Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Boss Waza Dimension C

di Johnny92 [user #43424] - pubblicato il 05 ottobre 2018 ore 12:40
Ciao amici di Accordo,
è di poche ore la notizia che Boss ha annunciato la messa sul mercato di 2 nuovi pedali della serie Waza. Si tratta della updating di 2 storici pedali: il Dimension C ed il Metal Zone.
Per chi non conoscesse il Dimension C (costruito originariamente per ricreare, a sua volta, il rack Roland SDD-320 Dimension D) è un chorus molto particolare, in quanto non ha nulla a che vedere coi vari CE1 o CE2 ma è un chorus con un sound che, appunto tocca più dimensioni, un po' un sound in 3D, attraverso 4 piccoli tasti che a seconda di come vengono selezionati ti permentto di variare il suono in "larghezza" e "profondita". Detta in parole povere è un chorus al profumo di flanger (per interderci).
Ho scoperto questo pedale circa 2 anni fa ma non ho mai avuto modo di provarlo, ho soltanto ascoltato qualche video demo su youtube e da quel poco che ho potuto sentire mi sembra un gran pedale! Adatto a chi cerca un chorus che non aggiunge "ciccia" nel sound. Per certi versi ricorda vagamente il Micro Chorus della MXR.
Ha me piace molto questo tipo di suono (specialmente in stereo come in questo video)e mi sa che prima o poi ci farò un pensierino (o sul Boss o sul MXR, magari consigliatemi pure).
Comunque detto ciò vi posto un video di Pete Thorn che lo spiega e lo prova in modo preciso questo nuovo Dimension C WAZA.
Voi che ne pensate?
 

Dello stesso autore
MOTÖHEAD Tribute Band - Hammershöck LIVE
Hammershöck - Motörhead Tribute Band
40 anni del "Tubo Che Strilla", in casa MAXON ed IBANEZ, cosa propongono?
Il nero, il giallo e il verde
Loggati per commentare

di JoeManganese [user #43736]
commento del 05/10/2018 ore 12:48:31
Se ne parlava da diversi mesi su The Gear page. Ha senso in stereo, dato il suo costo elevato (secondo me sui 230 euro se non oltre). Io ho preso la brutta copia di un DC2 ed è un gran bel suono. Penso che lo prenderò essendo appassionato di chorus .
Ecco direi che non c'è proprio traccia di flanger per fortuna, semmai una goccia di phaser ma proprio una lacrima.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 05/10/2018 ore 13:03:3
-----Voi che ne pensate?-----

Che la Boss fa bene a spillare quattrini ai fanatici del Vintage visto il suo costo di 230 dollari.

Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 05/10/2018 ore 13:34:14
dai non essere drastico. Questo dc2w sarà un grosso successo perché non esiste niente del genere lontanamente avvicinabile per quel prezzo. Non c'è MD500, Mobius, Neunaber , TC che tenga. È veramente un pedale particolare. Solo che ha un prezzo assurdo..
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 05/10/2018 ore 13:55:3
-----dai non essere drastico-----
Ahah faccio per creare un pò discussione accesa....

---Questo dc2w sarà un grosso successo----
Mah, qui non saprei, se fossimo nel 1986 ti direi di si ma visto il calo dell'uso dell'effetto chorus ho i miei dubbi.

-----non esiste niente del genere lontanamente avvicinabile per quel prezzo----
Sei convinto che con macchine tipo Mobius non ci si avvicini ? io ricordi che con l'Eventide Mod Factor e tutte sue forme d'onda disponibili tiravo fuori l'impossibile---

----Solo che ha un prezzo assurdo.---
Infatti
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 05/10/2018 ore 14:22:47
Allora, non ho problemi a dirti che sono malato cronico di chorus, e quindi ho al momento Mobius, Ibanez CS9, Neunaber chroma, Source Audio Gemini, Boss Harmonist Ps6 (per l'ansia modalità detuner), e ho avuto e rivenduto Maxon, mxr e altra roba. Poi ho anche un economicissimo behringer Cc300 che è la copia di un boss DC2. Tutta questa roba è stereo. Ho avuto il ce2w ma era mono. Dunque la particolarità di un semplice CC300 che tra l'altro è analogico e che è una roba a parte, come due chorus in parallelo , ma il behringer ha un buffer ridicolo e il suono da spento viene rovinato. 30 euri però. Da acceso dà la birra al Mobius, che non ci si avvicina. Era in origine una unità a rack, della Roland, nei tempi dei tempi .
Il mio dubbio è: la differenza con il CC300 sarà poi così importante da giustificare 200 euro di differenza? Messo in un looper il problema del buffer del cc300 sparisce.
Comunque, cold, la dritta del secolo.. Behringer CC300.. svenduto fondo di magazzino.. prendere subito.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 05/10/2018 ore 15:03:49
Avevo visto il Behringer CC300, non pensavo l'avessi provato visto la roba che usi :-):-):-)

Poi però questi chorus della boss si trovano sulle 200 euro gli originali, magari uno che lo cerca si prende quello d'epoca.

Per il suono non saprei, andrebbe fatto un confronto, è che mi sembra strano che macchine come quelle citate non ci si avvicinino neppure, detto questo sono davvero tante 230 euro per un effetto che si usa ogni tanto, almeno la maggior parte di noi, infatti sono sempre dell'opinione che per le modulazioni la meglio cosa sia avere un multieffetto dedicato.
Rispondi
di Johnny92 [user #43424]
commento del 05/10/2018 ore 15:31:27
@JoeManganese Vedo che di chorus ne hai usati/usi parecchi! Io sto iniziando ad addentrarmi sempre più in questo meraviglioso effetto; non ne ho fatto mai molto uso, infatti tra i miei pedali annovero soltanto un Behringer UC200 (comprato quando ero ancora agli inizi e sinceramente non potevo permettermi di più) e un Boss CE20, digitale ma molto molto versatile. Tale CE20 è l'attuale chorus in pedaliera, un twin pedal che uso davvero poco (e tra l'altro in mode "dimension c") e che occupa un tantino di spazio in più rispetto ad un normale stomp pedal; ed ora mi ritrovo a volerlo sostituire proprio per queste due osservazioni. E in mente ho sia il dimension c (già mi piaceva quello originale e questo Waza mi sta stuzziacando di più) oppure un bel micro chorus che mi piace da impazzire! Insomma preferisco un chorus dal sound più sottile e più aperto come questi due. Tu cosa mi consiglieresti? anche altri prodotti ovviamente!
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 05/10/2018 ore 16:35:28
I chorus sono come la birra.. vanno sotto il nome comune ma sono tutti spesso molto diversi. Quindi (per me) l'unica è stata provarli.
Per poterti consigliare dovresti dirmi innanzi tutto se lo usi stereo.
Mono, non ha senso. Mono ci sono fantastici chorus analogici con controllo di mix, come il meistersinger che in mono per me è il migliore analogico .
Il miglior digitale che emula bucket brigade è lo strymon ola. Mxr lascerei perdere per il buffer scadente.
Se usi mono, Jacques Meistersinger tutta la vita.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964