Sostieni Accordo
Accedi o registrati
Info e contatti
FAQ
Fai pubblicità su ACCORDO
Politiche di gestione dei thread
Regolamento di Accordo
Contatti e info aziendali
Privacy
Banner e ad-block
Servizio consulenza
Servizio grafico per le aziende
Scrivi
...un post su People
...un articolo o chiedi una consulenza
Segnala un appuntamento
Pubblicità
VINTAGE VAULT
SHG MUSIC SHOW
PEOPLE
STORE
Alla fine l'ho trovata...
di
Jho81
[user #41556]
- pubblicato il
06 dicembre 2018 ore 21:05
Alla fine grazie a mercatino musicale ho trovato quel che cercavo: una les paul studio 2011. Dovrei comprarla prima di Natale :) poi vi farò sapere come mi trovo.
Dello stesso autore
Tokai Love Rock: la mia "vera Les Paul" non Gibson
Tokai Made in Japan: una garanzia
La Classic che non ti aspetti
Plexi Breed: il suono di una testata storica a portata di pedale
Gibson Les Paul studio 1993 una vera standard
Finalmente sono venuto in possesso di una Les Paul...
Pedale distorsore
Seymour Duncan Alnico II Pro Slash APH-2
Loggati per commentare
di
gibsonmaniac
[user #21617]
commento del
07/12/2018 ore 04:13:49
dovresti saperlo prima di comprarla, non dopo.
Rispondi
di
The loner
utente non più registrato
commento del
07/12/2018 ore 09:03:5
Ciao, parlo da possessore di una studio 2017 T wine red, e sono intenzionato a venderla, se sei interessato...
Comunque, posso dirti che in genere le studio sono chitarre comode, scorrevoli e molto vicine a standard e traditional; il suono tuttavia lascia a desiderare, almeno nel mio caso; i pickup sono più simili a quelli di una Sg ( 495-498R). Personalmente, se punti a una vera Les Paul e la differenza di prezzo te lo consente ( nuove, le studio arrivano a 1400 €, le standard traditional 1600, usate invece 900 - 1000 contro 1400) pensa alle traditional, altrimenti ritengo che un cambio di pickup, tipo seymur duncan zebra e simili sia necessario. Il tutto ovviamente dipende da cosa suoni, parlaci della tua idea!
Rispondi
di
Jho81
[user #41556]
commento del
07/12/2018 ore 09:20:05
Nn posso spendere così tanto... E sinceramente non voglio neppure. Quella che ho scelto io monta i bustbuker e cmq ho già in programma di fargli poi un cambio con gli alnico di slash. Suono rock e hard rock.
Rispondi
di
RandyR
[user #26761]
commento del
07/12/2018 ore 11:13:26
Io la mia traditional plus top usata ma in condizioni da vetrina l'ho pagata 1300. Le plain top o le ebony, se sai trattare sul prezzo, riesci a prenderle a 1100.
Certo, se punti ad una studio faded spendi meno della metà, ma una studio con verniciatura glossy non ti fa risparmiare queste gran cifre. Pensaci, anche perché la differenza di suono (camere tonali/buchi di alleggerimento), al netto dei pickup, è abissale.
Te lo dice uno che ha avuto una studio coi burstbucker pro e due traditional, oltre ad altre Gibson.
Rispondi
di
Jho81
[user #41556]
commento del
07/12/2018 ore 11:24:10
Non è faded..... è una studio del 2011 gli manca solo il binding per essere una standard, ha anche i segna tasti a trapezio e la custodia rigida.
Rispondi
di
RandyR
[user #26761]
commento del
07/12/2018 ore 11:27:0
Quindi immagino abbia un costo più vicino alle traditional rispetto alle faded.
Ad ogni modo, le studio, da che mi ricordi, sono un po' più sottili delle standard/traditional e, finiture a parte, c'è da considerare il discorso relativo alla diversa costruzione (le già citate camere totali).
Insomma, segnatasti, binding e custodia rigida influiscono sul costo dello strumento, le camere tonali, checché se ne dica, influiscono sul suono.
Ora, io non sono un commerciante e né tantomeno ho intenzione di vendere la mia traditional. Ho scritto queste cose perché ci sono passato e alla fine è successo quello che molti mi avevano predetto: ho venduto la studio e ho preso una traditional.
Rispondi
di
Jho81
[user #41556]
commento del
07/12/2018 ore 11:41:45
La gente alle volte si fa troppo influenzare dagli altri. Si inizia a parlare di una cosa danno mille consigli e alla fine ci si convince che tutto quello che si compra non è valido perché quello o l'altro ha detto che non lo è e si perde la cognizione di quel che si vuole davvero. (Questo vale in tutto non solo nel mondo delle chitarre, dove quello che conta è il suono e che quindi deve piacere alla persona che deve utilizzare lo strumento) Sinceramente ho già provato una LP standard con camere tonali e non ho notato questa differenza di suono anzi, devo dire che tra una standard del 2007 e una del 2015 mi pare, mi piaceva di più quest'ultima come suono. Ho provato anche una studio anni 90 ma quello è un altro discorso, senza contare quando ho provato la 335 dell'80! (e lì sì che era un chitarrone della madonna)
metto qui la foto del modello
vai al link
Rispondi
di
gibsonmaniac
[user #21617]
commento del
07/12/2018 ore 13:42:44
in parecchi anni mi sono girate tra le mani parecchie Les Paul e di tutti i tipi e sono assolutamente convinto che la Studio come qualita' di timbro e di comfort valga le sorelle maggiori della divisione USA, il Custom Shop e' un'altra cosa ma cio' non toglie che una buona Studio vale una buona Standard o Traditional.
I pick up cambiano a seconda degli anni e dei modelli ma sono gli stessi che montano le sorelle maggiori: Classic '57, 490/498, BB....dipende dagli anni e dalle serie e forse da quello che al momento Gibson ha in casa senza produrre del nuovo.
Semplicemente credo che la tua Studio non fosse un esemplare riuscito particolarmente bene o molto piu' semplicemente non ti piaceva....va considerato che chitarre della stessa marca, modello ed anno possono dare sensazioni differenti perche' il legno non e' mai uguale....vale sempre il vecchio discorso di provarle bene e provarne tante prima di decidere per l'acquisto
Rispondi
di
Zoso1974
[user #42646]
commento del
07/12/2018 ore 16:31:03
Forse intendevi 490-498 (495 non li ho mai sentiti). Sono i pickup che solitamente montano le LP Custom e in passato montavano anche le Standard. Quindi sono pickup da Les Paul al 100%.
Poi possono non piacere (a me ad esempio non piacciono), ma ti assicuro che sono da LP senza dubbio.
Come suono, le Studio, solitamente hanno poco da invidiare alle sorelle maggiori... certo il feeling è molto diverso, ma il suono c'è. Non conosco le 2017 in particolare, ma tutte le Studio che ho sentito in vita mia erano valide... d'altra parte legni e hardware sono quelli.
C'è da dire, che a quel prezzo io prenderei una copia giapponese Tokai, Greco, Burny etc...senza pensarci un attimo... ma se uno vuole la scritta Gibson sulla paletta, è un'ottima scelta.
Rispondi
di
Jho81
[user #41556]
commento del
07/12/2018 ore 17:56:35
Ho già in programma cmq come dicevo di metterci i Seymour di slash 😁 gli ho provati su una ltd ESP ce1000 Deluxe e sono una bomba.
Rispondi
di
Zoso1974
[user #42646]
commento del
07/12/2018 ore 18:06:22
Premesso che i pickup, da chitarra a chitarra, cambiano come il giorno e la notte... credo che gli slash suoneranno bene sulla Studio... ;)
Comunque i burstbucker non sono male...
Rispondi
di
Jho81
[user #41556]
commento del
07/12/2018 ore 18:28:
Sì, prima di farlo cmq voglio testarli per bene :)
Rispondi
di
brigantello
[user #21508]
commento del
09/12/2018 ore 10:43:17
Sulla mia Studio del 2008 c'erano i 490-498 ma non mi piacevano molto, specie quello al ponte. Li ho sostituiti entrambi con dei Dreamsongs pickups artigianali: PAF Alnico IV al manico e Dirty Licks al ponte. Molto belli..... con l'occasione ho montato del potenziometri tono push-pull e posso splittarli entrambi. Mi trovo molto bene.
Rispondi
di
Jho81
[user #41556]
commento del
09/12/2018 ore 11:31:37
Gli alnico 2 credo che mi trovo anche usati
Rispondi
di
Jho81
[user #41556]
commento del
15/12/2018 ore 11:00:29
Raga alla fine l'ho trovata qua vicino a me: una studio Worn cherry del 2008 con custodia rigida. L'ho provata e suona!
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
-
Privacy
-
Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964