Sostieni Accordo
Accedi o registrati
Info e contatti
FAQ
Fai pubblicità su ACCORDO
Politiche di gestione dei thread
Regolamento di Accordo
Contatti e info aziendali
Privacy
Banner e ad-block
Servizio consulenza
Servizio grafico per le aziende
Scrivi
...un post su People
...un articolo o chiedi una consulenza
Segnala un appuntamento
Pubblicità
VINTAGE VAULT
SHG MUSIC SHOW
PEOPLE
STORE
Il genio prescinde dalla tecnica
di
FenderStratoFender
[user #29391]
- pubblicato il
07 marzo 2019 ore 23:42
Ci sono cose che non si possono spiegare. Mi sono appassionato a questo tipo di video ormai da tempo. C'è qualcosa di etereo, di intelligibile, metafisico.
Dello stesso autore
Quanto costerà rivalvolare un ampli?
Clima secco e chitarre elettriche. Qualche dritta?
Comprare una chitarra in UK dopo la Brexit: ecco cosa succede
Brexit e acquisti musicali in UK. Novità?
Quanti sono passati al digitale per suonare in casa e cosa usate?
Scatole per spedire le chitarre: dove trovarle?
Come capire se una Gibson è fasulla?
Ecco come ti vendono una chitarra da 2000 dollari negli Stati Uniti
Loggati per commentare
di
coldshot
[user #15902]
commento del
08/03/2019 ore 00:10:05
Il genio prescinde dalla tecnica sono d'accordissimo, ma la parte geniale di questo tipo quale sarebbe scusa ?
Senza polemica....
Mi è capitato abbastanza spesso negli ultimi anni di discutere sull'abuso (per me ) del termine genio, che ( sempre secondo me ) negli ultimi anni viene associato molto facilmente ad un artista piuttosto che ad un altro, nel senso che è una parola che sento usata davvero molto spesso ed il mondo sembra sia popolato da parecchi di loro, sia nella musica, nel cinema, letteratura, ecc... ho sempre pensato che non fossero tanti i geni, ma mi sa che non ho capito una mazza. 😀😀😀
Rispondi
di
Enoch
[user #25068]
commento del
08/03/2019 ore 08:20:17
Credo e, ripeto, credo, senza voler essere polemico, che in questo caso "genio" sia stato usato a 'mo di "Amici miei" di Monicelli :D in senso goliardico e non assolutamente tecnico/musicale.
"Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, decisione e velocità d'esecuzione"
E che personaggio! :D :d :D
Rispondi
di
coldshot
[user #15902]
commento del
08/03/2019 ore 09:10:43
Si ma il conte Mascetti e banda lo erano davvero con le loro zingarate, qui non vedo niente di quelle qualità, vedo un tipo anche simpatico e un po naif cazzeggiare, tutto qui.
Ma davvero non è per polemizzare, è che sono curioso nel capire dai parametri che la gente usa per definire una persona un genio.
Rispondi
di
Enoch
[user #25068]
commento del
08/03/2019 ore 09:24:13
Anche questo è vero....però...'sto tizio sta tutto fumato, parla "svirgolando" e suona ad pisellum cape; non è un genio ma è simpaticissimo da vedere...per i primi due minuti ;)
Anyway, ci siamo fatti due risate di primo mattino e rievocato vecchi ma grandi geni del passato!
Rispondi
di
coldshot
[user #15902]
commento del
08/03/2019 ore 09:28:19
Sono d'accordo, lo vorrei come amico, mi divertirei ad andare a trovarlo a casa ogni tanto. Ahahah
Rispondi
di
DiPaolo
[user #48659]
commento del
08/03/2019 ore 21:49:02
Sarei più per definirlo un leggendario, uno "a culo col mondo", autoriprese con primi piani impietosi pur senza gli incisivi superiori (mi sembra), e se li ha, ha un bel difetto, poi magari è simpatico … ; genio è un aggettivo un po' cattivello, da dare sarcasticamente ad un saputello presuntuoso, magari anche cagac… e che per dipiù non abbia niente da dire o peggio dica boiate. Questo è invece molto sciolto (direi fumato), non gliel'abbiamo chiesto noi di farci questo video, ma lui lo fa, l'avrà anche rivisto prima di postarlo? si sarà reso conto del contenuto? e se si … Mah? Simpatico … una macchietta, ma alla fine meglio di certi gasati. Paul.
Rispondi
di
Gpaolo58
[user #22822]
commento del
09/03/2019 ore 20:37:23
Veramente simpatico oltre a lui mi sembra fumata anche la chitarra
Rispondi
di
FenderStratoFender
[user #29391]
commento del
10/03/2019 ore 12:52:47
Noto un po' di scetticismo. Sono il solo ad apprezzare gli accenti squisitamente rayvaughiani dal minuto 3:15?!1
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio
-
Privacy
-
Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964