Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

A tutta GAS

di sonicnoize [user #36973] - pubblicato il 11 marzo 2019 ore 15:56
Parliamo di questa patologia, sosteniamoci a vicenda e cerchiamo di uscire insieme da questo lungo tunnel senza fine.
Cosa ci spinge a continui upgrade sulle nostre chitarre, a cambiare ponti, molle condensatori alla ricerca del suono perfetto? Per quale motivo decidiamo che abbiamo bisogno di una nuova chitarra? 
Siamo fatti così magari ci neghiamo l'essenziale ma non riusciamo a resistere alla compulsione e solo tra noi parliamo di continui cambi di strumentazione dei quali non frega un ca**o a nessuno.
Però in fondo siamo molto più sani di tanti altri che i soldi li buttano veramente, noi siamo scientifici e stabiliamo a tavolino costruendo prove a supporto (video, recensioni ecc..) che di quella cosa ne abbiamo assolutamente bisogno ed è anche grazie a noi che l'economia riprende a girare.
Aiutatemi vi prego a non cambiare il terzo ponte sulla mia chitarra e datemi un buon motivo per non innamorarmi di cose che poi rivendo sistematicamente.

Ma quanti siamo ad avere questo problema?

Grazie per la comprensione accordiani compulsivi.
:)

Dello stesso autore
Ciao RICHARD!
Neural DSP - stavolta ci siamo!
Charvel San Dimas: cosa ci si aspetta da una super-Strat
sostituzione PICK UP Ibanez
ragazzi urge aiuto acustica
Se non sapete di che Fender si tratta....
Riflessione sul "principe".
IR...questi sconosciuti!!
Loggati per commentare

di coldshot [user #15902]
commento del 11/03/2019 ore 16:26:1
Fortunatamente io la Gas per modificare le chitarre o averne diverse non ce l'ho mai avuta, nel senso che essendo la cosa più importante del pacchetto di cui abbiamo bisogno ( chitarra - ampli- effetti ) ho trovato ormai da diversi anni la pace con le Telecaster e la 335, ne ho avute molte altre ma da quando ho loro due non ho più tanta smania di altre baby :):):)

Non nascondo però che mi piacerebbe una Prs , avevo una Carvin che era su quello stile li, molto comoda e suonava benissimo, purtroppo si sognava la personalità delle altre due quindi, venduta, stessa cosa per la Godin ecc.....

Però devo dire che ho avuto ed ho, anche se al momento meno, parecchia gas per gli effetti, probabilmente più per curiosità di provarli, quindi li cambio spesso tanto il suono che cerco ce l'ho in testa e lo ottengo più o meno con tutti gli aggeggi che abbiamo tra i piedi.

Gli ampli stanno nel mezzo, anche loro mi piace cambiarli ogni tanto, l'importante è che siano a transistor, non pesino molto, con un bel clean e che mangino i pedali.
Rispondi
di sonicnoize [user #36973]
commento del 11/03/2019 ore 16:32:34
Sai che la PRS è come la tipa in classe che non la filava nessuno ma in fondo forse era la più figa di tutti. Anche a me stuzzica per la versatilità e mi dicono anche per la suonabilità....

Ampli non ho più spazio ed effetti sono alla terza pedalboard smantellata.....

Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 11/03/2019 ore 16:34:30
Però in fondo siamo molto più sani di tanti altri che i soldi li buttano veramente.. cosa intendi con sta frase?
chi sarebbe per te colui che i soldi li butta veramente?
chi non ha e chi non condivide la nostra passione, potrebbe dire lo stesso di noi.. senza polemiche naturalmente:)
Rispondi
di sonicnoize [user #36973]
commento del 11/03/2019 ore 16:37:56
Era un banale alibi per giustificarmi eheheh :)
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 12/03/2019 ore 09:15:32
mah, chi fa la fila dal giorno prima per accaparrarsi un nuovo "aifòn" a poco meno di 1000€ e che dopo 2 anni ne varrà a malapena 200 (se non si rompe prima...) non mi sembra spenda bene i propri soldi.

ho un amico che ha acquistato praticamente tutte le console uscite negli ultimi 20 anni al day one, il primo televisore piatto che acquistò costava 3600€, pochi anni dopo lo cambiò con uno che supportava il 3d e costava quasi uguale, per non parlare dei cellulari.

io di strumenti ne ho tanti, davvero tanti, ma facendo il conteggio di quanto mi sono costati non raggiungo un terzo di quello che ha speso il mio amico, e li ho ancora tutti perfettamente funzionanti.
senza contare che sono quasi tutti usati e rimessi a posto, se li rivendessi ci guadagnerei pure.
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 12/03/2019 ore 18:28:45
rimango dell'idea, che chi non condivide la nostra passione, reputerà che quello che spendiamo noi con il nostro hobby sono soldi buttati, alla stessa maniera di quello che pensiamo noi degli altri.. c'è chi colleziona monete, chi francobolli, chi riviste e fumetti, chi abbigliamento vario.. ognuno di noi troverebbe denaro sprecato su hobby che non condivide, poi diciamoci la verità, tu non hai accumulato chitarre perche pensavi solo a rivenderle e guadagnarci, tu le hai perche ti piacciono e perche le suoni, alla stessa maniera c'è gente che accumula per passione oggetti che per noi non hanno valore ma che per loro si, e questo a casa mia si chiama rispettare gli interessi degli altri, con la consapevolezza che ognuno col proprio denaro ci fa quel che vuole
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 13/03/2019 ore 10:44:50
"chi sarebbe per te colui che i soldi li butta veramente?" chi sputtana i soldi nelle slot machine? ...ludopatia si chiama, ed è veramente una patologia pericolosa...
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 13/03/2019 ore 13:19:20
Io non azzardo a confrontare delle patologie con una passione.. mi sembrava evidente che io mi riferivo ad altri interessi o hobby, che non hanno nulla a che vedere con patologie accertate da accurate prognosi.. e mi sembra anche triste leggere commenti come sotto, dove c’è gente che si vanta di spendere meglio il suo denaro nel proprio hobby, confrontandosi con persone malate cadute in un baratro, senza magari neanche sapere i motivi che li hanno afflitti per ridursi così, io non sono ne psicologo e neanche sono mai stato affetto da tali patologie, ma sarebbe sempre meglio riflettere prima di scrivere determinate frasi, ciao buona giornata
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 11/03/2019 ore 17:52:49
Io ultimamente ho comprato due chitarre, un acustica e una semiacustica che ho aggiunto ad altre chitarre insieme ad un amplificatore valvolare.
Questo periodo però pensavo al mio modo di suonare e a quanto debba ancora imparare.
Riflettevo che comprare chitarre di un certo valore e qualità, parlo nel mio caso, non sia del tutto una cosa buona. E' come essere neo patentati e comprarsi il Ferrari. Andrebbe bene una 500 intanto per imparare. Studio lo strumento da diversi anni ma sento di essere sempre a un livello modesto.
Detto questo, posso capire chi è davvero bravo, chi può definirsi un Musicista , che sente quel bisogno dentro di voler comprare, provare e modificare gli strumenti. Perché vive di quello e perché sà portare il "Ferrari" valorizzandolo.
Ripensando a me devo dire ho forse fatto male a comprare queste chitarre, per quanto sia una mia passione. Non sono ancora un pilota di F1
Rispondi
di sonicnoize [user #36973]
commento del 11/03/2019 ore 22:03:06
da qualche parte si dovrà pur iniziare......la passione per lo strumento è anche questo....grande
Rispondi
di RobCali [user #48705]
commento del 11/03/2019 ore 18:39:30
Su questo argomento ci si potrebbe scrivere uno o più saggi perchè le problematiche coinvolte in questo processo psicologico sono molteplici, alcune mi vengono in mente come futuri capitoli di questo inesistente libro:

La gas dei professionisti vs gas dei semiprofessionisti (che fanno qualche concerto) vs gas di chi suona solo a casa.

Gas e collezionismo: è patologico comprare una vecchia chitarra a prezzi strato-sferici solo perchè ha un particolare marchio?

Un museo può acquistare chitarre vintage senza essere patologicamente etichettato come malato di gas?

La gas non è solo per i chitarristi ma riguarda anche oggetti d'arte, mobili antichi, auto e moto e case di lusso, abbigliamento ed altro.

Siamo tutti malati di gas in questa società consumistica, globale e iperconnessa?

Cambiare la società ed il modo di consumare per sconfiggere la Gas.

Una sana Gas non fa male a nessuno (specialmente dopo aver appreso le nozioni di questo libro) .....
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 11/03/2019 ore 19:07:51
GAS= Tempo perso per studiare sullo strumento e suonare meglio!
Rispondi
di sonicnoize [user #36973]
commento del 11/03/2019 ore 22:10:09
Ma sai cosa fondamentalmente non posso darti torto, ma qualche soddisfazione ce la dobbiamo togliere anche perché la gas, se non è estrema ci permette di esplorare un po tutti i suoni e capire cosa ci serve veramente.....poi ci sono anche i tipi che hanno il binson a casa e lo tengono solo per il gusto di avere un oggetto d'epoca....magari ad avercelo ahhahhha
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 11/03/2019 ore 20:23:08
La mia GAS va e viene. Ho avuto un breve periodo tra dicembre ed i primi mesi di quest'anno. Adesso è passata. Mi sento veramente appagato con quello che ho (non mi manca veramente niente, per fortuna) e non sento la necessità di avere altro. Il problema è che poi la GAS si sposta su altre cose. Adesso, per esempio, si è spostata sulla macchina fotografica nuova che mi è arrivata oggi. Per un lungo periodo mi si è spostata sull'hifi. Ma sai cosa penso? Se non ci fosse la GAS mi sentirei un po' vuoto. Se non desiderassi sempre qualcosa di nuovo mi sembrerebbe di non avere più la voglia di provare, sperimentare, giocare... non mi sentirei più curioso. Poi, sinceramente, mi sento mille volte più sano a spendere mille euro su una cosa qualsiasi di queste che piacciono a noi che un solo euro su altre cose che "appassionano" altra gente. Quindi alla fine ci ritengo sani e fortunati, come giustamente hai osservato tu. C'è chi i soldi se li gioca, se li fuma, se li beve o anche peggio. Quindi, alla fine... LET THERE BE GAS.
Rispondi
di wo utente non più registrato
commento del 11/03/2019 ore 20:35:05
Condivido il tuo pensiero. Aggiungo anche che si tratta di soldi investiti, quando gli strumenti (pedali, ampli, chitarre) sono di qualità.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 11/03/2019 ore 20:40:21
Ma sono soldi investiti a prescindere perchè se hai uno strumento che ti permette di stare un po' di tempo tranquillo o se pure non sai suonare e stai bene a guardartelo... sono soldi che non sono investiti "in soldi" ma in "sanità mentale" e "tranquillità di spirito". Io quando sto in ospedale (studio in un ospedale oncologico) l'unica cosa che mi fa rimanere sano di mente è pensare che poi la sera torno a casa e tengo la rastrelliera piena ad aspettarmi che se pure non tengo la forza di suonare gli strumenti me li guardo qualche minuto e sto meglio. Uagliò sta 'a gente che butta le migliaia di euro nel bancolotto, vicino alle macchinette videopoker e dietro alle casse di birra. Ma qua veramente stiamo facendo? :) Mo vuò verè che m'aggia fa i problemi se mi voglio comprare una chitarra in più? Vabbè 25 chitarre in più, ma non fa niente... sempre salute è. :D
Rispondi
di wo utente non più registrato
commento del 11/03/2019 ore 20:47:23
eheheheheh...
Rispondi
di sonicnoize [user #36973]
commento del 11/03/2019 ore 22:06:0
un mito!
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 12/03/2019 ore 20:21:28
Hai colto perfettamente nel segno!
Il potere "terapeutico" dei nostri strumenti è molto forte. Anche io spesso la sera sono "sfatto" e non ho la forza di mettermi a a suonare. Ma guardare questi straordinari oggetti mi fa star bene.
Quando mi acchiappa la gas e decido che è indispensabile una nuova chitarra mi dico: "ma che ci fai con un'altra chitarra, scarso come sei? Quelle che hai sono più che sufficienti. Pensa invece a studiare e suonare invece che perder tempo!"
Poi però "cedo" ed una nuova chitarra mi da' sempre uno stimolo a studiare e suonare.
Rispondi
di sonicnoize [user #36973]
commento del 11/03/2019 ore 22:05:20
D'accordo su tutta la linea. Soldi spesi che poi alla fine nel compra vendita ammortizzi anche.
La gas fotografica è molto pericolosa e una buona lente può anche superare il costo di una chitarra ahi ahi :)
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 11/03/2019 ore 22:19:55
Eh ma là cumpà... ci sta poco da sbariare: ci vogliono i soldi assai con la S maGLiuscola. Che poi io fondamentalmente faccio le foto alle chitarre manco fossero femminone esagerate quindi il 18/55 basta, avanza e ringrazia pure che non lo uso assai. Ho anche uno zoom ma tanto per fare vedere proprio che non ho solo il 18/55 da kit che pare proprio brutto. Mo penso che appena apparo una cosarella di soldi faccio lo strappo alla regola e prendo un 50 a focale fissa e poi sulle mie spese fotografiche ho messo proprio la lapide. :D
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 11/03/2019 ore 21:59:26
Ho cambiato decine di chitarre e ampli e qualche pedale (il tempo di capire che non fanno per me).
Da qualche anno mi sono fermato, sono soddisfatto con due Gibson (LP e SG), un cassa e testa Blackstar (per i live) e un Orange Crush (per casa), sembra che abbia trovato la pace dei sensi, per il momento.. ;)
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 12/03/2019 ore 09:38:07
Beato te che riesci a rivendere... io sono un accumulatore compulsivo.
Compro e poi non riesco a separarmene... anche chitarre o effetti che non uso mai... azz...
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 12/03/2019 ore 13:48:26
Io adoro tutto quello che compero perchè dovrei pensare di venderlo?
Rispondi
di sonicnoize [user #36973]
commento del 12/03/2019 ore 13:52:33
Io ad esempio ho una casa di 50 mt quadrati una moglie e un figlio :) ho terminato lo spazio fisico
Rispondi
di Johnny92 [user #43424]
commento del 12/03/2019 ore 15:50:23
Io non ti consigliero mai di non farti upgrade. Non si danno questi consigli! Cambiati il terzo ponte. Tanto se non lo farai "oggi" sicuramente lo farai "domani" perchè quando andrai a dormire avrai solo un pensiero fisso: il ponte, e al fatto di non poterlo più trovare disponibile sul negozio online.
P.S.: io mi compro i pedali senza rivendermi gli altri (parlerò solo di pedali che è meglio xD), perchè a parte il fatto che li uso, ora posso permettermi anche di scegliere quali usare (per tipo di effetto) ahahaha E per fortuna, e per fortuna (una ogni tanto) mi ritrovo ad avare molti pedali che sono fuori produzione da un po' di anni e che stanno acquistando un po' di valore.
Al diavolo il sushi e il sashimi. Al diavolo i cocktail con mentuccia e lime. Al diavolo i regali a S.Valentino: l'unica cosa che mi importa è ANDARE SEMPRE A TUTTA GAS!!!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera
DANG!: un'estate di fuoco
Su Radiofreccia uno speciale sui Rolling Stones
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special più complesso
Fender Stratocaster #0015 del 1954: il restauro ToneTeam
GTRS P800: la chitarra smart Mooer diventa Professional
Custom Origins: le Les Paul a 6 e 7 corde di Matt Heafy

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964