Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Sunshine Of Your Love

di c.simone [user #48943] - pubblicato il 24 novembre 2018 ore 12:28
https://youtu.be/AwmKihv0BgU QUESTO E' IL BRANO CON IL SOLO 

Salve ragazzi! da tempo mi chiedo come poter suonare Bene su questo brano.
Solo la scala di Dm non va bene, così ho pensato a una misolidia, ma quando si passa agli accordi G e F non va piu bene quella misolidia, stessa coa quando passa poi ad A ,C e G . Voi come fareste? Grazie a tutti coloro che gentimente risponderanno!

Dello stesso autore
Assemblare Fender Stratocaster simil Borwnie Clapton
Registrare la chitarra con scheda audio e Logic Pro
Focusrite 2i2 terza generazione e driver
Come diventare musicisti migliori?
Focusrite 2i2 sostituita, stesso problema di prima!
Problema Focusrite e registrazione Garageband
Consiglio per chitarra acustica. Pickup o Microfono?
Martin 00028 - Blueridge Br162
Loggati per commentare

di coldshot [user #15902]
commento del 24/11/2018 ore 13:04:32
Prova cosi, misto pentatonica maggiore e minore di re quando è sul re, penta minore di re quando va sul sol, poi quando va sul la do sol prova la penta minore di la, secondo me è una soluzione che funziona.
Puoi usare anche la penta minore di si quando è sul re.
Non userei molte misolidie sinceramente.
Al limite userei la misolidia quando va sul sol ma anche no.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 24/11/2018 ore 13:08:46
Sì, tra l'altro è così che immagino l'abbia pensata Clapton... è un approccio molto blues...
Maggiore/Minore sulla I, minore sulla IV e sulla V puoi usare la maj/min della V (in questo caso La) o rimanere sul Re...
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 24/11/2018 ore 14:34:0
Si infatti, anche a me non dispiace usare questa combinazione di scale se la suono.
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 24/11/2018 ore 13:11:5
Ti ringrazio davvero! :)
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 24/11/2018 ore 15:16:15
Figurati, facci sapere......
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 24/11/2018 ore 13:12:30
Gentilissimo, grazie!
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 24/11/2018 ore 15:27:58
Quindi in teoria potrei suonare anche in Re dorico questa canzone visto che è coinvolto anche il La secondo voi?
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 24/11/2018 ore 18:53:32
Perchè vuoi suonare re dorico su un accordo maggiore ?
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 24/11/2018 ore 19:06:57
il dorico quando cè il LA
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 24/11/2018 ore 19:09:27
Non capisco perchè vuoi suonare re dorico sul la maggiore, forse mi sfugge qualcosa, puoi spiegare meglio il perchè di questa decisione ?
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 24/11/2018 ore 19:10:50
probabilmente sbaglio io, siccome il re dorico sarebbe la scala di la minore il re dorico dovrebbe star bene sul La, ma ripeto probabile abbia sbagliato io
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 24/11/2018 ore 19:17:24
Il re dorico è il secondo grado della scala di do maggiore e come regola di base si suona su un re minore 7, sunshine of your love ha un la maggiore non minore, se fosse stato un la minore il discorso tuo ci stava ma il la della canzone è maggiore quindi non è proprio corretto.
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 24/11/2018 ore 19:18:21
hai ragione tu, grazie per la correzione
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 24/11/2018 ore 19:22:01
Figurati, chiedi pure se hai bisogno.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 24/11/2018 ore 17:28:07
Io ho ascoltato il disco e mi sono messo a suonarla senza pensare troppo alle scale da utilizzare.
È un brano blues con un approccio viscerale.
I consigli dati qui sopra sono giusti comunque.
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 24/11/2018 ore 19:17:27
se vuoi prendere qualche spunto diverso senti la versione dei Living Colour, il chitarrista esplora molto e si spinge oltre alle pentatoniche vai al link
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 24/11/2018 ore 19:13:28
grazie :)
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 25/11/2018 ore 06:28:55
Vernon Reid e' sempre stato un po' "oltre"....a volte anche troppo (:-D)
Rispondi
di LordAxel [user #32439]
commento del 25/11/2018 ore 10:04:55
Suonata moltissime volte live, ho sempre utilizzato pentatoniche di re e la maggiore e minore ed è sempre andata più che bene, anche se non fedelissima all'originale, ma d'altra parte bisogna pur personalizzare no? :-D

Piuttosto, quello che incide alla grande sul pezzo è il batterista, che qui fa un lavoro fondamentale. Baker era (è) un gigante e non è facile per niente imitarne lo stile.
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 25/11/2018 ore 10:18:50
certo fai bene, non avrebbe senso farla identica a Clapton... saresti un esecutore ...
Grazie della risposta! :)
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 25/11/2018 ore 13:44:59
Ma la penta di la maggiore la usi quando va sul ritornello e suona la do sol ?
Rispondi
di LordAxel [user #32439]
commento del 26/11/2018 ore 13:40:27
Sì, quando inizia il chorus parti in re poi ti sposti su quella di la maggiore. Comunque anche se usi solo quella di re e poi giochi un pò nella parte finale dell'assolo con i bending e aggiungi note blues della scala di re, funziona bene alla grande. Non è fedelissima ma rende bene e solo i puristi potrebbero storcere il naso perchè non è proprio uguale, ma in live va più che bene.

Se invece cerchi proprio la riproduzione fedele del solo, devi memorizzare l'esatta sequenza di Clapton che resta sempre e comunque "basata" su una pentatonica di re secondo me
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 26/11/2018 ore 13:57:08
...mmm... Preferisco la minore però, la penta maggiore io la userei solo quando è sul re, quella di re maggiore ovviamente, sulla progressione del ritornello la do sol mi suona troppo meglio la la minore.
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 26/11/2018 ore 19:05:23
Ho provato come avete detto, sul Re usare la penta di re maggiore mischiata alla minore, poi su Sol usare la penta di Re minore e sul La Do sol usare la penta di la minore mischiata con la maggiore. Grazie per i consigli !!!
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 26/11/2018 ore 19:15:28
15 euro per la lezione grazie. ahahahhaha
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 26/11/2018 ore 19:16:32
ahahahah va bene girami il tuo IBAN
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 26/11/2018 ore 19:24:36
Faccio con postepay. :):):):)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964