Sostieni Accordo
Accedi o registrati
Info e contatti
FAQ
Fai pubblicità su ACCORDO
Politiche di gestione dei thread
Regolamento di Accordo
Contatti e info aziendali
Privacy
Banner e ad-block
Servizio consulenza
Servizio grafico per le aziende
Scrivi
...un post su People
...un articolo o chiedi una consulenza
Segnala un appuntamento
Pubblicità
VINTAGE VAULT
SHG MUSIC SHOW
PEOPLE
STORE
headrush nun te temo...
di
kelino
[user #5]
- pubblicato il
05 ottobre 2018 ore 08:40
Ciaone.
Dello stesso autore
Lo hanno fatto davvero
Stanotte ho sognato....
Il compressore è una di quelle cose che si ...
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
Natale, ferie, soli in casa e storie di valvole...
HX STOMP e collegamenti.
Digitale e Valvolare.
Noto con estremo piac...
Modelli fisici e valvole.
È da un p&...
Loggati per commentare
di
francesco72
[user #31226]
commento del
05/10/2018 ore 11:04:43
Ho appena commentato su un altro post il mio scarsissimo entusiasmo per questa pedalierina. Vero è che la qualità è alta ed ha un costo, ma tre switch? Se il bello di questi aggeggi è poter avere a portata di piede mille mila suoni dando anche leggeri ritocchi ad un programma di base sempre uguale, perchè poi doversi affannare a saltellare tra i pulsanti? Il tutto avendo sborsato 600 dollaroni. Le sorelle maggiori (ma anche le altre macchine line 6 di quel tipo) hanno il grande vantaggio, almeno per me, di metterci a disposizione almeno 4 switch per il cambio di programma (all'interno della stessa patch) più altri 4 switch per accendere e spegnere al volo singoli effetti, nonchè il pedale d'espressione/volume. Come ho già scritto: se avessi i soldi salterei a piè pari 'sto mezzo coso costosissimo e passerei direttamente alla Helix LT; diversamente la Mooer GE200 ha il pedale d'espressione costa la metà, ma non credo valga la metà.
Ciao
Rispondi
di
coldshot
[user #15902]
commento del
05/10/2018 ore 13:11:53
Certo se uno la gestisse via pedaliera midi e la usasse solo a preset mi sembra una gran bell'aggeggio, ancora devo vedere per bene come funziona però di sicuro è pensata per essere integrata con altri effetti, comunque si può usare anche in modalità stomp ed avere 3 effetti per esempio...
Rispondi
di
francesco72
[user #31226]
commento del
05/10/2018 ore 18:19:40
E' vero, ma non mi sembra che sia l'obiettivo; se devi iniziare ad aggiungere roba oltre che il costo aumenta lo spazio e, a quel punto, il suo punto di forza che è il minimo ingombro andrebbe a farsi benedire.
Ciao
Rispondi
di
coldshot
[user #15902]
commento del
05/10/2018 ore 19:27:14
Secondo me invece l'obbiettivo è anche quello, per una cosa all in one c'è la Helix mamma e per chi non vuol separarsi da qualche pedale singolo che ama particolarmente c'è questa, chi non vuole simulazioni di ampli e i.r. c'è la Helix hx di recente uscita.
Rispondi
di
francesco72
[user #31226]
commento del
08/10/2018 ore 08:53:44
Premetto che se spendo 600$ pretendo che i suoni che mi piacciono ci siano tutti e magari qualcuno in più, altro che aggiungere pedali.
Comunque io non mi riferivo ad effettistica, ma al controllo: questa con soli tre switch è proprio poco poco gestibile, per questo indicavo di aggiungere un controller ed un pedale di espressione. Ovviamente se uno preferisce spendere 600$ poi dover ballare il tip tap tutta la sera, libero di farlo.
Ciao
Rispondi
di
coldshot
[user #15902]
commento del
08/10/2018 ore 11:06:21
Considerando il fatto che più o meno sono tutti troppo cari :):) volendo se uno la usa a preset il tip tap non lo balla, conta che la helix grande costa quasi il doppio, se uno vuole un pedale d'espressione basta un roland da 40 euro ma non tutti lo vogliono e quindi questa è fatta apposta per essere integrata nella pedaliera secondo me, alla fine basterebbe aggiungere pochi altri effetti per avere un set up completo, comunque preferisco la hx effect perchè non uso i.r.
Rispondi
di
francesco72
[user #31226]
commento del
08/10/2018 ore 11:35:41
Capisco il tuo punto di vista, ma non lo condivido. Io parto dal presupposto dell'amatore per cui spendere 600$ deve darmi qualcosa di assolutamente completo e comodo. Non è una verità assoluta, semplicemente io non ritengo di voler spendere quei soldi per un hobby, in uno strumento utile solo in parte perchè abbisogna di qualcos'altro per darmi un risultato completo. Mi permetto, però di precisare che non sono tutti così cari e, sinceramente, ho provato strumenti assai più economici che danno ottima prova di se'. Ad esempio avevo il pod 500hd ed ora sono passato alla firehawk fx. In entrambi i i casi si spende meno e la qualità è più che buona per uno come me che fa' 6/8 concerti all'anno tra feste della birra, sagre e intrattenimento per piccoli locali all'aperto. Al momento se dovessi andare su macchinette piccole, questa qui è proprio l'ultima che penserei, prima vengono mooer ge 200 e nux cerberus (lo so che questa è differente mancando le simulazioni di ampli, ma mi pare che il resto dell'effetistica possa supplire egregiamente ).
Ciao
Rispondi
di
coldshot
[user #15902]
commento del
08/10/2018 ore 11:50:53
-----Mi permetto, però di precisare che non sono tutti così cari e, sinceramente, ho provato strumenti assai più economici che danno ottima prova di se'.-----
Con me sfondi una porta aperta su questa cosa, la penso come te, esistono tanti multieffetti dal prezzo ottimo che non vengono sfruttati come dovrebbero e basterebbe perderci un pò più di tempo per avere risultati ottimi.
Il fatto è che la Helix pare abbia algoritmi molto più accurati rispetto al pod più tutto il discordo i.r.
Comunque come ho detto prima, se uno la affianca ad una minibuddy per esempio potrebbe avere banchi da 10 preset, ai voglia a completezza, se poi la paragoni ad uno Strymon per esempio è molto più conveniente.
Comunque non la comprerò neanche io.).).).
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio
-
Privacy
-
Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964