindi collegando con un cavetto esterno il send e return, il risultato é che avrei un problema nel pre.
Escludendo la valvola che sembra ok, dove sarebbe il guasto?
Rispondi
di Tanezaky [user #24834]
commento del 24/09/2018 ore 20:38:27
Fatto e funziona!
Rispondi
di Tanezaky [user #24834]
commento del 24/09/2018 ore 20:37:48
Grandissimo funziona!!! 💪
Rispondi
di JoeEpi [user #2512]
commento del 26/09/2018 ore 17:36:32
Mi fa piacere!!...buona musica!!!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...
Marty Friedman: ecco perché la gente skippa gli assolo
Rara Les Paul burst del 1960 spunta da una soffitta: sì, può ancora ...
Musica a tuttotondo in Sicilia: nasce Sicily Music Conference
La Dave Mustaine è la prima Gibson acustica con 24 fret
È morto Richard Benson: chi era il chitarrista, il personaggio, l’u...
Sweep Picking: due approcci alle Triadi
L'importanza di sentirsi bene
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 1
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special anni '70
Atlas: la sfida Source Audio ai compressori

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964