VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Crazy Tube Limelight: da boost a fuzz a distorsore
Crazy Tube Limelight: da boost a fuzz a distorsore
di [user #116] - pubblicato il

Il Limelight dedica un tributo ai primi fuzz mai inventati con l’originale controllo Beam e gioca a fare anche da booster a bassi livelli di gain.
Crazy Tube Circuits torna sul germanio per disegnare un fuzz dall’impronta classica, ma con tutta la flessibilità e l’affidabilità di un circuito moderno. Il Limelight è un tributo alla tradizione del fuzz e dei primi pedali per chitarra che hanno visto la luce nella seconda metà del ‘900, costruito con componenti d’epoca e aggiornato per una risposta dinamica, dall’elevato rapporto segnale-rumore e con un pannello dei controlli del tutto inedito.

Crazy Tube Limelight: da boost a fuzz a distorsore

All’interno del Limelight, tre transistor al germanio NOS di tipo Black Glass vengono selezionati a mano per ogni pedale al fine di garantire un sound fedele e uniforme in tutta la produzione.
Sulla facciata, tre potenziometri richiamano la classica configurazione già vista in innumerevoli overdrive: Volume e Gain non sono però accoppiati a un controllo dei toni, bensì vengono accompagnati da un insolito potenziometro Beam.
Beam non gestisce l’equalizzazione del circuito, ma lavora più come un gate che rende il suono più fluido e spinto o più sgranato e nasale per trasformare la voce del fuzz dal timbro presente dei primi fuzz in stile Maestro fino alla sonorità più distorta e spinta propria della serie Tone Bender.

Crazy Tube Circuits ha prestato particolare attenzione alla risposta del pedale al livello del suonato e alle regolazioni adottate. Il risultato è uno stompbox capace di distorcere in maniera relativamente importante, ma adatto anche a fare da boost grazie a un’abbondante riserva di volume e un controllo di gain sensibile e dettagliato anche sulle regolazioni più basse, laddove spesso i fuzz tendono a risultare poco “soddisfacenti”.



Sul sito ufficiale è possibile vedere più da vicino il Limelight a questo link. In Italia, il pedale è disponibile con la distribuzione di Boxguitar.
crazy tube circuits effetti e processori limelight
Link utili
Limelight sul sito Crazy Tube Circuits
Sito del distributore Boxguitar
Mostra commenti     3
Altro da leggere
Fuzz ed Echo in un unico stompbox: nasce il Benson Deep Sea Diver
L'evoluzione del Butler Tube Driver, secondo Crazy Tube Circuits, si chiama Venus!
EarthQuaker Devices Chelsea: il fuzz signature di James Murphy (LCD Soundsystem)
Una chitarra, tutti i suoni immaginabili: BOSS VG-800
Il sound del “rock in pantaloncini corti”: Crazy Tube Circuits mette Angus Young in un pedale!
Ho comprato il TS9 a causa dei multieffetto, e l’ho odiato
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964